Insegnamento SCIENZE ANATOMICHE
Nome del corso di laurea | Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) |
---|---|
Codice insegnamento | A000083 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 7 |
Regolamento | Coorte 2025 |
Erogato | Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
ANATOMIA
Codice | A000084 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente responsabile | Anna Maria Stabile |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze biomediche |
Settore | BIO/16 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano. |
Contenuti | Comprendere 3 aspetti fondamentali di tutti i sistemi anatomici: 1. soddisfano precise esigenze funzionali; 2. sono formati da vari organi fra di loro funzionalmente interconnessi; 3. i sistemi cardiocircolatorio, nervoso ed endocrino presiedono all’interconnessione funzionale dei vari sistemi anatomici. Su questa base si richiederà la conoscenza dei principali concetti e contenuti riguardanti: • Struttura macroscopica normale dei principali organi e sistemi con particolare riguardo ad una impostazione topografica degli stessi • Struttura microscopica correlata con la funzione • Considerazioni funzionali e mediche applicate alla comprensione della struttura |
Testi di riferimento | Prometheus. Atlante di Anatomia Umana Edises Lumley Anatomia di Superficie. Casa Editrice Ambrosiana, Milano. Elementi di Anatomia Umana. Gilroy Anne M. Anatomia del Gray - I fondamenti di Gray - Drake - |
Obiettivi formativi | Il corso di anatomia umana ha lo scopo di presentare la caratterizzazione anatomo-clinica del corpo umano a livello macroscopico, microscopico e ultrastrutturale, anche nella dimensione temporale che va dallo sviluppo embrionale, alla organogenesi, alla crescita somatica e all’invecchiamento. Al termine del corso lo studente dovrà conoscere le caratteristiche morfologiche e biomeccaniche essenziali, le modalità di funzionamento e i meccanismi generali di controllo dei sistemi anatomici, degli organi, dei tessuti, delle cellule dell'organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo-funzionali in condizioni normali. OBIETTIVI SPECIFICI 1) CONOSCENZA E COMPRENSIONE: al termine del corso, lo studente conosce e comprende l’organizzazione strutturale e funzionale del corpo umano; conosce e comprende le principali applicazioni di carattere anatomo-clinico dell’organizzazione strutturale ad ogni livello strutturale del corpo umano. 2) CAPACITA' DI APPLICARE conoscenza e comprensione: al termine del corso, lo studente possiede la capacità a saper collegare l’organizzazione macroscopica, strutturale e ultrastrutturale dei sistemi e degli organi con le funzioni corrispondenti. Lo studente è in grado di riconoscere la struttura macroscopica dei sistemi e degli organi, sapendola collegare alle nozioni di anatomia di superficie, di anatomia topografica, radiologica e clinica in modo da essere in grado di identificare e interpretare regioni e strutture anatomiche. È inoltre in grado di applicare le conoscenze anatomiche nella risoluzione dei problemi correlati alla comprensione della fisiologia, della patologia, della semeiotica fisica strumentale e dei correlati clinici. 3) ABILITA' COMUNICATIVE: al termine del corso lo studente avrà la capacità a saper descrivere e spiegare (sia in forma orale che scritta) la normale morfologia e struttura del corpo umano anche sapendo utilizzare efficacemente gli strumenti comunicativi propri delle pubblicazioni e delle comunicazioni scientifiche. 4) CAPACITA' DI APPRENDIMENTO: al termine del corso, lo studente avrà acquisito la capacità di apprendimento trasversale comune alla logica dell’indagine scientifica in ambito biomedico. |
Prerequisiti | Basi Biologiche, embriologiche e Istologiche del corpo umano Elementi di base di metodologia di studio |
Metodi didattici | All'inizio del corso il docente illustra le principali metodologie di studio sulla base dei moderni principi pedagogici per l'apprendimento. Lezioni frontali ex cattedra, interazioni studente docente organizzate per l'anatomia comprensiva di modelli e materiale osseo Tutto il materiale didattico (slide lezioni, filmati dissezioni) è disponibile nel sito di Unistudium prima dell'inizio delle lezioni in modo che lo studente possa venire in aula con le slide che verranno utilizzate dal docente già nel proprio device. |
Altre informazioni | Il corso di Anatomia Umana ha un approccio topografico-clinico |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prima dell'inizio del corso lo studente ha per iscritto tutte le informazioni relative al metodo di valutazione e le regole dell'esame. La valutazione di basa su 1 prova scritta con domande a risposta multipla e figure da identificare. ll voto viene calcolato matematicamente sulla base di una proporzione tra il totale delle domande e gli errori fatti. |
Programma esteso | - PRINCIPALI ELEMENTI DI TERMINOLOGIA ANATOMICA (posizioni, piani, assi, etc.) Sui principali sistemi del corpo umano verranno dati elementi di anatomia topografica e funzionale. In particolare: - TORACE: GABBIA TORACICA (Strutture ossee e muscolatura; ghiandola mammaria); MEDIASTINO E CUORE (Principali nozioni di anatomia macroscopica; arterie coronarie; anatomia microscopica e funzionale del sistema vascolare); CAVITÀ PLEURICHE E POLMONI (Principali nozioni di anatomia macroscopica) - PARETE ADDOMINALE E CANALE INGUINALE: principali nozioni di anatomia macroscopica. - SISTEMA DIGERENTE: Principali nozioni di anatomia macroscopica dell'esofago, stomaco, duodeno, intestino tenue, intestino crasso. Principali nozioni di anatomia macroscopica e microscopica delle ghiandole annesse (Ghiandole Salivari, Fegato e Pancreas). - SISTEMA URINARIO: Principali nozioni di anatomia macroscopica e microscopica del rene, ureteri, vescica e uretra. - ARTO SUPERIORE ED INFERIORE: strutture ossee, principali movimenti possibili e corrispondenti gruppi muscolari. Nozioni e localizzazione topografica dei principali vasi arteriosi e venosi e dei nervi periferici. - SISTEMA ENDOCRINO: anatomia microscopica e funzionale (Ipofisi, Tiroide, Paratiroide, Surrene, Pancreas endocrino, Ovaio, Testicolo). - PELVI E PERINEO: Principali nozioni di anatomia topografica e funzionale del pavimento pelvico; apparato genitale maschile: testicolo, deferente, vescichette seminali, prostata, uretra, ghiandole bulbouretrali, pene. Apparato genitale femminile: ovaio, utero, tube uterine, vagina e vulva; retto e canale anale. Vascolarizzazione degli organi pelvici e perineali. - SISTEMA NERVOSO: Generalità funzionali; anatomia funzionale e microscopica del midollo spinale, tronco, cervelletto ed encefalo. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3,4,5 |
BIOCHIMICA
Codice | GP003724 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Leonardo Gatticchi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze biomediche |
Settore | BIO/10 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
ISTOLOGIA
Codice | GP003904 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Tiziano Baroni |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze biomediche |
Settore | BIO/17 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |