Insegnamento GESTIONE RISORSE VEGETALI
Nome del corso di laurea | Scienze e tecnologie naturalistiche e ambientali |
---|---|
Codice insegnamento | 55220706 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Roberto Venanzoni |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2025 |
Erogato | Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline ecologiche |
Settore | BIO/03 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Rivisitazione dei concetti base dell'ecologia vegetale, studio della flora, della vegetazione ecc. |
Testi di riferimento | Testo base: F.B. Goldsmith, Monitoring for Conservation and Ecology, Ed. Chapman and Hall. Geobotanica. Enciclopedia delle scienze De Agostini Novara. Libri e materiale fornito dal docente essenzialmente casi di studio. Letteratura scientifica del settore, sitografia. |
Obiettivi formativi | Formare lo studente ad una visione generale dei problemi per poi intervenire puntualmente sulle risorse oggetto di studio o di conservazione senza alterare le altre componenti dell'ecosistema. |
Prerequisiti | Conoscenza delle discipline botaniche e concetti base della scienza della vegetazione |
Metodi didattici | Lezioni frontali, esercitazioni in aula, escursioni sul terreno e osservazioni in campo. |
Altre informazioni | Esame frontale orale con possibilità di preparare un argomento (tesina). Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame frontale orale con possibilità di preparare un argomento (tesina). |
Programma esteso | Geobotanica:lo studio della flora e della vegetazione. Elementi di cartografia della vegetazione e di ecologia vegetale Recupero e restauro ambientale con riferimento alle communità vegetali e alla direttiva europea Habitat Liste rosse delle specie spontanee, liste nere delle specie aliene e invasive |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Istruzione di qualità Agire per il clima La vita sulla terra |