Insegnamento SCIENZE-BIO MORFOLOGICHE

Nome del corso di laurea Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico)
Codice insegnamento A001499
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Francesca Riuzzi
CFU 8
Regolamento Coorte 2025
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

Anatomia umana

Codice A001501
CFU 2
Docente responsabile Francesca Riuzzi
Docenti
  • Francesca Riuzzi
Ore
  • 24 Ore - Francesca Riuzzi
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/16
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Biologia e basi di genetica

Codice A001502
CFU 2
Docente responsabile Vincenzo Nicola Talesa
Docenti
  • Vincenzo Nicola Talesa
Ore
  • 24 Ore - Vincenzo Nicola Talesa
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/13
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

Istologia

Codice A001500
CFU 2
Docente responsabile Francesca Mancuso
Docenti
  • Francesca Mancuso
Ore
  • 24 Ore - Francesca Mancuso
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/17
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Epiteli di rivestimento. Ghiandole esocrine ed endocrine. Tessuto connettivo propriamente detto. Matrice extracellulare. Le cellule del connettivo. Tessuto adiposo e sua regolazione. Tessuto cartilagineo. Tessuto osseo. Meccanismi di ossificazione. Sangue. Plasma. Emopoiesi. Tessuto muscolare liscio, scheletrico e cardiaco. Tessuto nervoso. Fibra nervosa e nervo. Sinapsi interneuronica e neuromuscolare.
Testi di riferimento Istologia per le lauree triennali e magistrali di Sica - Di Primio - Armato - Bani - Baroni - AAVV • 2018 Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA"
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione della struttura, dei tessuti e degli organi e correlazione tra struttura e funzione ai fini di una comprensione dei meccanismi fisio-patogenetici. La comprensione di tali meccanismi è inoltre di fondamentale importanza per i professionisti in ambito sanitario in quanto loro alterazioni sono alla base di patologie oggetto di indagini diagnostiche.
Prerequisiti Al fine di saper comprendere e saper affrontare il corso, lo studente deve possedere le nozioni generali relative alla struttura della cellula eucariotica e alla funzione dei suoi organuli. Tali conoscenze di base sono quelle acquisite nel corso degli studi di Scuola media superiore, nel corso di formazione organizzato dall'Ateneo di Perugia e necessarie allo studente per superare la prova di accesso ai corsi per le professioni sanitarie a numero programmato.
Metodi didattici Il corso è organizzato con lezioni frontali in aula con l'uso di presentazioni in PowerPoint illustrative di tutti gli argomenti del programma. Le lezioni hanno carattere interattivo. Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA".
Altre informazioni Frequenza: obbligatoria, almeno il 70% di lezioni. Sede: Sant'Andrea delle Fratte, piazzale L. Severi, 06132 Perugia. Per informazioni, chiarimenti e per stabilire un orario di ricevimento, contattare via e-mail: francesca.mancuso@unipg.it.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame dell’insegnamento di “Scienze bio-morfologiche” si compone di una parte scritta e di una parte orale. La parte scritta costituisce solo elemento discriminante per l’accesso alla parte orale. Per la parte scritta (per cui saranno concessi 30 minuti), verranno somministrate 7 domande per ogni modulo di insegnamento (con quattro risposte possibili di cui solo una esatta). L’accesso alla prova orale è consentito solo se lo studente risponde in maniera corretta ad almeno 4 domande per ogni modulo di insegnamento. Lo studente che non ottiene la condizione minima sopra descritta, non accede alla parte orale e dovrà ripetere l’intero esame. La parte orale dovrà obbligatoriamente essere sostenuta nello stesso appello della parte scritta dinanzi alla commissione e verterà su tutti gli argomenti dei programmi. Il punteggio finale, espresso in trentesimi, è determinato collegialmente dalla commissione come risultante delle due parti della prova. La prova nel suo insieme consente di accertare sia la capacità di conoscenza e comprensione, sia la capacità di applicare le competenze acquisite, sia la capacità di comunicare correttamente in modo scritto. Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA".
Programma esteso Caratteristiche generali, funzioni e classificazione degli epiteli di rivestimento. Organizzazione strutturale, funzioni e classificazione degli epiteli secernenti esocrini ed endocrini. Caratteristiche morfologiche e funzionali dei diversi tipi di tessuti connettivali. Caratteristiche morfologiche, strutturali e funzionali del tessuto connettivo propriamente detto e del tessuto adiposo. Organizzazione strutturale, funzioni e distribuzione del tessuto cartilagineo (cartilagine ialina elastica e fibrosa) e del pericondrio Organizzazione strutturale macroscopica e microscopica del tessuto osseo compatto e spugnoso. Rimodellamento dell'osso e ossificazione. Il sangue: plasma ed elementi figurati. Emopoiesi e morfologia dei tessuti mieloide e linfoide. Morfologia e struttura delle fibrocellule muscolari scheletriche e organizzazione dei muscoli. Morfologia, struttura, funzioni e distribuzione delle fibrocellule muscolari lisce e delle fibrocellule miocardiche. Cenni sulla contrazione muscolare. Struttura dei neuroni e loro distribuzione nel sistema nervoso centrale e periferico. Morfologia del nervo, struttura e funzione della sinapsi. Cenni sulla conduzione dell'impulso nervoso. Morfologia e significato funzionale di astrociti, oligodendrociti, ependima e microglia.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Povertà zero, salute e benessere, uguaglianza di genere.

Metodi e tecniche di istologia e citologia

Codice A001503
CFU 2
Docente responsabile Giulia Falabella
Docenti
  • Giulia Falabella
Ore
  • 20 Ore - Giulia Falabella
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze e tecniche di laboratorio biomedico
Settore MED/46
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su