| Nome del corso di laurea |
Produzioni animali |
| Codice insegnamento |
85114808 |
| Curriculum |
Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile |
Massimo Zerani |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU |
8 |
| Regolamento |
Coorte 2024 |
| Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
| Erogato altro regolamento |
|
| Attività |
Caratterizzante |
| Ambito |
Discipline della sanità animale |
| Settore |
VET/02 |
| Anno |
2 |
| Periodo |
Primo Semestre |
| Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento |
ITALIANO |
| Contenuti |
L'insegnamento verterà sull'apprendimento dei meccanismi generali della fisiologia della cellula, dei tessuti, degli organi e dei diversi apparati, con particolare attenzione alle funzioni dei sistemi neuroendocrino, digestivo e riproduttivo. |
| Testi di riferimento |
Fisiologia degli animali domestici; Sjaastad O.V., Sand O., Hove K. 2013, Casa Editrice Ambrosiana Materiale fornito dal docente. |
| Obiettivi formativi |
L'obiettivo formativo generale è la conoscenza della fisiologia della cellula, dei tessuti, degli organi e dei diversi apparati, con particolare attenzione ai sistemi neuroendocrino, digerente e riproduttivo. Le principali conoscenze che studenti acquisiranno sono: - concetti generali della fisiologia della cellula e dei tessuti eccitabili (cellule muscolari e neuroni); - - organizzazione e funzione dell'apparato digerente di monogastrici e poligastrici nelle specie di interesse zootecnico; - organizzazione e funzione dell'apparato riproduttivo in femmine (cicli estrali, asse ipotalamo-ipofisi-ovario, gestazione, parto e lattazione) e maschi (spermatogenesi, asse ipotalamo-ipofisi-testicolo, erezione ed eiaculazione) di specie di interesse zootecnico; - organizzazione e funzione del sistema endocrino: biosintesi, secrezione, trasporto ed azione degli ormoni prodotti da ipotalamo, ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroide, surrene, gonadi e sistema digerente; - concetti di base della fisiologia dell'apparato cardio-vascolare, respiratorio e urinario; La capacità di applicare le conoscenze acquisite (abilità) verrà valutata attraverso approfondimenti nel corso di attività pratiche svolte in allevamento riguardanti: - valutazione dell'estro in specie di interesse zootecnico, - regolazione dell'attività fermentativa del rumine attraverso la dieta: benefici e rischi - stress e prestazioni produttive e riproduttive - regolazione ormonale dell'appetito e della glicemia Le conoscenze acquisite verranno ampliate con attività praticoseminariali inerenti la conoscenza e l’utilizzo delle più importanti banche dati (PubMed, WOS, Scopus e Google Scolar) di interesse zootecnicoveterinario: L’acquisizione di tali conoscenze permetterà una più profonda comprensione degli argomenti del presente corso e di quelli successivi alla fisiologia. Inoltre, la comprensione dell’utilizzo di queste banche dati darà al futuro laureato uno strumento indispensabile per il continuo aggiornamento professionale. |
| Prerequisiti |
Lo studente dovrà avere conoscenze di base della biologia cellulare, di biochimica ed anatomia, come attestato dal superamento dell’esame delle predette discipline, per comprendere gli argomenti trattati |
| Metodi didattici |
Il corso è organizzato come segue: - lezioni in aula su tutti gli argomenti in programma; - seminari di approfondimento in aula su argomenti di particolare interesse; - eventuali osservazioni in azienda, della durata di 2 ore ciascuna, effettuate presso l'azienda zootecnica didattica (AZD) del Dipartimento di Medicina Veterinaria; |
| Altre informazioni |
L'attività didattica viene svolta durante il primo semestre del secondo anno di corso. Lo studente è invitato a consultare la pagina relativa al calendario delle lezioni nel sito del Dipartimento di Medicina Veterinaria (http://www.medvet.unipg.it/) per ulteriori dettagli sulle date di inizio e termine delle attività didattiche. Le lezioni e seminari saranno tenuti presso il Polo didattico (Dipartimento di Medicina Veterinaria), Laboratori didattici del Dipartimento. Alcune esercitazioni saranno svolte presso l'Azienda Zootecnica Didattica (Sant'Angelo di Celle) o in altre aule/strutture secondo le esigenze. |
| Modalità di verifica dell'apprendimento |
L'esame prevede una prova scritta od orale a scelta dello studente. La prova scritta consisterà in un test composto da 60 domande a risposta multipla con quattro risposte. Il tempo concesso per la prova scritta è di 120 minuti. Un numero di risposte corrette uguale a o maggiore di 36 consentirà il superamento dell’esame. La prova orale consiste in almeno 3 domande riguardanti gli argomenti trattati nell'insegnamento. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso |
A) Fisiologia generale della cellula (1 CFU) - omeostasi - membrana cellulare - fisiologia della contrazione nel muscolo striato, liscio e cardiaco - neurone, sinapsi, neuro-trasmettitori B) Apparato digerente dei monogastrici e dei poligastrici (2 CFU) - masticazione, secrezione salivare e deglutizione - stomaco: digestione, motilità e secrezione - intestino tenue e crasso: digestione enzimatica e fermentativa, motilità, secrezione e assorbimento - prestomaci: popolazione microbica, fermentazioni, acidi grassi volatili, assorbimento e motilità - pancreas e fegato C) Riproduzione e lattazione (2 CFU) - ormoni ipofisari: LH, FSH, prolattina - funzioni dell'ovaio: follicologenesi, ovulazione e corpo luteo - biosintesi e azione degli estrogeni, progesterone e inibina - cicli estrali nelle specie di interesse zootecnico - controllo ormonale della gestazione e del parto - sviluppo della mammella e la lattazione - spermatogenesi e controllo ormonale - comportamento sessuale e materno - sviluppo della mammella e la lattazione D) Sistema endocrino (2 CFU) - comunicazione cellulare - natura, sintesi e meccanismo di azione degli ormoni Testi in inglese Language of instruction Italian Contents The course will focus on learning the general mechanisms of the physiology of the cell, tissues, organs and different systems, with particular attention to the functions of the neuroendocrine, digestive, and reproductive systems. Reference texts "Physiology of Domestic Animals" 2nd edition Sjaastad O.V., Sand O., Hove K. 2010, Scandinavian Veterinary Press. Material provided by the teacher. Educational objectives The general formative objective is the knowledge of the physiology of the cell, of the tissues, of the organs and of the different apparatuses, with particular attention to the neuroendocrine, digestive and reproductive systems. The main knowledge that students will acquire are: - general concepts of the physiology of the cell and excitable tissues (muscle cells and neurons); - organization and function of the digestive system of monogastrics and polygastrics in species of zootechnical interest; - organization and function of the reproductive system in females (estral cycles, hypothalamic-hypophysis-ovarian axis, gestation, delivery and lactation) and males (spermatogenesis, hypothalamic-hypophysis-testis axis, erection and ejaculation) of species of zootechnical interest; - organization and function of the endocrine system: biosynthesis, secretion, transport and action of hormones produced by hypothalamus, pituitary, epiphysis, thyroid, parathyroid, adrenal gonads and digestive system; - basic concepts of cardio-vascular, respiratory and urinary system physiology. The ability to apply the acquired knowledge (skills) will be evaluated through in-depth analysis in the course of practical activities carried out in breeding regarding: - evaluation of the oestrus in species of zootechnical interest, - regulation of the fermentative activity of the rumen through the diet: benefits and risks - stress and productive and reproductive performances - organizzazione del sistema endocrino e interrelazione con il sistema nervoso - biosintesi, secrezione, trasporto e azione degli ormoni prodotti da: ipotalamo, ipofisi, tiroide, paratiroide e surrene - ormoni prodotti in altri organi: sistema renina-angiotensina, eritropoietina, fattore natriuretico atriale, ormoni gastro-intestinali E) Apparato cardio-vascolare, respiratorio e urinario (1 CFU) - cenni sull'attività cardiaca, la regolazione della pressione sanguigna, la circolazione e il sangue - cenni sulla meccanica respiratoria, la ventilazione, i scambi gassosi, il trasporto dei gas e sul controllo della respirazione - cenni sulla filtrazione glomerulare, l'assorbimento, la secrezione e l'escrezione e sulla regolazione acido-base. |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
One Health è un approccio integrato e unificante che mira a bilanciare e ottimizzare in modo sostenibile la salute di persone, animali ed ecosistemi. |