Insegnamento GEOMETRIA III

Nome del corso di laurea Matematica
Codice insegnamento 55256509
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Daniele Bartoli
Docenti
  • Daniele Bartoli
Ore
  • 73 Ore - Daniele Bartoli
CFU 9
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Formazione teorica
Settore MAT/03
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Curve algebriche piane, introduzione alle varietà algebriche.
Testi di riferimento E. Sernesi, Geometria 1, Bollati-Boringhieri, 2000.

M.C. Beltrametti, E. Carletti, G. Monti Bragadin, D. Gallarati, Lezioni di geometria analitica e proiettiva, Bollati-Boringhieri, 2002.

C. G. Gibson, Elementary Geometry of Algebraic Curves, An Undergraduate Introduction, Cambridge University Press,1998.

E. Fortuna, R. Frigerio, R. Pardini, Projective Geometry: Solved Problems and Theory Review, Springer 2016.
Obiettivi formativi Conoscenze di base della geometria proiettiva e di concetti classici relativi alle curve algebriche. Sviluppo della capacita' di affrontare argomenti con rigore e sviluppo delle capacita' espositive di argomenti matematici sia a fini didattici che divulgativi. Invito alla riflessione su definizioni e risultati attraverso l'uso di esercizi e quesiti. Sviluppo di competenze per la risoluzione di problemi usando le nozioni acquisite.
Prerequisiti Algebra lineare. Geometria affine.
Metodi didattici Lezioni frontali.
Altre informazioni Per altre informazioni contattare il docente
daniele.bartoli@unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento La prova consta di tre parti
-TEST riguardante definizioni ed enunciati
-PROVA SCRITTA riguardante la risoluzione di esercizi
-PROVA ORALE riguardante nozioni teoriche

La prova scritta è volta a verificare le capacità dello studente nella risoluzione di esercizi. La prova orale è finalizzata all'accertamento delle conoscenze teoriche acquisite e alla capacità di esprimere correttamente i concetti.

Le tre prove devono essere fatte in uno stesso appello. Il superamento del TEST è necessario alla prosecuzione della prova.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Anello di polinomi, Risultanti. Curve algebriche piane: numeri di intersezione, singolarita', tangenti principali. Th Bezout. Campo delle funzioni Razionali. DVR. Rami di curve.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 4
Condividi su