Insegnamento ANATOMIA UMANA - FISIOLOGIA CELLULARE

Nome del corso di laurea Controllo di qualità dei prodotti per la salute
Codice insegnamento A005304
Sede FOLIGNO
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Desiree Bartolini
CFU 6
Regolamento Coorte 2025
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

ANATOMIA UMANA

Codice GP003750
Sede FOLIGNO
CFU 3
Docente responsabile Desiree Bartolini
Docenti
  • Desiree Bartolini
Ore
  • 29 Ore - Desiree Bartolini
Attività Base
Ambito Discipline biologiche e morfologiche
Settore BIO/16
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Comprendere 2 aspetti fondamentali di tutti i sistemi anatomici: 1. soddisfano precise esigenze funzionali; 2. sono formati da vari organi fra di loro funzionalmente interconnessi. Su questa base si richiederà la conoscenza dei principali concetti e contenuti riguardanti: • Struttura microscopica dei vari tessuti • Struttura macroscopica dei principali organi e sistemi • Considerazioni funzionali e mediche applicate alla comprensione della struttura
Testi di riferimento Testo base: - Anatomia del Gray - I fondamenti di Gray - Drake - Volg - Mitchell, EDRA. - Anatomia Umana, Martini, Tallitsch, Nath, EdiSES Università; ATLANTE: Prometheus, Atlante di Anatomia, Edises Università.
Obiettivi formativi L’insegnamento di Anatomia Umana è indirizzato a portare lo studente ad apprendere i processi vitali che si svolgono a livello cellulare quando vari gruppi di cellule si organizzano a formare tessuti ed organi specifici nella specie umana. Al termine delle lezioni del corso integrato, lo studente avrà acquisito conoscenze fondamentali circa il funzionamento degli organi ed apparati del corpo umano, le loro complesse relazioni reciproche e i sistemi di controllo che regolano la loro attività.
Prerequisiti Per seguire efficacemente e comprendere gli argomenti trattati nel corso di Anatomia umana è indispensabile per lo studente aver sostenuto l’esame di Biologia generale.
Metodi didattici Lezioni frontali con proiezione di presentazioni, caratterizzate da immagini e animazioni (anche con l’ausilio di filmati). Laboratorio con esperienze in presenza. La frequenza alle lezioni e` fortemente raccomandata al fine di facilitare l’apprendimento per una proficua ed efficace formazione dello studente.
Altre informazioni N/A
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame di anatomia umana prevede il superamento di una prova scritta con domande a risposta multipla; è prevista l’identificazione di figure specifiche. Gli esami scritti con domande a risposta multipla vengono valutati in base ad una proporzione fra il totale delle domande e la percentuale delle risposte esatte e di quelle errate. Per ogni domanda corretta si attribuisce un punteggio di +1. Il test è uguale per tutti, le domande sono brevi e ugualmente brevi le risposte, senza elementi distrattori. Una risposta corretta e 4 errate per ogni domanda. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa".
Programma esteso Lezioni frontali INTRODUZIONE A SISTEMI ANATOMICI E TERMINOLOGIA (1 ora): Anatomia microscopica e macroscopica. Livelli di organizzazione. Terminologia anatomica, terminologia dell’orientamento del corpo. Porzione assiale e Porzione appendicolare. Cellule, tessuti, organi e sistemi. Organizzazione e struttura degli organi cavi e degli organi pieni. Membrane e cavità del corpo. Divisione del corpo in regioni e loro delimitazione superficiale. TESSUTI (2 ore): Tessuto epiteliale (Funzioni e specializzazione delle cellule epiteliali, specializzazioni degli epiteli in termini di polarità cellulare, sistemi di giunzione e specializzazioni di superficie.; Mantenimento e rinnovamento del tessuto epiteliale; classificazione degli epiteli: pavimentosi, cubici, cilindrici, pseudostratificati e di transizione; Epiteli ghiandolari: tipi di secrezione, struttura delle ghiandole e modalità di secrezione. Tessuti connettivi (Classificazione; tessuto connettivo propriamente detto: cellule e sostanza intercellulare. Funzioni dei tessuti connettivi propriamente detti; Tessuti connettivi densi; tessuti connettivi liquidi: sangue e linfa. tessuti connettivi di sostegno: tessuto cartilagineo e osseo. Tessuto cartilagineo: localizzazione nel corpo umano adulto. Organizzazione istologica dei diversi tipi di cartilagine. Tessuto osseo: organizzazione macroscopica delle ossa lamellari. Organizzazione del tessuto osseo compatto e spugnoso e loro distribuzione. Il periostio e l’endostio. Matrice dell’osso. Cellule dell’osso.). Tessuto muscolare (Tessuto muscolare scheletrico: organizzazione strutturale, ultrastruttura della fibra muscolare scheletrica. Reticolo sarcoplasmatico e tubuli T. Tessuto muscolare liscio: organizzazione istologica e distribuzione. Tessuto muscolare cardiaco: organizzazione istologica e sede). Tessuto nervoso (Ultrastruttura del neurone, guaina mielinica, struttura dei nervi e cellule di neuroglia). SISTEMA TEGUMENTARIO (2 ore): Cute e annessi cutanei (peli, ghiandole cutanee, unghie). SISTEMA RESPIRATORIO (2 ore): organizzazione del sistema respiratorio. Cenni sulle vie aeree superiori: cavita` nasali, rinofaringe, laringe, trachea, bronchi (posizione, struttura, funzione e vascolarizzazione). Polmoni (posizione, struttura, funzione e vascolarizzazione). L’unità funzionale del polmone: l’alveolo e la membrana alveolare. Cenni di meccanica respiratoria e controllo della respirazione. SISTEMA CARDIOVASCOLARE (2 ore): organizzazione del sistema cardiovascolare. Mediastino. Morfologia, struttura e topografia del Cuore. Miocardio, Endocardio e Pericardio. Le valvole cardiache. Cavità cardiache. Innervazione del cuore. Coronarie e vene cardiache. Circolo sistemico e circolo polmonare. Struttura di arterie, capillari e vene. SISTEMA DIGERENTE (3 ore): Organizzazione del sistema digerente. Cenni anatomici sulla cavita` orale, la faringe, esofago. Morfologia, struttura e topografia dei seguenti organi: stomaco, intestino tenue, intestino crasso. Ghiandole annesse: anatomia e funzione del fegato, dotti biliari, colecisti e del pancreas. SISTEMA ESCRETORE E REGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI (2 ore): Rene (posizione, struttura, e vascolarizzazione). Processi renali: filtrazione glomerulare, riassorbimento e secrezione tubulare, clearance renale e formazione dell'urina. Rene e bilancio idro-salino:vasopressina e aldosterone. Generalita` sulle vie urinarie. SISTEMA NERVOSO (3 ore): Introduzione al Sistema Nervoso. Organizzazione sostanza grigia e sostanza bianca. Le meningi. I ventricoli e circolazione liquorale. Barriera ematoencefalica. Il midollo spinale e i nervi Spinali (cenni). Il tronco encefalico e i principali nuclei. I nervi cranici (cenni). Il cervelletto. Il diencefalo. Il telencefalo. Il sistema limbico e l’ippocampo. Gangli della base. Sistemi sensitivi: i recettori e le vie della sensibilità somatica generale. Sensibilità specifica (cenni): i recettori dell’olfatto e la via olfattiva, i recettori del gusto e la via gustativa, l’occhio e le vie ottiche, l’orecchio e le vie acustiche e vestibolari. Sistema nervoso viscerale: ortosimpatico e parasimpatico. LABORATORI ANATOMIA UMANA E FISIOLOGIA CELLULARE (1 CFU: 15 ORE) Sono previste 3 esperienze di laboratorio da 5 ore l’una: 1. Preparazione di vetrini tissutali e colorazione ematossilina-eosina. Utilizzo microscopio e riconoscimento dei diversi tessuti su vetrino. 2. Dosaggio colorimetrico enzimatico con rilevazione spettrofotometrica delle concentrazioni di marcatori lipidici di interesse biologico, come colesterolo totale e trigliceridi. 3. Dosaggio colorimetrico enzimatico con rilevazione spettrofotometrica delle concentrazioni di glucosio in campioni a seguito di diffusione passiva con impiego di membrane di dialisi.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 3, 4, 5, 16, 17

FISIOLOGIA CELLULARE

Codice 55484806
Sede FOLIGNO
CFU 3
Docente responsabile Gina Cavaliere
Docenti
  • Gina Cavaliere
Ore
  • 21 Ore - Gina Cavaliere
Attività Base
Ambito Discipline biologiche e morfologiche
Settore BIO/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso tratta i principi dell'omeostasi e i meccanismi di trasporto di membrana, i processi coinvolti nella trasduzione dei segnali chimici e la generazione e propagazione dei potenziali di membrana e d'azione, compresa la trasmissione sinaptica. Affronta inoltre la comunicazione metabolica e chimica tra le cellule, nonché le proprietà fisiologiche e le funzioni del tessuto muscolare.
Testi di riferimento V. Taglietti - C. Casella - Fisiologia e Biofisica delle cellule. EdiSES.
Obiettivi formativi L’insegnamento di Fisiologia Cellulare è indirizzato a portare lo studente ad apprendere i processi vitali che si svolgono a livello cellulare. Al termine delle lezioni del corso integrato, lo studente avrà acquisito conoscenze fondamentali circa i principali meccanismi di funzionamento cellulare.
Prerequisiti Per seguire efficacemente e comprendere gli argomenti trattati nel corso di Fisiologia cellulare è indispensabile per lo studente aver sostenuto l’esame di Biologia generale e Fondamenti di Fisica.
Metodi didattici Il corso (3 CFU) consiste in 21 ore di lezioni frontali sugli argomenti previsti dal programma. Lezioni frontali con proiezione di presentazioni, caratterizzate da immagini e animazioni (anche con l’ausilio di filmati).
Altre informazioni la frequenza al corso è raccomandata.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame di fisiologia cellulare prevede il superamento di una prova scritta con domande a risposta multipla. Gli esami scritti con domande a risposta multipla vengono valutati in base ad una proporzione fra il totale delle domande e la percentuale delle risposte esatte e di quelle errate. Per ogni domanda corretta si attribuisce un punteggio di +1. Il test è uguale per tutti, le domande sono brevi e ugualmente brevi le risposte, senza elementi distrattori. Una risposta corretta e 4 errate per ogni domanda. "Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa".
Programma esteso Introduzione alla fisiologia, concetto di omeostasi e trasporti attraverso la membrana: omeostasi e meccanismi a feedback. Composizione ionica dei liquidi intracellulare ed extracellulare. Membrana plasmatica. Permeabilità selettiva della membrana cellulare. Fenomeni di trasporto attraverso la membrana. Trasporto di acqua e soluti attraverso la membrana cellulare. Trasporti passivi: diffusione semplice e legge di Fick; osmosi; diffusione facilitata. Canali ionici. Trasporti attivi primari. Trasporti attivi secondari. Trasduzione dei segnali chimici: Recettori cellulari. Le vie dei secondi messaggeri. Attivazione delle proteine-segnale. La via del calcio. Potenziale di membrana a riposo e potenziale d’azione: Potenziale di equilibrio elettrochimico. Potenziale di membrana. Membrane eccitabili e canali voltaggio-dipendenti nelle cellule di sistema nervoso, muscolo striato scheletrico, muscolo liscio, e miocardio. Genesi del potenziale di azione. Conduttanze e flussi ionici nelle varie fasi del potenziale di azione. Propagazione del potenziale di azione. Trasmissione sinaptica: Sinapsi elettriche. Sinapsi chimiche: sintesi, liberazione e inattivazione dei neurotrasmettitori. Classificazione dei neurotrasmettitori. Potenziali postsinaptici eccitatori e inibitori. Sommazione spaziale e temporale dei potenziali postsinaptici. Inibizione e facilitazione presinaptica. Trasmissione neuromuscolare. Comunicazione metabolica e chimica tra le cellule: fattori locali. Ormoni di natura proteica. Ormoni di natura steroidea e vie di trasduzione. Muscolo scheletrico, liscio e cardiaco: muscolo scheletrico: attivazione del meccanismo contrattile; correlazione tra evento elettrico ed evento meccanico; innervazione; scossa semplice e tetano muscolare; contrazione isometrica ed isotonica; curva tensione-lunghezza. Muscolo cardiaco: attivazione del meccanismo contrattile. Muscolo liscio: classificazione; attivazione del meccanismo contrattile; regolazione nervosa e umorale della contrazione.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Salute e benessere; istruzione di qualità
Condividi su