Insegnamento SICUREZZA NEI CANTIERI

Nome del corso di laurea Tecniche digitali per la gestione sostenibile delle costruzioni, dell’ambiente e del territorio
Codice insegnamento A004860
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Pier Riccardo Porceddu
CFU 9
Regolamento Coorte 2025
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Annuale
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

LABORATORIO DI SICUREZZA NEI CANTIERI

Codice A002928
CFU 4
Docente responsabile Marina Dobosz
Docenti
  • Marina Dobosz
Ore
  • 15 Ore - Marina Dobosz
  • 45 Ore -
Attività Altro
Ambito Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Settore NN
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il corso si basa sull'insegnamento dei concetti base di sicurezza sul lavoro: aspetti medici e normativi e prevede attività sul campo nei cantieri.
Testi di riferimento Qualsiasi testo di medicina legale DL 81/2008
Obiettivi formativi 1. Acquisire le nozioni di base in tema di sicurezza sul lavoro 2. Distinguere infortuni e malattie professionali 3. Formazione sui diritti e doveri dei lavoratori 4. Gestione di un cantiere 5. Sviluppo di un piano per la sicurezza nei cantieri
Prerequisiti Studi suoeriori
Metodi didattici Lezioni teoriche e attività pratica nei cantieri
Altre informazioni Le attività sul campo saranno di volta in volta concordate durante il corso con il Geom Paggetta
Modalità di verifica dell'apprendimento Sviluppo di un piano per la sicurezza nei cantieri
Programma esteso 1. Sicurezza sul lavoro: concetti generali 2. Infortunio sul lavoro e malattie professionali 3. Il DL. 81/2008 4. Diritti e doveri dei lavoratori: figure di riferimento 5. Prevenzione e gestione del rischio 6. La sicurezza nei cantieri: sviluppo di un piano operativo 7. Attività pratiche sul campo
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 3- salute e benessere 8- Lavoro dignitoso e crescita economica

ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA NEI CANTIERI

Codice A004861
CFU 5
Docente responsabile Pier Riccardo Porceddu
Docenti
  • Pier Riccardo Porceddu
Ore
  • 36 Ore - Pier Riccardo Porceddu
  • 9 Ore -
Attività Caratterizzante
Ambito Edilizia
Settore ICAR/11
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti La sicurezza sul lavoro. Il processo edilizio e gli attori. Cenni sulla normativa sui lavori pubblici. I materiali ed i controlli di accettazione. I macchinari per l'edilizia
Testi di riferimento Dispense distribuite durante le lezioni
Obiettivi formativi Lo studente deve avere conoscenze su tutte le diverse operazioni svolte in cantiere ed essere altresì in grado di seguire anche la loro evoluzione durante la costruzione dell'opera. Deve conoscere le macchine e gli strumenti impiegati nelle diverse operazioni, in quanto deve essere in grado di dirigere i lavori in cantiere. Deve essere in grado di discernere i costi necessari per l'opera e per la sicurezza. Deve conoscere l'iter per poter realizzare un'opera. Deve conoscere la normativa sulla sicurezza sul lavoro e le sue applicazioni in cantiere.
Prerequisiti Non sono previsti esami propedeutici,
Metodi didattici Il metodo didattico utilizzato consisterà in lezioni frontali in aula, dove saranno illustrati gli argomenti del corso. Al riguardo saranno distribuite delle dispense dal docente per facilitare l'apprendimento. Saranno organizzati alcuni seminari su argomenti specifici da parte di relatori esterni
Altre informazioni Per ulteriori informazioni si può contattare il docente via e_mail
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica dell'apprendimento sarà svolta con un colloquio orale di circa 40 minuti di durata, finalizzato a stabilire il livello di conoscenza della materia ed il raggiungimento degli obiettivi formativi
Programma esteso Il processo edilizio, gli attori del processo edilizio, tipologie di interventi edilizi, i titoli abilitativi. Gli uffici pubblici a cui presentare i progetti, esempi di iter progettuale nella Regione Umbria. Gli Ordini Professionali, le competenze dei diversi soggetti e la riforma degli Ordini. La normativa sui lavori pubblici, tipi di gara d'appalto, il capitolato speciale d'appalto e lo schema di contratto. Gli stati di avanzamento dei lavori. Caratterizzazione delle imprese e i diversi soggetti coinvolti nei lavori pubblici. Verbali di consegna, sospensione, ripresa ed ultimazione dei lavori. Il prelievo dei campioni da sottoporre a prove distruttive, la normativa di riferimento, gli strumenti. Il getto in opera, la costipazione e la protezione dopo il getto. Durabilità e classi di esposizione. Il collaudo strutturale, prove di carico. I materiali di risulta del cantiere, trasporto e smaltimento. I macchinari per l'edilizia. La sicurezza sul lavoro e i soggetti coinvolti. I piani di sicurezza e coordinamento. I dispositivi di Protezione individuale. I rischi di caduta dall’alto e le linee vita. I ponteggi, trabattelli, Piattaforme di lavoro elevabili, scale. I dispositivi di sollevamento, le gru e gli argani. Le macchine semoventi e movimento terra.
Condividi su