Insegnamento METODOLOGIE BIOCHIMICHE
| Nome del corso di laurea | Biologia |
|---|---|
| Codice insegnamento | GP004082 |
| Curriculum | Bionutrizionistico |
| Docente responsabile | Elisabetta Chiaradia |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 6 |
| Regolamento | Coorte 2025 |
| Erogato | Erogato nel 2025/26 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Affine/integrativa |
| Ambito | Attività formative affini o integrative |
| Settore | BIO/10 |
| Anno | 1 |
| Periodo | Primo Semestre |
| Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Strumentazione e principi di base dei metodi biochimici. Tecniche di centrifugazione, dialisi. Le tecniche cromatografiche. I dosaggi enzimatici. |
| Testi di riferimento | Wilson K., Walker J., Biochimica e biologia molecolare, Principi e tecniche EDs. 2019, Casa Editrice Raffaello Cortina. Maccarrone M., Metodologie Biochimiche e Biomolecolari, Casa Editrice Zanichelli. Bonaccorsi di Patti M.C., Contestabile R., Di Salvo M.L., Metodologie biochimiche, Casa Editrice Zanichelli. |
| Obiettivi formativi | Lo studente deve conoscere le metodiche maggiormente utilizzate in studi biochimici per le analisi quali/quantitative delle principali molecole biologiche. |
| Prerequisiti | Conoscenze di base di Chimica Organica e di Biochimica. |
| Metodi didattici | Lezioni in aula. |
| Altre informazioni | Frequenza facoltativa. |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale sugli argomenti del corso. |
| Programma esteso | Introduzione: come si progetta, si esegue e si interpreta un esperimento. Lavorare in un laboratorio: la strumentazionedi base (il pH-metro). Come si prepara una soluzione: controllo del pH delle soluzioni. L'estrazione delle proteine da una fonte biologica. La rottura delle cellule e l'omogeneizzazione dei tessuti. La separazione degli organelli o componenti subcellulari. I metodi di frazionamento di miscele proteiche. Le tecniche di centrifugazionee i metodi di precipitazione delle proteine. I principi delle tecniche cromatografiche. La cromatografia a esclusione molecolare o gel-filtrazione. La cromatografia a scambio ionico. La cromatografia di affinità. La cromatografia di ripartizione: cromatografia su strato sottile. La cromatografia di adsorbimento: su idrossiapatite o per interazioni idrofobiche. La cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC). I dosaggi enzimatici. Le misure dell'attività enzimatica. Tecniche spettroscopiche-, spettroscopie di emissione e di assorbimento, assorbanza e trasmittanza, spettrofotometria UV/visibile, transizioni elettroniche, caratteristiche dei cromofori, legge di Lambert-Beer, lo spettrofotometro applicazioni della spettrofotometria UV/visibile, Rette di tarature per analisi quantitative. Metodi per il dosaggio delle proteine: bradford, biureto, BCA, Lowry. Principi della spettroscopia di fluorescenza, alcune applicazioni in biochimica. lo spettrofluorimetro, Fosforescenza (cenni)- (3 ore). Tecniche elettroforetiche: Principi generali. Elettroforesi su Gel di agarosio e poliacrilammide (PAGE) e criteri di utilizzo. Elettroforesi orizzontale e verticale Elettroforesi su SDS-PAGE ed elettroforesi in condizioni native. Colorazione dei gel: Comassie brilliant Blue, Silver staining, colorandi fluorescenti e criteri di utilizzo; bromuro di etidio. (2 ore Techiche di Blotting: principi generali, cenni di Southern e Northern Blotting., Wester Blotting: trasferimento, Rivelazione delle proteine: tramite colorazione su membrana (Ponceau S) o con anticorpi coniugati ad enzimi. Immunoblotting: le diverse fasi (1 ora). Proteomica: principi generali, approccio gel based e gel free. Elettroforesi bidimensionale: Preparazione del campione, isolettrofocalizzazione, equilibrazione, SDS Page. Colorazione dei gel. Techica DIGE. Analisi densitometrica differenziale dei gel. Spettrometria di massa e fingerprinting proteico: MALDI-TOF, and ESI-. Analisi in banca dati per l'identificazione della proteina (4 ore). |