Insegnamento FONDAMENTI DI FISICA

Nome del corso di laurea Controllo di qualità dei prodotti per la salute
Codice insegnamento A005319
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Igor Neri
Docenti
  • Igor Neri
Ore
  • 35 Ore - Igor Neri
CFU 5
Regolamento Coorte 2025
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività Base
Ambito Discipline matematiche, fisiche, informatiche e statistiche
Settore FIS/01
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Introduzione alle grandezze fisiche e al metodo sperimentale. Cinematica e dinamica del punto materiale. Lavoro ed Energia. Fluidi. Elementi di Termodinamica. Onde elettromagnetiche e ottica geometrica. Elementi di Elettromagnetismo.
Testi di riferimento Un qualsiasi libro di testo di Fisica a livello universitario tipo: Walker, Fondamenti di Fisica (Casa Editrice Pearson); Serway-Jewett, Fondamenti di Fisica (Casa Editrice EdiSES)
Obiettivi formativi Fornire allo studente le informazioni basilari dei principali argomenti della fisica classica con particolare riferimento al ‘senso fisico’. Gli studenti dovranno acquisire la capacità di ragionamento logico e della analisi critica di ciò che affronteranno nei corsi successivi. Dovranno essere in grado di porsi le domande corrette per poter affrontare situazioni non previste e per evitare di incorrere in errori grossolani dal punto di vista logico-pratico. Capacità di risoluzione di esercizi e problemi di fisica di base.
Prerequisiti Nozioni di base di algebra e geometria, manipolazione delle espressioni numeriche e letterali, soluzione di equazioni di I e II grado, nozioni di trigonometria.
Metodi didattici Lezioni frontali con l'ausilio di proiezione di diapositive e filmati.
Modalità di verifica dell'apprendimento La modalità di verifica consiste in una prova scritta con semplici esercizi e domande a risposta multipla. A ciascun esercizio e domanda è assegnato un punteggio in base alla sua difficoltà. La valutazione finale è data dalla somma dei punteggi ottenuti in ogni singolo esercizio e domanda. La prova nel suo insieme consente di accertare il grado di conoscenza e padronanza dei concetti fondamentali e nell'applicazione degli stessi in problemi di Fisica. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Grandezze fisiche e Sistema Internazionale di Unità di Misura. Moto in una dimensione. Vettore posizione, velocità ed accelerazione. Cinematica unidimensionale. Moto in due e tre dimensioni. Forze e leggi di Newton. Lavoro, potenza ed energia cinetica. Forze conservative ed energia potenziale. Conservazione dell’energia meccanica. La quantità di moto. Impulso e quantità di moto. Conservazione della quantità di moto. Urti fra due corpi. Fluidi: pressione, densità, principio di Archimede, equazione di Bernoulli. Temperatura, Punto di vista macroscopico e punto di vista microscopico. Equilibrio termico, concetto di temperatura e misura della temperatura. Teoria cinetica dei gas ed equazioni dei gas perfetti. Calore, lavoro ed energia interna. Conservazione dell’energia e primo principio della termodinamica. Il teorema di Carnot ed il secondo principio della termodinamica. Entropia. Onde elettromagnetiche, frequenze e lunghezze d'onda della radiazione elettromagnetica. Ottica geometrica, specchi e lenti sottili, formula dei punti coniugati, legge di Snell. Cenni di ottica Fisica ed interferenza. Cariche elettriche e forza di Coulomb. Il potenziale elettrico e l’energia potenziale elettrica. La corrente elettrica e i circuiti in corrente continua. Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente, forza di Lorentz, moto di una particella in campo magnetico.
Condividi su