Testi di riferimento |
Per gli studenti frequentanti della Laurea triennale (12 CFU): 1) Luca Serianni, Lezioni di grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni, 1991 (o edd. successive); 2) Un volume a scelta tra: A. Storia dell’italiano. La lingua, i testi, diretta da Giovanna Frosini (con la collaborazione di Andrea Felici, Marco Maggiore, Margherita Quaglino, Eugenio Salvatore), Roma, Salerno Ed., 2020; B. Pietro Trifone, Emiliano Picchiorri, Giuseppe Zarra, L’italiano nella storia. Lingua d’uso e di cultura, Firenze, Le Monnier, 2023; C. Rita Librandi, Profilo storico della lingua italiana, Roma, Carocci, 2023. 3) dispense e materiali caricati in Unistudium. Per gli studenti non frequentanti della Laurea Triennale (12 CFU): 1) Giuseppe Patota, Nuovi lineamenti di grammatica storica dell’italiano, Bologna, il Mulino, 2002 (o edd. successive); 2) Storia dell’italiano. La lingua, i testi, diretta da Giovanna Frosini (con la collaborazione di Andrea Felici, Marco Maggiore, Margherita Quaglino, Eugenio Salvatore), Roma, Salerno Ed., 2020; 3) Luca Serianni, Giuseppe Antonelli, Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica, Milano, Mondadori, 2011 (o edizioni successive); 4) Manuale di linguistica italiana, a cura di Sergio Lubello, Berlin-Boston, De Gruyter, 2016, capitoli 22 (La lessicografia), 23 (La grammaticografia); 5) Tullio De Mauro, Storia linguistica dell’Italia unita, Roma-Bari, Laterza, 2011 (o qualunque altra edizione), limitatamente ai capitoli I (Il primato dell’Italiano), II (Una lingua d’elezione), III (Nuove condizioni linguistiche), IV (Nuove forme e funzioni) Per gli studenti frequentanti della Laurea magistrale (12 CFU) che abbiano già sostenuto un esame di Storia della lingua italiana: 1) dispense e materiali caricati in Unistudium; 2) una tesina scritta su un argomento da concordare con il docente. Per gli studenti frequentanti della Laurea magistrale (6 CFU) che abbiano già sostenuto un esame di Storia della lingua italiana: 1) dispense e materiali caricati in Unistudium. Per gli studenti frequentanti della Laurea magistrale che non abbiano già sostenuto un esame di Storia della lingua italiana il programma è quello degli studenti della Laurea triennale. Gli studenti non frequentanti della Laurea magistrale e gli studenti iscritti ai corsi singoli concorderanno il programma direttamente con il docente. Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, possono fare richiesta degli strumenti compensativi previsti dalla normativa (ad es. libri di testo in formato digitale; materiali didattici in formati accessibili : presentazioni, dispense, eserciziari, forniti se necessario in anticipo sulle lezioni), per i quali si veda alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. Per la richiesta, lo studente è invitato a rivolgersi al docente, che lo metterà in contatto con la Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (prof. Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it). |
Obiettivi formativi |
Conoscenze e comprensione. Conoscenza delle principali linee di evoluzione dell’italiano e delle varietà dialettali italoromanze, nei loro aspetti fonologici, morfologici, sintattici e lessicali; conoscenza del dibattito sulla questione della lingua nel corso dei secoli; consapevolezza delle dinamiche di variazione linguistica, secondo gli assi diatopico, diastratico, diafasico e diamesico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Capacità di condurre ricerche sul campo in ambito linguistico, raccogliendo e analizzando dati di prima mano; capacità di usare correttamente gli strumenti della disciplina, anche in vista del loro possibile impiego nelle attività di insegnamento a livello scolastico e univeristario. Autonomia di giudizio. Acquisizione di autonomia di giudizio nell’analisi linguistica di un testo in italiano, con la capacità di verificare ipotesi sulla provenienza, la fase storica di appartenenza, la tipologia di scrivente, anche attraverso il reperimento della bibliografia adeguata. Abilità comunicative. Capacità di redigere, ampliare, ridurre o correggere un testo scritto per il suo impiego a fini lavorativi (giornalismo, pubblicità, divulgazione culturale); capacità di produrre testi scritti e orali adeguati alle diverse situazioni comunicative e di esporre i contenuti della disciplina sia con interlocutori specialisti sia a livello divulgativo. Capacità di apprendimento. Preparazione allo studio e alla ricerca sia per l’accesso a un corso di laurea magistrale sia ai fini dell’impiego negli ambiti giornalistico, pubblicitario, scientifico, istituzionale e di divulgazione culturale. |
Programma esteso |
Il corso sarà articolato in due moduli di 36 ore. Nel primo modulo (riservato agli studenti della Laurea triennale e agli studenti di Laurea magistrale che non abbiano sostenuto esami di Storia della lingua italiana) vedremo i principi base per l’analisi linguistica, soffermandoci in particolare su: ortografia, fonetica e fonologia dell’italiano; sviluppo storico dell’italiano, con particolare riguardo alla fase di formazione della lingua; grammatica storica della lingua italiana (con alcuni ampliamenti ai dialetti). Nel secondo modulo (per tutti gli studenti) tratteremo lo sviluppo della lingua della politica italiana a partire dall’Unità d’Italia: ci soffermeremo, in particolare, su fenomeni di pragmatica della comunicazione, di testualità e di lessico, analizzando i cambiamenti prodottisi nelle diverse fasi della politica italiana (Italia liberale, epoca crispina, Ventennio fascista, cosiddetta prima Repubblica, epoca berlusconiana, epoca social. |