Nome del corso di laurea |
Controllo di qualità dei prodotti per la salute |
Codice insegnamento |
A005291 |
Curriculum |
Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile |
Luana Bagnoli |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU |
8 |
Regolamento |
Coorte 2025 |
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Base |
Ambito |
Discipline chimiche |
Settore |
CHIM/06 |
Anno |
1 |
Periodo |
Secondo Semestre |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
Struttura delle molecole organiche e bio-organiche, nomenclatura IUPAC, sintesi e reattività dei gruppi funzionali. Aspetti stereochimici di base dei composti organici. Principali meccanismi di reazione. |
Testi di riferimento |
Diapositive delle lezioni, fornite dal docente sulla piattaforma di Ateneo Unistudium. E' inoltre raccomandato adottare uno dei seguenti libri: P.Y. BRUICE, Elementi di Chimica organica, Ed. EdiSES, Napoli; JOHN MCMURRY Chimica Organica Un approccio biologico Zanichelli Editore; B. BOTTA, Chimica Organica Essenziale, Edi-Ermes. |
Obiettivi formativi |
Lo scopo di questo insegnamento è quello di fornire le nozioni fondamentali di chimica organica. Alla fine del corso ci si aspetta che gli studenti abbiano acquisito abilità nel: - assegnare nomi IUPAC di composti organici, -conoscere le reazioni che caratterizzano la sintesi e il chimismo dei principali gruppi funzionali con riferimento anche all'aspetto stereochimico di base; -essere in grado di applicare i principi acquisiti anche allo studio di molecole di interesse biochimico e farmaceutico. |
Prerequisiti |
Al fine di comprendere e saper applicare i contenuti del corso, lo studente deve essere a conoscenza delle nozioni di Chimica Generale. |
Metodi didattici |
Lezioni per un totale di 56 ore in cui il docente illustrerà gli argomenti del corso, inoltre per insegnare un corretto approccio al tipo di studio richiesto, durante le lezioni saranno previste esercitazioni. Queste, svolte in parallelo alle lezioni hanno lo scopo di incoraggiare la partecipazione attiva degli studenti, facilitare e migliorare la comprensione dei principi e dei concetti fondamentali della chimica organica. |
Altre informazioni |
Frequenza fortemente raccomandata. |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Esame orale (circa 45 minuti). Lo studente dovrà saper fornire: (a) la corretta nomenclatura e configurazione di molecole organiche, (b) comprendere il chimismo dei principali gruppi funzionali, (c) formulare meccanismi delle principali reazioni organiche, (d) essere in grado di comunicare in modo efficace, ri-analizzare ed applicare i concetti studiati, (e) essere in grado di applicare i principi acquisiti anche allo studio di molecole di interesse biochimico e farmaceutico, (f) possedere capacità di comunicazione. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. |
Programma esteso |
Struttura elettronica e legame chimico delle molecole organiche. Gruppi funzionali e principali classi di composti organici. Nomenclatura IUPAC. Acidi e basi secondo Bronsted and Lewis; equilibri acido-base. Concetto di elettrofilo e nucleofilo. Alcani e cicloalcani. Stereoisomeria: concetto di chiralità, diastereoisomeri ed enantiomeri, miscele racemiche, descrittori stereochimici (R, S), polarimetria. Composti con più stereocentri. Composti meso. Alcheni, isomeri geometrici, descrittori stereochimici cis/ trans, E/Z. Reazione di addizione elettrofila al doppio legame, regola di Markovnikov. Carbocationi: formazione, stabilità, riarrangiamento. Addizione di acidi alogenidrici o di acqua. Addizione di alogeni. Formazioni di aloidrine e dioli. Riduzione degli alcheni. Alchini: acidità di alchini terminali e reattività. Alogenuri alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica. Meccanismi SN1 e SN2: cinetica e stereochimica. Reazione di eliminazione E2, E1. Alcoli: legame ad idrogeno ed acidità, sintesi e reattività degli alcoli. Uso dei reagenti di Grignard nella formazione di alcoli e acidi carbossilici. Eteri ed epossidi. Regio e stereoselettività nell’apertura degli epossidi. Ammine basicità e reattività. Composti aromatici. Benzene: struttura e stabilità. Concetto di aromaticità. Regola di Huckel. Meccanismo generale della reazione di sostituzione elettrofila aromatica. Nitrazione, solfonazione, alogenazione, alchilazione e acilazione di Friedel –Crafts. Effetto dei sostituenti su reattività e orientamento. Gruppi attivanti e disattivanti. Fenoli ed aniline. Composti eterociclici aromatici: strutture della piridina, pirrolo, furano, tiofene, indolo e imidazolo. Acidi carbossilici e loro acidità. Derivati degli acidi carbossilici: cloruri acilici, anidridi, esteri, tioesteri ed ammidi e loro preparazione. Reazione di sostituzione nucleofila acilica: meccanismo generale. Scala di reattività dei composti acilici. Interconversione di derivati funzionali degli acidi carbossilici. Esterificazione. Idrolisi dell’estere in ambiente basico e acido. Saponificazione. Transesterificazione. Riduzione degli acidi carbossilici e derivati. Acidi dicarbossilici. Aldeidi e chetoni. Addizione nucleofile al composto carbonilico: addizione di ione idruro, addizione di nucleofili all’ossigeno (formazione di acetali), addizione di nucleofili all’azoto (formazione di immine). Addizione di nucleofili al carbonio: reattivi di Grignard, acido cianidrico. Reazioni di ossidazione e riduzione della funzione carbonilica. Acidità degli idrogeni in alfa alla funzione carbonilica e reattività. Tautomeria cheto enolica. Enoli e ioni enolato. Alogenazione dei chetoni in ambiente basico ed acido. Condensazione aldolica. Condensazione di Claisen. Composti beta dicarbonilici e loro acidità. Composti carbonilici alfa-beta- insaturi. Reazione di Michael. Carboidrati. Monosaccaridi struttura e nomenclatura. Proiezioni di Fischer e formule di Haword. Mutarotazione. Legame glicosidico. Disaccaridi e polisaccaridi cenni. Amminoacidi: formula generale, classificazione. Punto isoelettrico. Strutture e caratteristiche di reattività. Proprietà del legame ammidico. Acidi grassi nomenclatura e proprietà chimico fisiche. Saponificazione. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
Obiettivi: 3, 4. |