| Nome del corso di laurea | Scienze agrarie e ambientali | 
			
				| Codice insegnamento | 80151506 | 
						
				| Curriculum | Comune a tutti i curricula | 
						
				| Docente responsabile | Lara Reale | 
									
				| Docenti | 
				Emma Tedeschini (Codocenza)Lara Reale | 
			
				| Ore | 
				9 Ore (Codocenza) - Emma Tedeschini45 Ore - Lara Reale | 
						
				| CFU | 6 | 
			
			
				| Regolamento | Coorte 2025 | 
			
				| Erogato | Erogato nel 2025/26 | 
			
									
				| Erogato altro regolamento |  | 
									
						
				| Attività | Base | 
									
				| Ambito | Discipline biologiche | 
									
				| Settore | BIO/03 | 
						
				| Anno | 1 | 
			
				| Periodo | Primo Semestre | 
			
				| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) | 
			
				| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare | 
							
				| Lingua insegnamento | ITALIANO | 
			
				| Contenuti | Aspetti fondamentali della biologia vegetale: citologia, istologia e anatomia vegetale. Fondamenti della riproduzione dei vegetali. | 
			
				| Testi di riferimento | Fondamenti di Botanica generale - Pancaldi, Baldisserotto, Ferroni, Pantaleoni. McGraw-Hill, Milano, 2023.  La biologia delle piante di Raven - Evert, Eichhorn. Zanichelli, 2013. | 
			
				| Obiettivi formativi | Fornire conoscenze di base di biologia ed evoluzione del regno vegetale. Trasmettere adeguate conoscenze degli aspetti fondamentali della morfologia, citologia, istologia e anatomia vegetale con particolare riferimento alle piante superiori di interesse agrario. | 
			
				| Prerequisiti | E' richiesta la capacità di eseguire semplici calcoli matematici e di avere conoscenze di base di biologia, chimica e fisica. | 
			
				| Metodi didattici | Il Corso è organizzato in lezioni frontali in aula sugli argomenti riportati nel programma, esercizi sugli argomenti svolti, osservazione al microscopio ottico di preparati isto-anatomici. | 
			
				| Altre informazioni | Disponibilità di materiale didattico sulla piattaforma UniStudium. Orario ricevimento: ogni mercoledì dalle 11.30 alle 13.30, in altri giorni e orari con appuntamento tramite email: lara.reale@unipg.it | 
			
				| Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova orale che consiste in una discussione di circa 30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sugli argomenti  presentati a lezione e riportati nel programma. Nel suo insieme la prova orale consentirà di verificare le capacità di comunicazione dello studente con proprietà di linguaggio, la capacità di applicare le competenze acquisite e di elaborare soluzioni in autonomia di giudizio. | 
			
				| Programma esteso | 1. La cellula vegetale: differenza tra procariotica ed eucariotica, vegetale e animale. 2. La parete cellulare, membrane, plastidi e vacuolo. 3. L'istologia vegetale: meristemi e tessuti adulti: parenchimatici, tegumentali, meccanici, di conduzione e segregatori. 4. La riproduzione nei vegetali. 5. I cicli ontogenetici.  6. Il fiore e le infiorescenze delle angiosperme. 7. Il seme e il frutto. 8. Morfologia e anatomia del fusto, radice e foglia. 9. Le modificazioni del fusto, radice e foglia. | 
			
				| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3 - Salute e benessere; 4 - Istruzione di qualità; 15 - La vita sulla terra |