Insegnamento SINTESI ORGANICA AVANZATA
| Nome del corso di laurea | Scienze chimiche | 
|---|---|
| Codice insegnamento | A003040 | 
| Curriculum | Chimica organica | 
| Docente responsabile | Luigi Vaccaro | 
| Docenti | 
				
  | 
			
| Ore | 
				
  | 
			
| CFU | 8 | 
| Regolamento | Coorte 2025 | 
| Erogato | Erogato nel 2025/26 | 
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Caratterizzante | 
| Ambito | Organico-biotecnologico | 
| Settore | CHIM/06 | 
| Anno | 1 | 
| Periodo | Secondo Semestre | 
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) | 
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare | 
| Lingua insegnamento | ITALIANO | 
| Contenuti | Il corso tratta le maggiori metodologie metodologie sintetiche impiegate per comprendere la reattività delle molecole organiche e per progettare la sintesi di molecole comunemente impiegate sia in ambito accademico che industriale | 
			
| Testi di riferimento | Ai frequentanti sarà fornito, in forma elettronica, lo stesso materiale utilizzato dal docente per lezioni in aula. Un testo rappresentativo di riferimento è: Advanced Organic Chemistry, 2007 Ed AUTORI: Carey, Francis A., Sundberg, Richard J. Part A: Structure and Mechanisms Part B: Reaction and Synthesis  | 
			
| Obiettivi formativi | Il corso dovrebbe mostrare allo studente l’importanza delle metodologie sintetiche fondamentale per comprendere la reattività delle molecole organiche e progettare la sintesi di molecole comunemente impiegate sia in ambito accademico che industriale Il corso dovrebbe permettere allo studente di acquisire le seguenti conoscenze di base: Conoscere la stereoselettività nelle reazioni Conoscere i metodi fondamentali di ossidazione delle molecole organiche Conoscere i metodi fondamentali di riduzione delle molecole organiche Conoscere la chimica fondamentale dei carbanioni e dei reagenti organometallici Conoscere i processi chiave usati nella produzione moderna ossidazioni enantioselettive, metodologie di ottimizzazione di processo.  | 
			
| Prerequisiti | Si richiede la conoscenza degli elementi chimica organica di base (Chimica Organica I e II). | 
			
| Metodi didattici | Il Corso prevede lezioni teoriche frontali con esempi pratici, in modo da facilitare lo studente nell’apprendimento delle tecniche moderne di ottimizzazione di processo chimico. Nelle lezioni di 2 ore ciascuna, tenute in aula, verranno illustrati i principi della Sintesi organica e verranno anche introdotte problematiche chimiche per comprendere meglio gli esempi pratici.  | 
			
| Altre informazioni | |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | La prova di profitto comprende la valutazione di relazioni scritte sulle attività di laboratorio e di una prova orale, che comporterà la formulazione di 4-5 domande nell’arco di ca 40 minuti. La prova è finalizzata all’accertamento delle capacità dello studenti e di valutare l’impatto ambientale di un processo chimico e distinguere i diversi fattori che lo influenzano. La valutazione complessiva della prova di esame terrà conto, dei seguenti aspetti: correttezza e adeguatezza delle risposte, capacità di elaborazione e connessione concettuale, padronanza e proprietà di linguaggio, secondo le seguenti rispettive percentuali: 60%, 20%, 20%. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa  | 
			
| Programma esteso | Il Corso prevede lezioni teoriche frontali - Stereoselettività nelle reazioni di addizione nucleofile alla funzionalità carbonilica. Regola di Cram, Karabatos, Felkin, Felkin-Anh - Reazioni di ossidazione ( ossidazione delle varie funzionalità organiche). - Reazioni di riduzione ( riduzione delle varie funzionalità organiche). - I carbanioni nella sintesi organica. - Cenni sui composti orgamometallici e loro reazioni - Sintesi della Sertralina - Sintesi del Talampanel - Sintesi delle Swainsonine - Sintesi dell'Indinavir  | 
			
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |