Insegnamento BIOSISTEMATICA

Nome del corso di laurea Biologia
Codice insegnamento GP004069
Curriculum Bioambientale
Docente responsabile Silvana Piersanti
CFU 12
Regolamento Coorte 2025
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

BIOSISTEMATICA ANIMALE

Codice GP004081
CFU 6
Docente responsabile Silvana Piersanti
Docenti
  • Silvana Piersanti
Ore
  • 47 Ore - Silvana Piersanti
Attività Caratterizzante
Ambito Biodiversità e ambiente
Settore BIO/05
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Concetti di base di tassonomia, sistematica e filogenesi applicati al Regno animale.Conoscenze sulla diversificazione e la tassonomia degli Artropodi, considerando la radiazione adattativa di ogni gruppo in relazione alle interazioni organismo/ambiente. Conoscenza di base della biodiversità degli Artropodi (fino al livello di Ordine), con particolare attenzione riservata agli Insetti e alla loro enorme radiazione adattativa.
Testi di riferimento Vengono di seguito indicati alcuni testi di riferimento che potranno essere utilmente consultati ma non esiste un testo unico che copra tutti i concetti proposti nel corso ad un giusto livello di approfondimento, pertanto ulteriori indicazioni verranno fornite dal docente durante il corso e/o nell'orario di ricevimento.

Zoologia degli Invertebrati, RuppertE.E., Fox R.S. e Barnes R.D.,2007 Ed. Piccin

Lineamenti di Zoologia Sistematica, Baccetti et al.,1996, Ed. Zanichelli

Diversità animale, Cleveland Hickman, 2012, Ed. McGraw-Hill Companies

Diversità animale, M. Cobolli e V. Ketmaier , 2008, Ed. McGraw-Hill Companies

Lineamenti di Entomologia, Penny J. Gullan, Peter S. Cranston, 2006, Ed. Zanichelli

Guida agli Insetti d'Europa, 2010, Michael Chinery, Ed. Franco Muzzio
Obiettivi formativi -Acquisizione dei concetti chiave della biosistematica degli Artropodi dal punto di vista filogenetico ed evolutivo e conoscenza dei caratteri generali della morfologia, biologia ed ecologia dei principali taxa del phylum, con particolare riferimento agli Insetti;
-Capacità di collocare filogeneticamente i principali taxa degli Artropodi, portando esempi concreti di ordini e/o specie rappresentativi.
-Realizzazione di alcune esperienze di laboratorio che forniscano anche una panoramica di alcune metodologie per la ricerca zoologica sugli Artropodi.Ci si aspetta che lo studente conosca, riconosca e sia in grado di collocare filogeneticamente i rappresentanti di alcuni taxa zoologici di alto rango, caratterizzati da un grado particolarmente elevato di diversità, quali gli Insetti.
Prerequisiti Sono necessarie solide competenze di Zoologia Generale e fondamenti di Zoologia Sistematica oltre che una piena consapevolezza dei principi alla base dell'evoluzione dei viventi.
Metodi didattici Lezioni frontali con l'ausilio di materiale vivo e/o preparati.
12 ore di Esercitazione, sul campo o in laboratorio, relative ai principali taxa del Phylum degli Artropodi
Altre informazioni Il calendario delle lezioni e quello delle prove d'esame sono consultabili sul sito del Dipartimento: http://www.dcbb.unipg.it
Il docente può essere contattato per e-mail per qualunque necessità (ricevimento, date degli esami, programma).
I materiali didattici aggiuntivi, quali slides del corso o pubblicazioni scientifiche inerenti gli argomenti trattati, vengono messi a disposizione degli studenti con accesso libero su uni-studium durante il corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica di apprendimento del modulo animale verrà realizzata con una prova orale della durata di circa quaranta minuti (2-4 domande piuttosto generali che mettano in collegamento i concetti appresi) sugli argomenti trattati a lezione e sulle attività pratiche realizzate durante il corso. Il Docente valuterà la conoscenza dei concetti proposti durante il corso, anche chiedendo allo studente di sviluppare ragionamenti autonomi e collegamenti tra i concetti, che dimostrino una loro piena acquisizione e comprensione. Il materiale mostrato a lezione e durante le esercitazioni potrà essere proposto allo studente per un semplice riconoscimento e per supportare la descrizione di strutture e funzioni animali.
Sono previste ulteriori prove in itinere frazionate e facoltative durante il corso, prevalentemente rivolte agli studenti frequentanti.


Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Programma: Concetti base di tassonomia, filogenesi e sistematica applicati al regno animale

Generalità sulla biodiversità degli Artropodi.

Panartropodi: Onicofori e Tardigradi

Concetti chiave dell'Artropodizzazione:

1.Appendici segmentali articolate e appaiate

2.Corpo segmentato

3.Esoscheletro chitinoso (a chitina) soggetto a muta con piastre articolate e muscoli intrinseci

4.Assenza di ciglia locomotorie anche a livello larvale

Struttura interna ed esterna generale degli Artropodi.

Sub Phylum dei Trilobiti

Sub phylum dei Chelicerati, classi dei Picnogonidi e degli Xiphosuri. Classe degli Aracnidi. Ordini: Scorpioni, Uropigi (e Schizomidi), Amblipigi, Opilionidi, Solifugi, Pseudoscorpioni, Palpigradi, Ricinulei e Acari. Ordine Aranea: Mesoteli, Migalomorfi ed Aranomorfi. Osservazione di preparati microscopici ed esemplari in toto del Sub Phylum Chelicerati: Xiphosuri, Scorpioni, Uropigi, Amblipigi, Aranea, Opilionidi, Acari, Solifugi e Pseudoscorpioni

Sub phylum Crostacei. generalità, Remipedi, Cirripedi, Copepodi, Ostracodi, Cefalocaridi, Anostraci, Fillopodi (Notostraci e Cladoceri). Crostacei Malacostraci. Osservazione di campioni appartenenti al Taxon dei Crostacei

Miriapodi (Chilopodi, Sinfili, Diplopodi e Pauropodi).

Esapodi entognati (Collemboli, Proturi e Dipluri).
Esapodi ectognati, gli Insetti e i loro rapporti con l'uomo. La morfologia esterna (capo, torace e addome) ed i sistemi interni (sistema digerente, sistema escretore, apparato circolatorio, sistema secernente, riproduzione, sistema respiratorio, sistema nervoso) degli Insetti

La biodiversità degli Insetti: Atterigoti e Pterigoti, Paleotteri e Neotteri, Tisanuri, Archeognati e Zigentomi, Efemerotteri, Odonati, Blattoidei, Mantoidei, Fasmidi, Ortotteri (Celiferi ed Ensiferi), Grilloblattoidei Isotteri, Dermatteri, Embiotteri, Zoratteri, Plecotteri. Paraneotteri: Psocotteri, Mallofagi, Anopluri,Tisanotteri, Emitteri (Omotteri ed Eterotteri). Olometaboli: Neurotteri (Megalotteri, Rafidioidei e Planipenni), Mecotteri. Olometaboli: Tricotteri, Lepidotteri, Coleotteri (Polifagi ed Adefagi), Imenotteri (Terebranti e Aculeati), Ditteri (Nematoceri e Brachiceri), Strepsitteri
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Conoscenza della vita a terra e nell'acqua

BIOSISTEMATICA VEGETALE

Codice GP004080
CFU 6
Docente responsabile Paola Angelini
Docenti
  • Paola Angelini
Ore
  • 47 Ore - Paola Angelini
Attività Caratterizzante
Ambito Biodiversità e ambiente
Settore BIO/02
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso si propone di approfondire gli aspetti della sistematica morfologica, con particolare attenzione alle metodologie di riconoscimento delle specie. Verranno trattate analisi filogenetiche e molecolari, fondamentali per comprendere i principali meccanismi dell’evoluzione biologica, con un focus sugli adattamenti riproduttivi e ambientali.
Testi di riferimento Testi consigliati: Judd WS, Campbell CS, Kellogg EA, Stevens PF, Donoghue MJ, 2019. Botanica sistematica. Un approccio filogenetico. Piccin Ed. Gabriella Pasqua, Giovanna Abbate, Cinzia Forni (2019) Botanica generale e biodiversità vegetale. Piccin/Nuova Libreria. Numerosi testi sono messi a disposizione degli studenti, offrendo così la possibilità di confrontare le diverse teorie proposte dagli specialisti del settore. Nei casi in cui gli argomenti trattati siano strettamente connessi alla ricerca scientifica, si farà riferimento diretto ad articoli pubblicati sulle principali riviste internazionali.
Obiettivi formativi Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti una solida preparazione nell’ambito della sistematica vegetale, con particolare riferimento all’approccio filogenetico e all’integrazione tra dati morfologici e molecolari. Gli studenti acquisiranno competenze teoriche e pratiche utili per il riconoscimento delle principali linee evolutive delle piante e per la comprensione dei meccanismi evolutivi che regolano la diversità vegetale. Particolare attenzione sarà dedicata agli adattamenti riproduttivi e ambientali, in un’ottica evolutiva e comparativa. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di: interpretare e utilizzare chiavi dicotomiche e strumenti filogenetici per l’identificazione delle specie vegetali; analizzare criticamente la letteratura scientifica nel campo della sistematica e della biologia evolutiva; comprendere i principali modelli teorici relativi all’evoluzione e alla diversificazione delle piante; riconoscere e descrivere gli adattamenti morfologici e funzionali in relazione all’ambiente e alle strategie riproduttive.
Prerequisiti È richiesta una solida conoscenza di base della biologia vegetale, con particolare attenzione agli aspetti di botanica generale, biodiversità vegetale, scienza della vegetazione e corologia.
Metodi didattici Lezioni frontali integrate da attività pratiche di laboratorio.
Altre informazioni La docente è disponibile per chiarimenti, richieste di ricevimento, informazioni su date d’esame e dettagli relativi al programma, contattandola tramite e-mail istituzionale (paola.angelini@unipg.it). Materiali didattici integrativi – come slide del corso, articoli scientifici e altri contenuti pertinenti – saranno resi disponibili agli studenti attraverso la piattaforma Uni-Studium con accesso libero durante il periodo di svolgimento del corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame finale consiste in una prova orale, finalizzata a verificare la comprensione approfondita e la capacità di rielaborazione critica dei contenuti trattati durante il corso. Per informazioni sui servizi di supporto dedicati agli studenti con disabilità e/o con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), si invita a consultare la seguente pagina: www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il corso fornisce una panoramica approfondita dei principi teorici e pratici della sistematica e tassonomia vegetale. Gli argomenti trattati includono: Fondamenti di sistematica e tassonomia: obiettivi, sviluppo storico della tassonomia vegetale dalle origini ai moderni approcci filogenetici. Classificazione biologica: concetto di specie, ranghi tassonomici, nomenclatura botanica, variabilità intra- e interspecifica, caratteri diagnostici e loro valore tassonomico. Struttura delle piante (Cormofite): analisi morfologica e anatomica degli organi vegetativi e riproduttivi, con attenzione alla loro funzione, evoluzione e coevoluzione. Sistematica molecolare: strumenti e metodologie per l’analisi filogenetica basata su dati molecolari. Elementi di genetica evolutiva: ruolo del numero cromosomico, dell’ibridazione e dei meccanismi di isolamento riproduttivo. Fattori evolutivi, geografici ed ecologici: nozioni di paleontologia vegetale e biogeografia (aree di distribuzione, disgiunzioni, vicarianza, endemismi, centri di diversità, specie aliene). Conservazione della biodiversità: stato attuale, piante minacciate, criteri di valutazione e conservazione. Tassonomia applicata: tecniche di raccolta in campo, allestimento dell’erbario, misurazione dei caratteri morfologici, utilizzo di chiavi analitiche, principi del Codice Internazionale di Nomenclatura Botanica. La flora d’Italia: principali famiglie botaniche, approccio teorico e pratico all’identificazione delle specie, interpretazione filogenetica dei caratteri e introduzione alla cladistica.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Goal 4 -Garantire un’istruzione inclusiva, equa e di qualità e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti. Pertinenza: Il corso promuove lo sviluppo di competenze scientifiche e critiche nei settori della biodiversità, della sistematica e della conservazione, contribuendo a una formazione universitaria avanzata e consapevole. Goal 13 – Lotta contro il cambiamento climatico Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze. Pertinenza: L’analisi della distribuzione delle piante, della loro risposta agli stress ambientali e degli adattamenti evolutivi offre strumenti utili per monitorare e prevedere gli effetti dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi. Goal 15 – Vita sulla Terra Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, arrestare e invertire il degrado del terreno e fermare la perdita di biodiversità. Pertinenza: È l’obiettivo centrale del corso. L’insegnamento della tassonomia, della biodiversità vegetale, della conservazione delle specie e degli endemismi forma figure professionali capaci di contribuire attivamente alla tutela del patrimonio vegetale.
Condividi su