Insegnamento METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA ED OSTETRICA

Nome del corso di laurea Scienze infermieristiche e ostetriche
Codice insegnamento 50A00026
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Carla Binucci
CFU 6
Regolamento Coorte 2025
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

SCIENZE INFERMIERISTICHE APPLICATE ALLA RICERCA

Codice 50A00027
CFU 1
Docente responsabile Palmiro Riganelli
Docenti
  • Palmiro Riganelli
Ore
  • 9 Ore - Palmiro Riganelli
Attività Caratterizzante
Ambito * scienze infermieristiche
Settore MED/45
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

SCIENZE OSTETRICHE APPLICATE ALLA RICERCA

Codice 50A00028
CFU 1
Docente responsabile Elisa Rosi
Docenti
  • Elisa Rosi
Ore
  • 9 Ore - Elisa Rosi
Attività Caratterizzante
Ambito * scienze ostetriche
Settore MED/47
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Codice 50A00029
CFU 3
Docente responsabile Carla Binucci
Docenti
  • Carla Binucci
Ore
  • 27 Ore - Carla Binucci
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze informatiche applicate alla gestione sanitaria
Settore ING-INF/05
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il corso affronta i temi della gestione ed elaborazione delle informazioni con particolare riferimento all'ambito sanitario.

Si approfondiscono anche con esempi pratici ed esercizi le funzionalità offerte dai fogli elettronici e dai DBMS in un contesto open source e cloud computing.
Testi di riferimento Slide a cura del docente.
Obiettivi formativi L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze delle principali metodologie per rappresentare, organizzare ed elaborare le informazioni e delle infrastrutture ICT utilizzate.

Le principali abilità saranno funzionali ad applicare le conoscenze acquisite per la gestione dei dati e dei processi in ambito sanitario.
Prerequisiti Nessun prerequisito richiesto.
Metodi didattici Il corso è organizzato in lezioni frontali ed esercitazioni.
Altre informazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto di natura teorica e applicativa.
La correzione della prova scritta viene presentata allo studente in un breve colloquio orale.

Obiettivo: verificare le conoscenze acquisite in merito ai concetti teorici dell'insegnamento e la capacità di applicare tali concetti a casi pratici.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Introduzione
- Definizione e codifica delle informazioni

Sistemi di Elaborazione e di archiviazione delle informazioni
- Architettura dei Calcolatori
- Reti e Tecnologie ICT
- Archiviazione locale e cloud

Basi di Dati
- Definizioni e Rappresentazioni
- Il Modello Entità-Relazione E/R
- Esempi di Basi di dati in ambito sanitario

Strumenti di acquisizione ed elaborazione delle informazioni
- Fogli elettronici
- DBMS
- Esempi applicativi locali e cloud
- Esercitazioni pratiche

STATISTICA MEDICA

Codice 50A00030
CFU 1
Docente responsabile Lucio Patoia
Docenti
  • Lucio Patoia
Ore
  • 9 Ore - Lucio Patoia
Attività Caratterizzante
Ambito Statistica ed epidemiologia
Settore MED/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su