Insegnamento BASI MOLECOLARI E CELLULARI DELLA VITA

Nome del corso di laurea Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
Codice insegnamento GP003939
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Letizia Mezzasoma
CFU 5
Regolamento Coorte 2025
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

BIOCHIMICA

Codice GP003953
CFU 2
Docente responsabile Mirco Dindo
Docenti
  • Mirco Dindo
Ore
  • 30 Ore - Mirco Dindo
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/10
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Legami chimici. Soluzioni. Molecole di interesse biologico. Vie metaboliche. Ciclo di Krebs. Catena respiratoria. Fosforilazione ossidativa. Metabolismo di carboidrati, lipidi, amminoacidi.
Testi di riferimento Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie - Roberti, Alunni-Bistocchi, Antognelli, Talesa - McGraw-Hill Le basi della biochimica-Champe-Ferrier-Zanichelli Chimica e biochimica-Samaja-Paroni-Piccin Chimica e Biochimica- Bertoldi- Colombo-Magni-Marin-Palestini-EdiSES Nelson-Cox Introduzione alla Biochimica di Lehninger-Zanichelli
Obiettivi formativi L’obiettivo principale dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti conoscenze sulle proprietà fondamentali dei sistemi biologici e sui meccanismi che controllano l’omeostasi cellulare. Le conoscenze acquisite saranno: - proprietà dell’acqua e sua importanza come solvente dell’ambiente cellulare; - componenti chimici delle cellule; - proprietà delle soluzioni, soluzioni fisiologiche, soluzioni tampone; -termodinamica chimica e cinetica chimica - gruppi funzionali delle molecole organiche e loro reattività; - trasferimenti di energia nelle trasformazioni biochimiche; - conoscenza della struttura e della funzione di molecole implicate nel metabolismo cellulare; - principali trasformazioni metaboliche; - principali regolazioni ormonali del metabolismo. Le conoscenze acquisite dovranno fornire agli studenti le seguenti abilità: - saper riconoscere la natura e le proprietà di reattivi e soluzioni normalmente usati nel corso dell’attività professionale - comprendere il quadro metabolico generale in condizioni fisiopatologiche.
Prerequisiti Al fine di seguire con profitto il modulo di Biochimica, è necessario avere acquisito le conoscenze di base di chimica a livello di Scuola media superiore. In particolare, per la comprensione del linguaggio utilizzato in Biochimica, lo studente deve possedere conoscenze generali della struttura cellulare, della struttura dell’atomo e di molecole semplici inorganiche e organiche.
Metodi didattici Il corso si svolge mediante lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma. Durante le lezioni frontali gli studenti sono stimolati a intervenire per la richiesta di chiarimenti.
Altre informazioni Ricevimento studenti: Studio, edificio D 2° piano, via Gambuli, S. Andrea delle Fratte
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede una prova scritta eventualmente seguita da una prova orale relativa ai tre moduli del Corso integrato. La prova scritta consiste in un test con domande di base su tutti gli argomenti del programma di esame e ha l’obiettivo di valutare la preparazione minima di base per poter affrontare l’esame orale. La prova orale ha l’obiettivo di valutare il livello di conoscenza delle materie del corso e le capacità di collegamento e integrazione delle conoscenze, anche in relazione all’attività professionale dell’infermiere. La prova orale consentirà anche di valutare la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio dello studente.
Programma esteso ELEMENTI DI CHIMICA GENERALE. Cenni sulla struttura dell’atomo. La tavola periodica degli elementi. Il legame chimico: legame covalente omopolare ed eteropolare, legame dativo, legami elettrostatici, legame idrogeno. Cenni sugli stati della materia. Proprietà dei liquidi, pressione di vapore. Soluzioni, unità di concentrazione. Pressione osmotica e osmolarità. Soluzione fisiologica. Reazioni chimiche, stechiometria ed equilibrio chimico. Elettroliti forti e deboli. Acidi e basi. Prodotto ionico dell'acqua, pH. Il pH di soluzioni di acidi, basi, sali, soluzioni tampone. Termodinamica chimica. Cinetica chimica, catalizzatori. ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA. Stati di ossidazione del carbonio nei composti organici. Ibridazione del carbonio e gruppi funzionali delle molecole organiche. Principali classi di composti organici: idrocarburi, alcoli, aldeidi e chetoni, ammine, acidi carbossilici, esteri, ammidi. ELEMENTI DI BIOCHIMICA GENERALE. Glucidi. Struttura e proprietà di monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Il legame glicosidico. Glucidi di interesse biologico (glucosio, fruttosio, ribosio, saccarosio, lattosio, amido, cellulosa, glicogeno). Lipidi. Struttura e proprietà di acidi grassi, acilgliceroli, fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo. Amminoacidi. Legame peptidico. Proteine: organizzazione strutturale, classificazione, funzioni, denaturazione. Proteine fibrose: cheratina e collagene. Struttura e funzione della mioglobina e dell'emoglobina, trasporto dell'ossigeno, modulatori allosterici. Emoglobine fisiologiche e patologiche. Velocità di reazione. Enzimi come catalizzatori biologici. Effetto della concentrazione del substrato, del pH, della temperatura. Cenni sulla regolazione dell'attività enzimatica. Significato clinico della concentrazione degli enzimi nel plasma. Cenni sulle vitamine e sui coenzimi (NAD e FAD). ELEMENTI DI BIOCHIMICA DINAMICA. Organizzazione generale del metabolismo: anabolismo, catabolismo, vie e cicli metabolici. ATP: struttura e funzione nel metabolismo. Il metabolismo glucidico. Digestione e assorbimento dei glucidi. Glicolisi, glicogenolisi, glicogenosintesi, gluconeogenesi. Regolazione ormonale della glicemia (insulina e glucagone). Il metabolismo terminale. Ciclo di Krebs. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa. Il metabolismo lipidico. Digestione, assorbimento e immagazzinamento dei lipidi della dieta. Lipolisi e ossidazione degli acidi grassi. Biosintesi degli acidi grassi e dei trigliceridi. Controllo ormonale della lipolisi e della lipogenesi (insulina e glucagone). Trasporto dei lipidi e lipoproteine plasmatiche. Corpi chetonici. Il metabolismo delle proteine e degli amminoacidi. Digestione delle proteine e assorbimento degli amminoacidi. Le reazioni di transamminazione e deamminazione. Ureogenesi. Destino dello scheletro carbonioso degli amminoacidi.

BIOLOGIA APPLICATA E GENETICA

Codice GP003955
CFU 2
Docente responsabile Letizia Mezzasoma
Docenti
  • Letizia Mezzasoma
Ore
  • 30 Ore - Letizia Mezzasoma
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/13
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

FISICA

Codice GP003954
CFU 1
Docente responsabile Letizia Mezzasoma
Attività Base
Ambito Scienze propedeutiche
Settore FIS/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su