Insegnamento MORFOLOGIA E FISIOPATOLOGIA UMANA

Nome del corso di laurea Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro)
Codice insegnamento GP003862
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Sara Chiappalupi
CFU 6
Regolamento Coorte 2025
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

ANATOMIA UMANA

Codice GP003868
CFU 2
Docente responsabile Sara Chiappalupi
Docenti
  • Sara Chiappalupi
Ore
  • 20 Ore - Sara Chiappalupi
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/16
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

FISIOLOGIA

Codice GP003869
CFU 2
Docente responsabile Alessandro Tozzi
Docenti
  • Alessandro Tozzi
Ore
  • 20 Ore - Alessandro Tozzi
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/09
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Elementi di neurofisiologia
• Omeostasi e meccanismi omeostatici. Trasporti e potenziali di membrana cellulari. Trasmissione e propagazione dell’informazione nervosa.
• Sistema nervoso sensitivo somatico e sistema nervoso autonomo-adrenergico.
Elementi di fisiologia del muscolo scheletrico
• Accoppiamento elettro-meccanico e sviluppo e regolazione della forza.
• I riflessi spinali.
Elementi di fisiologia del sistema cardio-circolatorio
• Organizzazione generale del sistema cardio-circolatorio.
• Attività elettrica e meccanica cardiaca.
• Regolazione della Gittata cardiaca e della Pressione arteriosa.
Elementi di fisiologia della respirazione
• Meccanica respiratoria, ventilazione, diffusione e trasporto dell’O2 e della CO2.
Elementi di fisiologia del tratto gastrointestinale
• Funzioni dell’apparato digerente.
• Ruolo del sistema nervoso enterico, del sistema nervoso autonomo ed endocrino enterico.
• Muscolo liscio e funzioni motorie del tratto gastro-intestinale.
• Funzioni dello stomaco, del pancreas esocrino e ruolo del fegato nella digestione.
• Assorbimento dei nutrienti.
Sistema urinario: cenni sulla fisiologia del nefrone
Testi di riferimento Elementi di Fisiologia a cura di Roberto Poltronieri - EdiSES oppure Fisiologia umana - Elementi autori vari Edi-ermes
Obiettivi formativi Gli studenti acquisiranno conoscenze di fisiologia generale applicate alla prevenzione dei rischi lavorativi, con focus su omeostasi, neurofisiologia, fisiologia muscolare, cardiovascolare, respiratoria e metabolica. Questo permetterà loro di valutare l’impatto delle condizioni lavorative sulla salute e di sviluppare strategie di prevenzione basate su evidenze scientifiche.
Prerequisiti Basi di biologia cellulare, di biochimica e di anatomia.
Metodi didattici Lezioni frontali; proiezione di materiale didattico in aula; test in itinere; pubblicazione di materiale didattico su piattaforma di Ateneo Unistudium.
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento Test in itinere; Esame scritto a risposte multiple chiuse e aperte. Utilizzo della piattaforma LibreEOL.
Programma esteso Elementi di neurofisiologia • Omeostasi e meccanismi omeostatici. • Meccanismi di trasporto passivi ed attivi. • Struttura e funzioni del sistema nervoso. • Il potenziale di membrana a di riposo. Il potenziale graduato e il potenziale d’azione. • Recettori di membrana. Trasmissione sinaptica. Propagazione dell’informazione nervosa. • Proprietà dei recettori sensitivi. Codice di ampiezza, di frequenza e della linea attiva. • Sistema nervoso sensitivo somatico. Sensibilità tattile e termica. • La nocicezione e meccanismi di modulazione. • Il sistema nervoso autonomo-adrenergico. Elementi di fisiologia muscolare • Il muscolo scheletrico. • Sinapsi neuro-muscolare e accoppiamento elettro-meccanico e ciclo dei ponti trasversi. • Scossa muscolare e tetano muscolare. • Unità motorie. Meccanismi di regolazione della forza. • I riflessi spinali. Il riflesso flessorio; il fuso neuromuscolare, il riflesso da stiramento. Elementi di fisiologia del sistema cardio-circolatorio • Organizzazione generale del sistema cardio-circolatorio. • Il cuore. Attività elettrica cardiaca. • Meccanica cardiaca: accoppiamento elettro-meccanico. Ciclo cardiaco. • Gittata cardiaca e il ritorno venoso. Regolazione della gittata cardiaca. • Pressione arteriosa e meccanismi di regolazione. Elementi di fisiologia della respirazione • Meccanica respiratoria: vie aeree e ventilazione polmonare. Equilibrio toraco-polmonare. Inspirazione ed espirazione. • Diffusione e trasporto dell’O2 e della CO2. Elementi di fisiologia del tratto gastrointestinale • Funzioni dell’apparato digerente. • Ruolo del sistema nervoso enterico, del sistema nervoso autonomo e dei principali ormoni nel controllo dell’apparato digerente. • Muscolo liscio. • Movimenti del tratto gastro-intestinale. • Funzioni dello stomaco. • Secrezioni del pancreas esocrino e regolazione. • Ruolo del fegato nella digestione dei grassi. • Digestione e assorbimento dei nutrienti.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

PATOLOGIA GENERALE

Codice GP003870
CFU 2
Docente responsabile Andrea Bartoli
Docenti
  • Andrea Bartoli
Ore
  • 20 Ore - Andrea Bartoli
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore MED/04
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Patologia e meccanismi patogenetici. Eziologia generale delle patologie e correlazione con patologie professionali. Il processo infiammatorio come base dei principali meccanismi patogenetici.
Testi di riferimento G.M. Pontieri - Elementi di Patologia Generale e Fisiopatologia generale - (Casa Editrice Piccin)

G. Majno, I. Joris - Cellule, Tessuti e Malattia - seconda edizione ( Casa Editrice Ambrosiana)

F. Celotti - Patologia Generale e Fisiopatologia - seconda edizione (EdiSES)
Obiettivi formativi Conoscenza di base dei principali meccanismi patogenetici legati allo sviluppo di patologie tumorali, infiammatorie, professionali muscolo-scheletriche e polmonari.
Prerequisiti Per la comprensione del corso sono necessarie nozioni di Biologia Cellulare.
Metodi didattici Lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del Corso, con proiezione e discussione di diapositive illustrative.
Altre informazioni Calendario delle attività didattiche: Il calendario delle lezioni e degli esami è pubblicato nel sito del Corso di Laurea Tepal
https://tepal.unipg.it/
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova scritta che consiste in 10 quiz a risposta multipla (una esatta) e 4 domande aperte.
Programma esteso Programma: 1. Campo di studio della patologia generale 2. Infiammazione e cenni di Immunologia generale 3. Infiammazioni croniche granulomatose e non granulomatose, cenni su allergie croniche e malattie allergiche professionali 4. I processi di adattamento 5. Le principali degenerazioni 6. Tumori e oncogenesi 7. Patologie da movimentazione manuale correlate 8. Patologie da rumore 9. Le patologie stress-lavoro correlate
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Salute e benessere
Condividi su