Insegnamento DIRITTO COMMERCIALE
| Nome del corso di laurea | Economia aziendale |
|---|---|
| Codice insegnamento | 20000509 |
| Sede | PERUGIA |
| Curriculum | Economico aziendale |
| Docente responsabile | Laura Schiuma |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 9 |
| Regolamento | Coorte 2024 |
| Erogato | Erogato nel 2025/26 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Discipline giuridiche |
| Settore | IUS/04 |
| Anno | 2 |
| Periodo | Primo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | 1. Diritto dell’impresa. Diritto della crisi e dell’insolvenza della impresa. 2. Diritto delle società. 3. Titoli di credito (parte generale). |
| Testi di riferimento | • AA.VV., Manuale di diritto commerciale, a cura di M. CIAN, volume unico, Torino, Giappichelli, 2025, con esclusione delle seguenti parti: Diritti di proprietà intellettuale; Segni distintivi; Tecnologia e design; Contratti dell’impresa; Diritto del sistema finanziario • G. PRESTI -M. RESCIGNO, Corso di diritto commerciale, volume unico, Bologna, Zanichelli, 2023, con esclusione delle seguenti parti su Diritti di proprietà intellettuale; Segni distintivi; Contratti • L. FARENGA, Manuale di diritto commerciale, volume unico Torino, Giappichelli, 2025, con esclusione delle parti su Segni distintivi dell’impresa; Diritti di proprietà industriale e intellettuale; Contratti d’impresa commerciale; Cambiale; Assegno • G.F. CAMPOBASSO, Manuale di Diritto commerciale, Utet, Torino, 2022, con esclusione delle parti su Segni distintivi; Opere dell’ingegno; Invenzioni industriali; Contratti; Cambiale; Assegno bancario; Assegno circolare. |
| Obiettivi formativi | Il corso si propone di addestrare gli studenti a identificare i presupposti e gli effetti della regola giuridica da applicare al caso concreto, abituandoli a riconoscere gli interessi in gioco e quali, tra essi, risultino di volta in volta privilegiati o sacrificati dalle norme. |
| Prerequisiti | Il superamento dell’esame di Istituzioni di diritto privato è propedeutico all’esame. |
| Metodi didattici | Lezioni frontali |
| Altre informazioni | Ai fini del superamento dell’esame, è necessaria la conoscenza del Codice Civile e della legislazione economica vigenti al momento dell’esame. |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale |
| Programma esteso | Saranno trattati i seguenti argomenti: 1. L’evoluzione storica e le fonti del diritto commerciale. 2. L’impresa come fattispecie dell’attività (art. 2082 c.c.) e l’imprenditore come soggetto che la esercita: individui, società e altri enti pubblici e privati (associazioni e fondazioni). 3. Fattispecie: impresa agricola (art. 2135 c.c.) e commerciale (art. 2195 c.c.); impresa piccola (art. 2083 c.c.) e medio-grande Disciplina: Lo statuto generale dell’imprenditore. Lo statuto speciale dell’imprenditore commerciale medio-grande e relativi esoneri. Crisi dell’impresa e insolvenza. 4. L’azienda (art. 2555 c.c.). 5. L’impresa e il mercato. I consorzi tra imprenditori (art. 2602 c.c.). 6. I titoli di credito in generale. 7 Le società. Nozione di società e contratto di società (art. 2247 c.c.). L’attività comune quale attività funzionale e suoi corollari: le società unipersonali e il divieto di patto leonino. Lo scopo di lucro. Le società con scopo mutualistico (art. 2511 c.c.): società cooperative e mutue assicuratrici. Le società con scopo consortile (art. 2615-ter c.c.) società consortili. Cenni sulla c.d. “impresa sociale” e sulle società “benefit”. 8. I tipi di società lucrativa (art. 2249 c.c.): società semplice; società in nome collettivo; società in accomandita semplice; società per azioni; società a responsabilità limitata; società in accomandita per azioni. 9. La classificazione delle società in società di persone e società di capitali. Società di persone (la soggettività giuridica; l’autonomia patrimoniale imperfetta; la modifica delle persone dei soci come modifica dell’atto costitutivo) e società di capitali (l’autonomia patrimoniale perfetta o personalità giuridica; la libera trasferibilità delle partecipazioni sociali). 10. SS e SNC: modello legale e modelli convenzionali di amministrazione; partecipazione ai risultati dell’attività; creditori sociali e creditori personali; snc irregolare; scioglimento del rapporto limitatamente al singolo e scioglimento della società; la SAS: le categorie dei soci accomandanti e dei soci accomandatari; le norme applicabili; il divieto di immistione. 11. SPA: l’organizzazione corporativa (riparto delle competenze tra uffici specializzati e prefigurati nel modello tradizionale) e l’organizzazione capitalistica (capitale, azioni, categorie di azioni; obbligazioni; strumenti finanziari partecipativi): controllo societario e partecipazione di controllo. L’organizzazione corporativa nel sistema tradizionale italiano. Assemblea (competenze e procedimento), Amministratori (struttura dell’ufficio e funzioni; doveri e responsabilità dei preposti), Collegio sindacale (struttura dell’ufficio e funzioni; doveri e responsabilità dei preposti). L’organizzazione corporativa nei sistemi alternativi di amministrazione e controllo. Il sistema dualistico (assemblea, consiglio di sorveglianza, consiglio di gestione). Il sistema monistico (assemblea, consiglio di amministrazione e comitato per il controllo della gestione costituito al suo interno). Spa quotate: specificità organizzative e del procedimento assembleare. 11. SAPA: le categorie dei soci accomandanti e dei soci accomandatari; l’organizzazione capitalistica e l’organizzazione corporativa. 12. SRL: l’organizzazione corporativa residuale e attenuata; l’organizzazione capitalistica e la sua derogabilità; SRL c.d. semplificate; SRL di diritto comune e diritto speciale delle Srl PMI. 13. Controllo, attività di direzione e coordinamento e gruppi di società. |