Nome del corso di laurea |
Lingue, letterature comparate e traduzione interculturale |
Codice insegnamento |
A004736 |
Curriculum |
Lingue e letterature |
Docente responsabile |
Mirella Vallone |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU |
9 |
Regolamento |
Coorte 2024 |
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Caratterizzante |
Ambito |
Lingue e letterature moderne |
Settore |
L-LIN/11 |
Anno |
2 |
Periodo |
Primo Semestre |
Tipo insegnamento |
|
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
INGLESE |
Contenuti |
“The measure of our lives”: su Toni Morrison e Louise Glück Il corso prenderà in esame l’opera di due autrici americane vincitrici del premio Nobel per la letteratura: Toni Morrison (1993) e Louise Glück (2020) e la loro dedizione di una vita alle capacità espressive e trasformative della lingua. Sarà analizzato l’impatto che l’opera di Toni Morrison ha avuto sulla cultura americana partendo dalla rivisitazione storica da essa proposta volta al recupero, all’interno della storia nazionale, della “presenza e del battito del cuore della gente di colore”, al risanamento del trauma della schiavitù, all’originale innovazione della forma del romanzo, nella quale tradizione modernista e oralità, lingua e ritmi afroamericani convivono in una originale e pregevole commistione. Sarà analizzato inoltre il contributo di Louise Glück alla poesia contemporanea esaminandone le radici nella poesia americana che l’ha preceduta e il rapporto che essa intrattiene con la psicoanalisi, la religione e il mito. |
Testi di riferimento |
Toni Morrison, The Bluest Eye; Beloved; What Moves at the Margins. Louise Glück, The Wild Iris; Averno. Una selezione di testi ciritici sarà fornita durante il corso e caricata sulla piattaforma Unistudium. |
Obiettivi formativi |
Alla fine del corso gli studenti devono essere in grado 1. di comprendere le tematiche affrontate nel corso; 2. di analizzare i testi studiati in rapporto al loro contesto storico, sociale e culturale ed eseguirne un'analisi formale e critica; 3. di comunicare efficacemente le conoscenze acquisite con coerenza argomentativa e linguaggio critico adeguato. |
Prerequisiti |
Conoscenza di base della storia e della letteratura americana. |
Metodi didattici |
Lezioni frontali e momenti seminariali |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Esame orale. L'esame consisterà in un colloquio sui testi e gli argomenti trattati nel corso, finalizzato a verificare 1. la comprensione dei testi e dei loro contesti; 2. la capacità di applicazione delle conoscenze oggetto del corso; 3. la capacità di esporre e comunicare quanto acquisito con chiarezza e appropriato linguaggio critico. |
Programma esteso |
“The measure of our lives”: su Toni Morrison e Louise Glück Il corso prenderà in esame l’opera di due autrici americane vincitrici del premio Nobel per la letteratura: Toni Morrison (1993) e Louise Glück (2020) e la loro dedizione di una vita alle capacità espressive e trasformative della lingua. Sarà analizzato l’impatto che l’opera di Toni Morrison ha avuto sulla cultura americana partendo dalla rivisitazione storica da essa proposta volta al recupero, all’interno della storia nazionale, della “presenza e del battito del cuore della gente di colore”, al risanamento del trauma della schiavitù, all’originale innovazione della forma del romanzo, nella quale tradizione modernista e oralità, lingua e ritmi afroamericani convivono in una originale e pregevole commistione. Sarà analizzato inoltre il contributo di Louise Glück alla poesia contemporanea esaminandone le radici nella poesia americana che l’ha preceduta e il rapporto che essa intrattiene con la psicoanalisi, la religione e il mito. |