Insegnamento MATEMATICA PER LA GESTIONE DEI DATI
| Nome del corso di laurea | Tecniche digitali per la gestione sostenibile delle costruzioni, dell’ambiente e del territorio |
|---|---|
| Codice insegnamento | A002889 |
| Curriculum | Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile | Danilo Costarelli |
| CFU | 9 |
| Regolamento | Coorte 2025 |
| Erogato | Erogato nel 2025/26 |
| Erogato altro regolamento | |
| Anno | 1 |
| Periodo | Primo Semestre |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività | Attività formativa integrata |
| Suddivisione |
BASI DI INFORMATICA E GESTIONE DATI
| Codice | A002891 |
|---|---|
| CFU | 6 |
| Docente responsabile | Giacomo Ortali |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Base |
| Ambito | Formazione informatica, matematica e statistica di base |
| Settore | ING-INF/05 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
PRINCIPI DI ANALISI MATEMATICA NUMERICA
| Codice | A002890 |
|---|---|
| CFU | 3 |
| Docente responsabile | Danilo Costarelli |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| Attività | Base |
| Ambito | Formazione informatica, matematica e statistica di base |
| Settore | MAT/05 |
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
| Lingua insegnamento | ITALIANO |
| Contenuti | Il corso si propone di fornire nozioni e competenze di matematica di base |
| Testi di riferimento | 1) Cristina Marcelli, Analisi Matematica 1, Pearson, 2019. 2) Bramanti, Pagani, Salsa, Analisi Matematica 1. |
| Obiettivi formativi | Conoscenza di concetti basilari come funzioni, limiti, derivate ed integrali e capacità di applicazione di tali nozioni nello studio di funzione. |
| Prerequisiti | Equazioni e disequazioni di primo, secondo grado, razionali e irrazionali. Elementi di algebra di base. |
| Metodi didattici | Lezioni frontali in aula con esercitazioni. |
| Altre informazioni | Durante la prova scritta non è consentito l'uso di libri, appunti personali, smartphone o notebook o calcolatrici o altri dispositivi similari. Per le comunicazioni e l'eventuale materiale aggiuntivo si fa riferimento alla piattaforma Unistudium. |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova scritta con tre esercizi. La prova ha durata di un'ora e mezzo, ed è finalizzata a verificare che lo studente applichi correttamente le conoscenze acquisite e padroneggi i concetti teorici fondamentali. La valutazione è in trentesimi e avrà peso 1/3 nella media con la valutazione dell'altro modulo. |
| Programma esteso | - Proprietà base dei numeri reali; - Funzioni: definizione, proprietà e funzioni elementari. - Limiti: definizione, limiti di successioni e di funzioni, operazioni, limiti notevoli; - Continuità e derivabilità: definizioni, punti di discontinuità, proprietà funzioni continue, derivazione, punti di non derivabilità, derivate funzioni elementari, regole di derivazione. - Applicazioni di calcolo differenziale: teoremi fondamentali, schema per lo studio di funzione, problemi di ottimizzazione. - Integrali: definizione, proprietà, integrali immediati, integrazione per parti, integrazione per sostituzione, divisione fra polinomi |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Istruzione di qualità |