Insegnamento FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE
| Nome del corso di laurea | Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) | 
|---|---|
| Codice insegnamento | A002985 | 
| Curriculum | Comune a tutti i curricula | 
| Docente responsabile | Sandro Gerli | 
| CFU | 6 | 
| Regolamento | Coorte 2025 | 
| Erogato | Erogato nel 2025/26 | 
| Erogato altro regolamento | |
| Anno | 1 | 
| Periodo | Secondo Semestre | 
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) | 
| Tipo attività | Attività formativa integrata | 
| Suddivisione | 
FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MOD. 1
| Codice | A003274 | 
|---|---|
| CFU | 2 | 
| Docente responsabile | Sandro Gerli | 
| Docenti | 
				
  | 
			
| Ore | 
				
  | 
			
| Attività | Caratterizzante | 
| Ambito | Scienze medico-chirurgiche | 
| Settore | MED/40 | 
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) | 
| Lingua insegnamento | Italiano | 
| Contenuti | Conoscenza della fecondazione e dell’annidamento dell’embrione. Conoscenza della patologia ginecologica ed andrologica della riproduzione. Approfondimenti sulle conoscenze mediche e biologiche della procreazione medicalmente assistita. | 
| Testi di riferimento | Pescetto, De Cecco, Pecorari, Ragni : Manuale di Clinica Ostetrica e Ginecologica. Società Editrice Universo, IV Edizione, 2009 Fritz, Speroff: Clinical Gynecologic Endocrinology and Infertility, Lippincott Williams & Wilkins, 28 mar 2012  | 
				
| Obiettivi formativi | Al termine del corso, lo studente avrà acquisito le seguenti abilità: • Effettuare un ragionamento clinico rivolto all’identificazione delle principali patologie studiate ed osservate durante il corso • Comprendere il significato dei principali criteri che caratterizzano le patologie della riproduzione  | 
				
| Prerequisiti | Per saper comprendere e affrontare il corso, lo studente deve ben conoscere le nozioni apprese durante il corso di laurea triennale. | 
| Metodi didattici | Lezioni frontali sulla maggior parte degli argomenti inclusi nel programma | 
| Altre informazioni | Il docente è disponibile per colloqui e chiarimenti su richiesta scrivendo alla mail istituzionale | 
| Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova orale che consiste in una discussione, della durata di circa 20 minuti, finalizzata ad accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione e di sintesi raggiunta dallo studente nonché a verificare l'acquisizione di metodo, proprietà di linguaggio ed esposizione. Lo svolgimento del colloquio si articola nelle diverse aree tematiche che caratterizzano l'insegnamento e la durata può variare in relazione all'andamento della prova stessa. In alcuni casi può essere previsto una valutazione scritta, con somministrazione di test a risposta multipla o libera. Nel caso di iscrizione di numerosi studenti all'appello è ipotizzabile la suddivisione degli studenti in più sedute di esame, a distanza di pochi giorni.  | 
				
| Programma esteso | Biosintesi ormonale, metabolismo e meccanismo di azione. Morfologia ovarica e funzione riproduttiva e steroidogenica. Utero e mestruazioni. Anomalie anatomiche e miomi. Regolazione del ciclo mestruale. Trasporto spermatico e ovocitario, fecondazione e impianto. Anovulazione e ovaio policistico. Disturbi mestruali. Riproduzione e tiroide. Contraccezione. Infertilità femminile. Sindrome da aborto ricorrente. Endometriosi. Infertilità maschile. Induzione dell'ovulazione. Riproduzione assistita. | 
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Istruzione di qualità | 
FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MOD. 2
| Codice | A003275 | 
|---|---|
| CFU | 2 | 
| Docente responsabile | Alessandro Favilli | 
| Docenti | 
				
  | 
			
| Ore | 
				
  | 
			
| Attività | Caratterizzante | 
| Ambito | Scienze medico-chirurgiche | 
| Settore | MED/40 | 
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) | 
| Lingua insegnamento | Italiano | 
| Contenuti | Conoscenza della fecondazione e dell’annidamento dell’embrione. Conoscenza della patologia ginecologica ed andrologica della riproduzione. Approfondimenti sulle conoscenze mediche e biologiche della procreazione medicalmente assistita. | 
| Testi di riferimento | Pescetto, De Cecco, Pecorari, Ragni : Manuale di Clinica Ostetrica e Ginecologica. Società Editrice Universo, IV Edizione, 2009 Fritz, Speroff: Clinical Gynecologic Endocrinology and Infertility, Lippincott Williams & Wilkins, 28 mar 2012 | 
| Obiettivi formativi | Al termine del corso, lo studente avrà acquisito le seguenti abilità: • Effettuare un ragionamento clinico rivolto all’identificazione delle principali patologie studiate ed osservate durante il corso • Comprendere il significato dei principali criteri che caratterizzano le patologie della riproduzione | 
| Prerequisiti | Bagaglio culturale previsto dal percorso di studi della scuola superiore di secondo grado. | 
| Metodi didattici | Lezioni frontali sulla maggior parte degli argomenti inclusi nel programma | 
| Altre informazioni | Il docente è disponibile per colloqui e chiarimenti su richiesta scrivendo alla mail istituzionale | 
| Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova orale che consiste in una discussione, della durata di circa 20 minuti, finalizzata ad accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione e di sintesi raggiunta dallo studente nonché a verificare l'acquisizione di metodo, proprietà di linguaggio ed esposizione. Lo svolgimento del colloquio si articola nelle diverse aree tematiche che caratterizzano l'insegnamento e la durata può variare in relazione all'andamento della prova stessa. In alcuni casi può essere previsto una valutazione scritta, con somministrazione di test a risposta multipla o libera. Nel caso di iscrizione di numerosi studenti all'appello è ipotizzabile la suddivisione degli studenti in più sedute di esame, a distanza di pochi giorni. | 
| Programma esteso | Biosintesi ormonale, metabolismo e meccanismo di azione. Morfologia ovarica e funzione riproduttiva e steroidogenica. Utero e mestruazioni. Anomalie anatomiche e miomi. Regolazione del ciclo mestruale. Infezioni genitali femminili. Anovulazione e ovaio policistico. Disturbi mestruali. Contraccezione. Menopausa. | 
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Istruzione di qualità. | 
SESSUOLOGIA MEDICA
| Codice | A003276 | 
|---|---|
| CFU | 2 | 
| Docente responsabile | Giovanni Luca | 
| Docenti | 
				
  | 
			
| Ore | 
				
  | 
			
| Attività | Caratterizzante | 
| Ambito | Scienze ostetriche | 
| Settore | MED/47 | 
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) | 
| Lingua insegnamento | Italiano | 
| Contenuti | A) SESSUOLOGIA MEDICA GENERALE 1) FISIOLOGIA DEL COMPORTAMENTO SESSUALE: - Neurobiologia e neuroendocrinologia della passione amorosa. - Dall’identità di genere all’identità sessuale. - Anatomia e isto-fisiologia dell’apparato sessuale maschile e femminile (cenni). Fisiologia della risposta sessuale. Fisiologia del desiderio sessuale, dell’erezione e della lubrificazione, dell’emissione, dell’eiaculazione e dell’orgasmo. 2) SEMEIOTICA SESSUOLOGICA Anamnesi in sessuologia medica e test psicometrici (disfunzioni sessuali maschili e femminili). Esame obiettivo in sessuologia. B) SESSUOLOGIA MEDICA SPECIALE 1) SESSUOLOGIA MEDICA SPECIALE MASCHILE - Patologie dell’erezione; - Disturbo da Desiderio Sessuale Ipoattivo; - Patologie dell’Eiaculazione. 2) SESSUOLOGIA MEDICA SPECIALE FEMMINILE - Disturbo da Desiderio Sessuale Ipoattivo; - Patologia della Lubrificazione; - Patologia dell’orgasmo; - Dolore Coitale e Disturbo del dolore Genito-Pelvico e della penetrazione; - Ciclo mestruale e sessualità; - Sessualità della coppia infertile e della fecondazione assistita; - Contraccezione e sessualità; - Sessualità e menopausa. 3) SESSUOLITA’ ED INTERNET 4) PARAFILIE 5) DCA E SESSUALITA’ 6) SPORT, DOPING E SESSUALITA’ 7) TOSSICODIPENDENZA E SESSUALITA’ | 
| Testi di riferimento | Jannini, Lenzi, Maggi, Sessuologia medica. Trattato di psicosessuologia, medicina della sessualità e salute della coppia. Edra; 2° edizione (16 gennaio 2017) ISBN 978-8821439223 Helen Singer Kaplan, Manuale illustrato di terepia sessuale. Feltrinelli (Settembre 2013) ISBN 9788807882647 | 
| Obiettivi formativi | Conoscenza dell'apparato genitale maschile e femminile con contemporanea spiegazione dei concetti di orientamento e identità sessuale. Step per intraprendere una visita sessuologica, con anamnesi, test psicometrici e colloquio con il paziente. Studio dei principali disturbi sessuologici maschili e femminili con le rispettive terapie farmacologiche e mansionali. Breve accenno sui disturbi parafilici, il cybersex ed i disturbi correlati ad abuso di sostanze e DCA | 
| Prerequisiti | Prerequisiti al corso sono un'adeguata conoscenza dell'anatomia, della biochimica e della fisiologia dell'apparato genitale maschile e femminile. | 
| Metodi didattici | Il corso è articolato nel modo seguente:-lezioni teoriche frontali su tutti gli argomenti del programma. | 
| Altre informazioni | La frequenza è obbligatoria per almeno il 70% delle lezioni. Piazz.le L. Severi, Sant'Andrea delle Fratte, 06132, Perugia. Per informazioni, chiarimenti e per stabilire un orario di ricevimento, contattare via e-mail: giovanni.luca@unipg.it | 
| Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame finale consiste in una prova orale. La prova orale è finalizzata ad accertare, oltre al livello di conoscenza e capacità di comprensione, anche la capacità di comunicazione dell'allievo con proprietà di linguaggio. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa | 
| Programma esteso | A) SESSUOLOGIA MEDICA GENERALE 1) FISIOLOGIA DEL COMPORTAMENTO SESSUALE: - Neurobiologia e neuroendocrinologia della passione amorosa. - Dall’identità di genere all’identità sessuale. - Anatomia e isto-fisiologia dell’apparato sessuale maschile e femminile (cenni). Fisiologia della risposta sessuale. Fisiologia del desiderio sessuale, dell’erezione e della lubrificazione, dell’emissione, dell’eiaculazione e dell’orgasmo. 2) SEMEIOTICA SESSUOLOGICA Anamnesi in sessuologia medica e test psicometrici (disfunzioni sessuali maschili e femminili). Esame obiettivo in sessuologia. B) SESSUOLOGIA MEDICA SPECIALE 1) SESSUOLOGIA MEDICA SPECIALE MASCHILE - Patologie dell’erezione; - Disturbo da Desiderio Sessuale Ipoattivo; - Patologie dell’Eiaculazione. 2) SESSUOLOGIA MEDICA SPECIALE FEMMINILE - Disturbo da Desiderio Sessuale Ipoattivo; - Patologia della Lubrificazione; - Patologia dell’orgasmo; - Dolore Coitale e Disturbo del dolore Genito-Pelvico e della penetrazione; - Ciclo mestruale e sessualità; - Sessualità della coppia infertile e della fecondazione assistita; - Contraccezione e sessualità; - Sessualità e menopausa. 3) SESSUOLITA’ ED INTERNET 4) PARAFILIE 5) DCA E SESSUALITA’ 6) SPORT, DOPING E SESSUALITA’ 7) TOSSICODIPENDENZA E SESSUALITA’ | 
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Povertà zero, fame zero, uguaglianza di genere. |