Insegnamento ENVIRONMENTAL CHEMISTRY

Nome del corso di laurea Scienze e tecnologie naturalistiche e ambientali
Codice insegnamento A000222
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Andrea Lombardi
Docenti
  • Andrea Lombardi
  • Luca Gregori
  • David Michele Cappelletti
Ore
  • 47 Ore - Andrea Lombardi
  • 5 Ore - Luca Gregori
  • 5 Ore - David Michele Cappelletti
CFU 6
Regolamento Coorte 2025
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline chimiche, fisiche, matematiche e informatiche
Settore CHIM/03
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento INGLESE
Contenuti Cenni di chimica generale. Origine astrochemical degli elementi, nucleosintesi e formazione dell’atmosfera terrestre. Caratteristiche fisiche e chimiche dell'atmosfera. Cicli chimici, trasporto, modelli. Troposfera e antropizzazione. Controllo qualità delle acque, dell'aria, inventario. Cenni di modellistica dell’atmosfera.
Testi di riferimento Dispense e bibliografia fornite dal docente. Colin Baerd, Michael Cann "Chimica Ambientale", Zanichelli.
Obiettivi formativi Il corso ha lo scopo di fornire allo studente richiami delle conoscenze chimiche di base e mostrarne l'applicazione alla chimica dell'atmosfera.
Prerequisiti Conoscenze di base della chimica generale
Metodi didattici Lezioni frontali, esercitazioni dimostrative in laboratorio. Le dimostrazioni avranno luogo presso il laboratorio di Chimica Ambientale del Dipartimento.
Altre informazioni Inizio corso: Ottobre 2023.
Fine corso: Gennaio 2024. Il corso avrà luogo presso il Dipartimento di Chimica Biologia e Biotecnologie
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale

-Modalità di svolgimento: due esami distinti per ciascuno dei due moduli del corso.

-Obiettivi della prova orale: la prova ha lo scopo di valutare le conoscenze specifiche dello studente, in relazione ai temi principali considerati nel corso delle lezioni.
In particolare, lo studente dovrà dimostrare di possedere le conoscenze di base di chimica generale, applicate alle problematiche ambientali; conoscenza dei principali processi e agenti inquinanti; conoscenza della normativa vigente in tema di sorveglianza ambientale; principali tecniche analitiche ambientali considerate nelle lezioni pratiche.

-Durata media dell'esame orale: circa 40 minuti per ciascuno dei due moduli

Valutazione: voto finale in 30esimi ottenuto dalla media aritemetica dei voti conseguiti per ciascuno dei due moduli

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Richiami di chimica generale, fotochimica e spettroscopia. La chimica nello spazio, origine di nuclei atomi e molecole; atmosfere planetarie. Composizione, struttura e origine dell'atmosfera terrestre. Caratteristiche e processi fisici dell'atmosfera terrestre. Effetto della radiazione solare, bilancio energetico. Chimica dell'atmosfera, processi fotochimici, modelli cinetici. Circolazione atmosferica e trasporto. Ciclo dell'ozono, ciclo dell'azoto, ciclo del carbonio ciclo dell'ossigeno. Chimica della troposfera e antropizzazione. Buco dell'ozono. Piogge acide. Gas climalteranti e cambiamento climatico. Metodi di controllo della qualità dell'aria e delle acque e del suolo, classificazione degli inquinanti e loro misura: inventario. Modellistica, modelli "CTM".
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 7, 13
Condividi su