Codice |
GP000527 |
Sede |
FOLIGNO |
CFU |
6 |
Docente responsabile |
Cinzia Antognelli |
Docenti |
|
Ore |
- 42 Ore - Cinzia Antognelli
|
Attività |
Base |
Ambito |
Discipline biologiche e morfologiche |
Settore |
BIO/13 |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
Caratteristiche degli organismi viventi. Macromolecole biologiche. Cellula procariotica ed eucariotica. Virus (generalità). Flusso di informazione nella materia vivente (espressione genica) e sua regolazione. Ciclo cellulare e suo controllo. Mutazioni. Riproduzione degli organismi pluricellulari: meiosi e gametogenesi. Cenni sulla biologia dei tessuti. |
Testi di riferimento |
McGrawHill; P. Bonaldo, S. Suga, R. Pierantoni, P. Riva, M.G, Romanelli- Biologia e Genetica – EdiSES R. Roberti, G. Alunni Bistocchi, C. Antognelli, VN Talesa - Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie – |
Obiettivi formativi |
Fornire le basi per affrontare lo studio delle discipline di base più complesse (Anatomia, Fisiologia, Microbiologia e Farmacologia). Le principali conoscenze acquisite riguarderanno lo studio integrato della cellula e degli organismi viventi, con particolare riferimento a: meccanismi molecolari coinvolti nei processi di biogenesi di organelli e strutture cellulari, interazioni tra cellule e cellule-ambiente extracellulare, duplicazione, trasmissione ed espressione dell'informazione genetica, proliferazione cellulare. |
Prerequisiti |
Al fine di comprendere i contenuti dell'insegnamento è necessario avere conoscenze di base di Chimica generale ed organica. |
Metodi didattici |
Lezioni frontali con proiezione di file power point, caratterizzate da immagini e animazioni (anche con l’ausilio di filmati). La frequenza alle lezioni e` fortemente raccomandata al fine di facilitare l’apprendimento per una proficua ed efficace formazione dello studente. |
Altre informazioni |
Sede del docente: Dipartimento di Medicina e Chirurgia - Edificio B, 4° piano - P.le L. Severi 1 - Sant'Andrea delle Fratte - Perugia. Ricevimento studenti: il docente è sempre a disposizione degli studenti per il ricevimento su richiesta degli stessi via e-mail (cinzia.antognelli@unipg.it). |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
L’esame prevede una prova finale scritta (test a risposta multipla che prevedono un ragionamento). La prova è costituita da 60 domande e da 5 opzioni di risposta, delle quali una sola è esatta, da svolgersi in 60 minuti. A ciascuna risposta corretta viene assegnato un punto; alle risposte sbagliate o non date vengono assegnati 0 punti. La prova nel suo insieme consente di accertare la capacità di conoscenza e comprensione dei contenuti della disciplina. Agli studenti con DSA e/o disabilità sono garantite le misure compensative e/o dispensative previste dalla normativa vigente e dal Regolamento di Ateneo unipg in materia. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. |
Programma esteso |
Caratteristiche degli organismi viventi. Macromolecole biologiche: proteine, lipidi e glucidi (generalità). Modelli di organizzazione cellulare: procarioti ed eucarioti. Virus: generalità. Cellula eucariotica animale. Membrana plasmatica: struttura e funzioni con particolare riferimento ai meccanismi di trasporto e di comunicazione cellulare; citoplasma; ribosomi; reticolo endoplasmatico liscio e rugoso; apparato di Golgi; lisosomi; perossisomi; mitocondri e problema energetico; citoscheletro (generalità), nucleo e nucleolo. DNA e RNA: struttura e funzione. Organizzazione della cromatina, cromosomi. Gene eucariotico. Espressione genica: trascrizione, maturazione dei trascritti primari, codice genetico, traduzione. Regolazione dell'espressione genica: generalità. Ciclo cellulare: interfase, duplicazione del DNA, mitosi. Regolazione del ciclo cellulare: punti di controllo del ciclo cellulare e complessi CdK-cicline. Proto-oncogeni e oncosoppressori. Mutazioni geniche (puntiformi, missenso, silenti, non-senso, neutre), genomiche (aneuploidie e poliploidie) e cromosomiche (delezione, duplicazione, inversione, traslocazione). Cariotipo umano normale e patologico. Eterocromatizzazione del cromosoma X. Riproduzione degli organismi pluricellulari; meiosi e suo significato, gametogenesi maschile e femminile. Cenni sulla biologia dei tessuti. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
3. Salute e benessere – 4. Istruzione di qualità |
Codice |
65002805 |
Sede |
FOLIGNO |
CFU |
6 |
Docente responsabile |
Maria Carla Marcotullio |
Docenti |
|
Ore |
- 42 Ore - Maria Carla Marcotullio
|
Attività |
Base |
Ambito |
Discipline biologiche e morfologiche |
Settore |
BIO/15 |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
Principi generali dell’organismo vegetale. Struttura e funzione. L’organismo vegetale quale produttore di metaboliti secondari. Metodi estrattivi. Controllo di qualità delle droghe vegetali attraverso l'analisi macroscopica, miscroscopica e chimica. |
Testi di riferimento |
Maugini E., Manuale di Botanica Farmaceutica, Piccin, 1994; Stern, Bidlack, Jansky-Introduzione alla Biologia Vegetale-McGraw-Hill; TL Rost, MG Barbour, CR Stocking, TM Murphy, Biologia delle piante, Ed. Zanichelli 2008. F. Poli, Biologia Farmaceutica, Pearson, 2019. A. Rapisarda. Biologia delle piante medicinali, Utet, 2021 Per la parte del controllo di qualità: diapositive del docente |
Obiettivi formativi |
Fornire le nozioni fondamentali sull’organismo vegetale come sede di processi biosintetici e sull’organizzazione dell’individuo vegetale. Saper leggere i testi di riferimento per il controllo di qualità delle droghe vegetali |
Prerequisiti |
Per seguire efficacemente e comprendere gli argomenti trattati nel corso di Botanica farmaceutica è indispensabile per lo studente possedere le nozioni generali di chimica che normalmente vengono acquisite alla scuola superiore. Inoltre, è di aiuto la frequenza del corso di Chimica generale ed inorganica e Chimica Organica. Le conoscenze di base vengono verificate all’inizio dell’anno accademico attraverso apposito test. |
Metodi didattici |
Le lezioni saranno svolte con l'ausilio di PowerPoint. Una copia pdf della presentazione sarà messa a disposizione degli studenti sulla piattaforma Unistudium. |
Altre informazioni |
La frequenza non è obbligatoria, ma caldamente consigliata |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Esame orale con colloquio di circa 30 min. In genere verrà richiesto al candidato di esporre un argomento di biologia vegetale, uno di fitochimica e di saper commentare una monografia della Farmacopea Europea Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso |
Nozioni di Biologia vegetale: Struttura della cellula vegetale e descrizione delle strutture caratteristiche che la differenziano dalla cellula animale (parete, plastidi e vacuolo), Principali tessuti vegetali (parenchimi, tessuti di rivestimento, tessuto secreterore e tessuto conduttore); Anatomia d’organo e Morfologia dei diversi organi (foglia, fusto, radice, fiore e frutto). Nozioni di controllo di qualità delle droghe vegetali: saper leggere le monografie delle droghe vegetali nella Farmacopea Europea. Nozioni di fitochimica: classi di metaboliti primari e secondari, metodi di estrazione e saggi di riconoscimento chimici. La fotosintesi e il trasporto dei fotosintati. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
Salute e benessere |