Insegnamento BASI ANATOMO-FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO
| Nome del corso di laurea | Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) | 
|---|---|
| Codice insegnamento | GP001703 | 
| Sede | PERUGIA | 
| Curriculum | Comune a tutti i curricula | 
| Docente responsabile | Francesca Riuzzi | 
| CFU | 5 | 
| Regolamento | Coorte 2025 | 
| Erogato | Erogato nel 2025/26 | 
| Erogato altro regolamento | |
| Anno | 1 | 
| Periodo | Primo Semestre | 
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) | 
| Tipo attività | Attività formativa integrata | 
| Suddivisione | 
ANATOMIA
| Codice | GP001717 | 
|---|---|
| Sede | PERUGIA | 
| CFU | 3 | 
| Docente responsabile | Francesca Riuzzi | 
| Docenti | 
 | 
| Ore | 
 | 
| Attività | Base | 
| Ambito | Scienze biomediche | 
| Settore | BIO/16 | 
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) | 
| Lingua insegnamento | ITALIANO | 
| Contenuti | Apparato muscolo-scheletrico. Apparato cardiocircolatorio. Sistema linfatico. Apparato respiratorio. Apparato digerente. Apparato urinario. Apparato genitale. Sistema endocrino. Sistema nervoso: vie della sensibilità, vie di moto, Sistema Nervoso Autonomo. Nervi cranici. Occhio e orecchio | 
| Testi di riferimento | 1) Anatomia dell'Uomo, AA.VV., EdiErmes (vol. unico); 2) Atlante di anatomia umana, Netter F.H., Ed. Elsevier, Quinta ediz. - "Selezione tavole per Infermieristica"; 3) Anatomia Umana, Martini et al., Edises. Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA. | 
| Obiettivi formativi | Lo studente alla fine del corso acquisirà l'abilità di: 1) Descrivere, con appropriati termini, le regioni del corpo umano, forma e posizione degli organi costituenti i principali apparati del corpo umano; 2) Correlare la struttura microscopica dei principali organi alla funzione; 3) Utilizzare le basi anatomiche per insegnamenti successivi del Corso di Laurea (es. Fisiologia e Patologia);4) Acquisire un linguaggio tecnico-scientifico da utilizzare durante lo svolgimento della propria professione per comunicare in maniera appropriata con i pazienti, colleghi e con altri professionisti sanitari. | 
| Prerequisiti | All'inizio del corso per poter comprendere i contenuti trattati dagli insegnamenti lo studente deve avere acquisito delle conoscenze di base (al livello di scuola secondaria di secondo grado) tra le quali sono indispensabili quelle relative alla organizzazione ed al funzionamento delle cellule negli organismi viventi e quelle relative ai concetti di base di chimica e di biochimica. E’ altresì importante che lo studente abbia acquisito le conoscenze di base (al livello di scuola secondaria di secondo grado) relative ai concetti di fisica. | 
| Metodi didattici | Lezioni teoriche frontali con utilizzo di proiezione in powerpoint. Utilizzo di modelli in plastica inerenti gli argomenti sviluppati a lezione. Il materiale didattico presentato a lezione (escluse le illustrazioni protette da Copyright) verra' messo a disposizione dello studente in formato elettronico (files in pdf). Il materiale didattico fornito dal docente non e' sostitutivo dei testi di riferimento ma integrativo di questi, e costituisce una guida per la selezione ed una migliore comprensione degli argomenti da studiare. Esercitazioni pratiche organizzate in turni da 25 studenti in orari comunicati all'inizio delle lezioni frontali. Le esercitazioni avranno come oggetto la dimostrazione pratica dell’anatomia del cuore, del polmone, trachea, esofago, stomaco e reni, mediante dissezione di organi di maiale. Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA. | 
| Altre informazioni | Frequenza: Obbligatoria Orario di Ricevimento: Previo contatto via email all'indirizzo di ateneo francesca.riuzzi@unipg.it Sede di ricevimento: Polo Universitario Piazzale Lucio Severi, Edifico D, I piano sezione di Anatomia Umana, Piattaforma di Neuroscience | 
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Il livello di apprendimento raggiunto verrà valutato con esame finale che prevede una prova scritta con domande a risposta multipla (durata circa 60 minuti) finalizzata a valutare le conoscenze del modulo di Anatomia umana. Il voto finale deriverà dalla media ponderata (in base al numero dei crediti di ciascun modulo di cui è composto l'Insegnamento) dei voti ottenuti nelle rispettive prove. Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA. | 
| Programma esteso | Il Corso è strutturato nelle seguenti Unità Didattiche: Generalità: Organizzazione del Corso. Dalla cellula al corpo umano: identità di esigenze. Organizzazione generale del corpo umano/Piani, sezioni, terminologia. Apparato scheletrico. Generalità sullo scheletro; Ossa lunghe, brevi, piatte; generalità sulle articolazioni. Colonna vertebrale. Scheletro delle grandi cavità corporee: gabbia toracica, bacino. Apparato muscolare: generalità sulla struttura, funzioni dei muscoli. Apparato cardiocircolatorio: aspetti generali e funzioni/caratteristiche del piccolo e del grande circolo/caratteristiche dei vasi; mediastino; miocardio di lavoro e sistema di conduzione. Principali rami arteriosi e venosi/coronarie. Pericardio. Apparato respiratorio: aspetti generali e funzioni; Alveolo polmonare; Cavità nasali; laringe; trachea, bronchi, polmoni. Pleure. Muscoli respiratori. Diaframma. Apparato digerente: cavità buccale, faringe, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, fegato e pancreas. Anatomia microscopica. Addome: suddivisione, parete muscolare, peritoneo, canale inquinale. Apparato urinario: rene e vie urinarie. Anatomia microscopica. Pelvi maschile e femminile: limiti e contenuto. Apparato genitale maschile e femminile. Ciclo ovarico. Sistema endocrino: organizzazione generale e principali ghiandole endocrine. Generalità sul sistema nervoso, sistemi anatomici come strumenti di attività nervose; livelli gerarchici di organizzazione del sistema nervoso. Midollo spinale; tronco dell’encefalo; cervelletto; diencefalo; telencefalo. Aree corticali primarie, secondarie, associative. Principali vie della sensibilità e discendenti motorie. Nervi cranici e spinali. Sistema Nervoso Autonomo: simpatico e parasimpatico. Sistema linfatico: aspetti generali e principali stazioni linfonodali. Irrorazione e innervazione arti superiori e inferiori. Principali polsi. Occhio e orecchio: organizzazione generale. | 
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 3,4,5 | 
FISIOLOGIA I
| Codice | GP001718 | 
|---|---|
| Sede | PERUGIA | 
| CFU | 1 | 
| Docente responsabile | Alessandro Tozzi | 
| Docenti | 
 | 
| Ore | 
 | 
| Attività | Base | 
| Ambito | Scienze biomediche | 
| Settore | BIO/09 | 
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) | 
| Lingua insegnamento | ITALIANO | 
| Contenuti | Principi di fisiologia generale: Omeostasi; meccanismi omeostatici; Diffusione, osmosi e trasporti cellulari. Organizzazione generale del sistema nervoso; neuroni. Proprietà di membrana delle cellule neuronali e muscolari. Potenziali di membrana, recettori e canali ionici. Trasmissione sinaptica. Elementi di fisiologia del sistema somato-sensoriale con focus sulla nocicezione. Elementi di fisiologia della cellula muscolare striata scheletrica. Le unità motorie; forza muscolare e meccanismi di regolazione. Sistemi motori: organizzazione generale, movimenti riflessi, ritmici e volontari: focus sui riflessi spinali. | 
| Testi di riferimento | Elementi di fisiologia Roberto Poltronieri Casa editrice EdiSES | 
| Obiettivi formativi | •  Conoscenze di base di fisiologia Acquisire una conoscenza dei meccanismi fisiologici di base che regolano le funzioni cellulari, tissutali e d'organo. Comprendere il concetto di omeostasi e i principali meccanismi di controllo del corpo umano. • Fisiologia del sistema nervoso Descrivere l'organizzazione generale del sistema nervoso e il ruolo funzionale dei neuroni. Spiegare i meccanismi di comunicazione cellulare, inclusa la trasmissione sinaptica e l'integrazione neuronale. • Trasporto e comunicazione cellulare Comprendere i processi di diffusione, osmosi e trasporto cellulare attivo e passivo. Conoscere il ruolo delle membrane cellulari nel mantenimento del potenziale di membrana a riposo e nei processi di eccitabilità cellulare. • Sistema somatosensoriale Analizzare i principi di base della fisiologia sensoriale con particolare riferimento alla nocicezione e alla modulazione del dolore. • Fisiologia muscolare Spiegare i meccanismi di contrazione muscolare scheletrica, compreso l'accoppiamento elettromeccanico e la regolazione della forza muscolare. Illustrare l'organizzazione e il funzionamento delle unità motorie. Spiegare l’organizzazione generale dei sistemi motori con particolare riferimento ai riflessi spinali. | 
| Prerequisiti | Avere conoscenze base di chimica e biologia cellulare | 
| Metodi didattici | Lezioni frontali, proiezione di diapositive e discussione del materiale didattico in aula. Disponibilità al ricevimento degli studenti per approfondimenti e chiarimenti. | 
| Altre informazioni | |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | La verifica dell’apprendimento consiste in un test scritto a risposte multiple chiuse integrato riguardante argomenti di fisiologia, anatomia umana e istologia. | 
| Programma esteso | • Concetto di ambiente interno e omeostasi. Meccanismi omeostatici (feedback negativo e positivo, controlli feed-forward). • Organizzazione generale del sistema nervoso. • Cellule del sistema nervoso: elementi di citologia e morfologia relativi a funzioni specifiche di neuroni e cellule gliali. Comunicazione cellulare. • Diffusione di molecole attraverso una membrana cellulare: legge di Fick; Osmosi. • Meccanismi di trasporto cellulare. • Proprietà di membrana delle cellule eccitabili. Canali ionici e potenziale di membrana a riposo. • Potenziali graduati, potenziale d'azione e loro propagazione. • Trasmissione sinaptica: sinapsi elettriche e chimiche; la giunzione neuromuscolare. • Recettori ionotropici e metabotropici e meccanismi di trasduzione del segnale. • Potenziali postsinaptici. Integrazione sinaptica: sommatoria spaziale e temporale di potenziali graduati. • Il sistema somato-sensoriale. Proprietà dei recettori sensoriali. • Nocicezione, modulazione del dolore e iperalgesia. • Muscolo scheletrico; Accoppiamento elettromeccanico; meccanismo di contrazione; Fenomeni di contrazione e sommazione semplici; il tetano muscolare. • Le unità motorie; forza muscolare e meccanismi di regolazione. • Sistemi motori: organizzazione generale, movimenti riflessi, ritmici e volontari. • Esempi di riflessi spinali: riflesso miotatico fasico e tonico; riflesso miotatico inverso; riflesso flessorio. | 
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Promozione della salute e il benessere globale, contribuendo al miglioramento dei sistemi sanitari e delle condizioni di vita. | 
ISTOLOGIA
| Codice | GP001716 | 
|---|---|
| Sede | PERUGIA | 
| CFU | 1 | 
| Docente responsabile | Francesca Mancuso | 
| Docenti | 
 | 
| Ore | 
 | 
| Attività | Base | 
| Ambito | Scienze biomediche | 
| Settore | BIO/17 | 
| Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) | 
| Lingua insegnamento | ITALIANO | 
| Contenuti | Epiteli di rivestimento. Ghiandole esocrine ed endocrine. Tessuto connettivo propriamente detto. Matrice extracellulare. Le cellule del connettivo. Tessuto adiposo e sua regolazione. Tessuto cartilagineo. Tessuto osseo. Sangue. Plasma. Tessuto muscolare liscio, scheletrico e cardiaco. Tessuto nervoso. Fibra nervosa e nervo. Sinapsi interneuronica e neuromuscolare. | 
| Testi di riferimento | Istologia per le lauree triennali e magistrali di Sica - Di Primio - Armato - Bani - Baroni - AAVV • 2025 Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA" | 
| Obiettivi formativi | L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio della Anatomia e della Fisiologia. Al termine del corso le principali conoscenze acquisite saranno: -Conoscenza e capacità di comprensione della struttura ed ultrastruttura delle cellule, dei tessuti e degli organi -Le principali abilità (capacità di applicare le conoscenze) saranno: correlazione tra struttura e funzione -Comprensione dei meccanismi fisio-patogenetici. | 
| Prerequisiti | Al fine di saper comprendere e saper affrontare il corso, lo studente deve possedere le nozioni generali relative alla struttura della cellula eucariotica e alla funzione dei suoi organuli. Tali conoscenze di base sono quelle acquisite nel corso degli studi di Scuola media superiore, nel corso di formazione organizzato dall'Ateneo di Perugia e necessarie allo studente per superare la prova di accesso ai corsi per le professioni sanitarie a numero programmato. | 
| Metodi didattici | Il corso è organizzato con lezioni frontali in aula con l'uso di presentazioni in PowerPoint illustrative di tutti gli argomenti del programma. Le lezioni hanno carattere interattivo. Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA". | 
| Altre informazioni | E' prevista una frequenza obbligatoria per almeno il 70%. Sede: Polo didattico S. Andrea delle Fratte - Perugia. Per informazioni, chiarimenti e per stabilire un orario di ricevimento, contattare via e-mail: francesca.mancuso@unipg.it. | 
| Modalità di verifica dell'apprendimento | La verifica dell’apprendimento consiste in un test scritto a risposte multiple chiuse integrato riguardante argomenti di fisiologia, anatomia umana e istologia. | 
| Programma esteso | Funzioni e classificazione degli epiteli di rivestimento. Funzioni e classificazione degli epiteli secernenti esocrini ed endocrini. Caratteristiche morfologiche e funzionali dei diversi tipi di tessuti connettivali. Organizzazione strutturale, funzioni e distribuzione del tessuto cartilagineo . Organizzazione strutturale macroscopica e microscopica del tessuto osseo compatto e spugnoso. Rimodellamento dell'osso e ossificazione. Il sangue:plasma ed elementi figurati.Emopoiesi. Morfologia e struttura delle fibrocellule muscolari scheletriche, lisce e cardiache. Cenni sulla contrazione muscolare. Struttura dei neuroni, struttura e funzione della sinapsi. Cenni sulla conduzione dell'impulso nervoso. Morfologia e significato funzionale delle cellule della glia. | 
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Povertà zero, salute e benessere, uguaglianza di genere. |