Nome del corso di laurea |
Amministrazione, finanza e controllo |
Codice insegnamento |
20020409 |
Sede |
PERUGIA |
Curriculum |
Accounting & management strategy |
Docente responsabile |
Simone Terzani |
Docenti |
- Simone Terzani
- Gianluca Moretti
|
Ore |
- 35 Ore - Simone Terzani
- 28 Ore - Gianluca Moretti
|
CFU |
9 |
Regolamento |
Coorte 2024 |
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Caratterizzante |
Ambito |
Aziendale |
Settore |
SECS-P/07 |
Anno |
2 |
Periodo |
Primo Semestre |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
Il corso fornisce conoscenze avanzate sulle tematiche riguardanti le aggregazioni aziendali, i gruppi di imprese ed il loro bilancio. Gli argomenti vengono trattati in una duplice prospettiva manageriale e contabile. |
Testi di riferimento |
C. Mancini, A. Prencipe, P. Tettamanzi, Bilancio consolidato, V edizione, Milano, EGEA. |
Obiettivi formativi |
In seguito al superamento dell'esame si prevede di saper interpretare le dinamiche che portano le imprese ad aggregarsi fino alla formazione di gruppi. Inoltre si prevede di saper leggere ed interpretare il bilancio dei gruppi di imprese di qualsiasi dimensione. |
Prerequisiti |
L'insegnamento richiede come prerequisiti la conoscenza delle nozioni basi di economia aziendale e di ragioneria. A tale scopo si richiede di aver frequentato e superato con profitto gli esami di Economia Aziendale e di Ragioneria Generale e Applicata. |
Metodi didattici |
Lezioni frontali Seminari |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Esame orale volto ad accertare le conoscenze teoriche e le competenze tecniche inerenti il programma dell’insegnamento. Per gli studenti frequentanti il voto si compone per il 35% dal risultato del lavoro di gruppo, per il 15% dalla partecipazione attiva alle lezioni e per il 50% dalla prova orale Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso |
Il corso, partendo dall’analisi delle necessità strategiche che portano alle aggregazioni aziendali, si sofferma sulle diverse forme di aggregazione, sia di di tipo formale sia informale. In seguito, si analizzano le diverse tipologie di gruppi esistenti e le principali questioni contabili e amministrative che li riguardano. Si passa, poi, alla procedura di redazione di un bilancio di gruppo. Particolare attenzione sarà data al consolidamento integrale con riferimento all’eliminazione delle partecipazioni e delle operazioni infragruppo. Il corso prevede l'analisi di casi pratici e la lettura di bilanci reali di gruppi di imprese. |