Insegnamento STATISTICA E METODOLOGIA DELLA RICERCA
| Nome del corso di laurea | Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) |
|---|---|
| Codice insegnamento | A003223 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Roberto Fabiani |
| CFU | 3 |
| Regolamento | Coorte 2025 |
| Erogato | Erogato nel 2025/26 |
| Erogato altro regolamento | |
| Anno | 1 |
| Periodo | Secondo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa integrata |
| Suddivisione |
METODOLOGIA DELLA RICERCA
| Codice | 40285806 |
|---|---|
| CFU | 1 |
| Docente responsabile | Roberto Fabiani |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Caratterizzante |
| Ambito | Scienze interdisciplinari |
| Settore | SECS-S/02 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | Italiano. |
| Contenuti | Fonti dell’informazione sanitaria. Contenuti degli articoli pubblicati nelle riviste di ricerca secondo il formato IMRAD (Introduzione, Metodo, Risultati e Discussione), presentazione di alcuni esempi. Banche dati. Revisione della letteratura (revisioni sistematiche e meta-analisi). |
| Testi di riferimento | Gli appunti presi a lezione e le diapositive messe a disposizione dal docente. Le diapositive sono sintetiche, non si tratta quindi di materiale esaustivo degli argomenti trattati per i quali si consiglia il seguente testo di riferimento e approfondimento: Statistica per discipline biomediche - Stanton A. Glantz. McGraw Hill Education, 2007. (con CD-ROM). ISBN: 9788838639258 |
| Obiettivi formativi | Il corso intende introdurre lo studente ai fondamenti concettuali e metodologici della ricerca epidemiologica e della medicina basata sulle prove di efficacia (EBM, evidence based medicine). Al termine del corso lo studente sarà in grado di effettuare una ricerca bibliografica e di interpretare i risultati presentati negli articoli scientifici pubblicati in letteratura. |
| Prerequisiti | Conoscenze di base relative alla statistica descrittiva e alla metodologia epidemiologica. |
| Metodi didattici | Lezioni frontali. |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso | Basi di Statistica Medica: - Valori numerici e modalità di una variabile: variabile qualitative e quantitative. - Raccolta delle informazioni e la loro sintesi. - Misure di posizione centrale e indici di dispersione. - Campione / popolazione: inferenza statistica. - Gaussiana standard. Verifica delle ipotesi: H0 vs. H1. - Test statistici: t-Student, ANOVA, test del Chi-quadrato. Metodologia Epidemiologica: - Basi di metodologia epidemiologica: definizione ed obiettivi. - Fonti dei dati. Misure di frequenza: tassi di mortalità e morbosità. Tavole di mortalità. Piramidi dell'età. - Disegno dello studio: epidemiologia osservazionale e sperimentale. - Studi descrittivi e cross-sectional. Misure di frequenza: tassi di incidenza e prevalenza. - Studi analitici: di coorte e caso-controllo. Associazione causale e/o non causale. Misure di associazione: rischio relativo e odds-ratio; rischio attribuibile di popolazione. - Studi sperimentali: preventive trials e randomized clinical trials e megatrials. |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e benessere |
STATISTICA MEDICA
| Codice | GP003899 |
|---|---|
| CFU | 2 |
| Docente responsabile | Roberto Fabiani |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Base |
| Ambito | Scienze propedeutiche |
| Settore | MED/01 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | Italiano. |
| Contenuti | Basi di statistica medica. Cenni di metodologia epidemiologica. |
| Testi di riferimento | Flowler J., Jarvis P., Chevannes M. "Statistica per le Professioni Sanitarie" - Edizioni EdiSES, 2005. |
| Obiettivi formativi | Alla fine del corso lo studente dovrà possedere le nozioni necessarie per comprendere gli elementi di statistica descrittiva ed inferenziale riscontrabili nella letteratura scientifica, interpretare dati scientifici e comunicare idoneamente le relative informazioni di sintesi ottenute. |
| Prerequisiti | Nessuno. |
| Metodi didattici | Lezioni frontali. |
| Altre informazioni | |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto (domande a risposta multipla). Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso | Basi di Statistica Medica: - Valori numerici e modalità di una variabile: variabile qualitative e quantitative. - Raccolta delle informazioni e la loro sintesi. - Misure di posizione centrale e indici di dispersione. - Campione / popolazione: inferenza statistica. - Gaussiana standard. Verifica delle ipotesi: H0 vs. H1. - Test statistici: t-Student, ANOVA, test del Chi-quadrato. Metodologia Epidemiologica: - Basi di metodologia epidemiologica: definizione ed obiettivi. - Fonti dei dati. Misure di frequenza: tassi di mortalità e morbosità. Tavole di mortalità. Piramidi dell'età. - Disegno dello studio: epidemiologia osservazionale e sperimentale. - Studi descrittivi e cross-sectional. Misure di frequenza: tassi di incidenza e prevalenza. - Studi analitici: di coorte e caso-controllo. Associazione causale e/o non causale. Misure di associazione: rischio relativo e odds-ratio; rischio attribuibile di popolazione. - Studi sperimentali: preventive trials e randomized clinical trials e megatrials. |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e benessere |