Nome del corso di laurea |
Scienze della terra per la gestione dei rischi e dell'ambiente |
Codice insegnamento |
A003214 |
Curriculum |
Geosciences for environmental sustainability |
Docente responsabile |
Francesco Frondini |
Docenti |
- Francesco Frondini
- Giuseppe Saldi (Codocenza)
|
Ore |
- 24 Ore - Francesco Frondini
- 12 Ore (Codocenza) - Giuseppe Saldi
|
CFU |
3 |
Regolamento |
Coorte 2024 |
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Altro |
Ambito |
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro |
Settore |
NN |
Anno |
2 |
Periodo |
Secondo Semestre |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
INGLESE |
Contenuti |
Osservazione e riconoscimento dei processi geochimici e mineralogici che caratterizzano i sistemi vulcanici e geotermici, le aree minerarie e i sistemi idrotermali. Studio delle problematiche ambientali e dei rischi connessi con lo sfruttamento delle risorse geotermiche, con i siti minerari e con l'attività vulcanica. Durante le escursioni verrà usato un approccio multidisciplinare basato su osservazioni geologiche, petrografie, mineralogiche e geochimiche. |
Testi di riferimento |
Guida delle escursioni |
Obiettivi formativi |
- saper operare in maniera autonoma e in gruppo sul terreno; - acquisire la capacità di raccogliere campioni di matrici geologiche (acqua, gas, roccia, suoli); - acquisire la capacità di scrivere rapporti tecnici. |
Prerequisiti |
Conoscenze di base di geochimica, mineralogia, petrologia, e vulcanologia |
Metodi didattici |
Lezioni sul campo con esercitazioni. L'attività pratica prevede misure dei parametri chimico-fisici delle acque e campionamenti di acque e solidi |
Altre informazioni |
Le escursioni verranno organizzate e coordinate in collaborazione con gli altri corsi del curriculum. |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
relazione finale |
Programma esteso |
- Geotermia: caratteristiche dei sistemi ad alta e medio-bassa entalpia. - Vulcanologia: riconoscimento sul campo dei principali prodotti vulcanici - Rischio vulcanico e monitoraggio vulcanico - Giacimenti minerari e problematiche ambientali - Contaminazione delle acque superficiali e di falda - |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
si |