Insegnamento RISCHI ED EMERGENZE NEI LUOGHI DI LAVORO
Nome del corso di laurea | Ingegneria della sicurezza per il territorio e il costruito |
---|---|
Codice insegnamento | A003012 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Giacomo Pucci |
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2025 |
Erogato | Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 1 |
Periodo | Annuale |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
ANALISI DEI RISCHI E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO
Codice | A005383 |
---|---|
CFU | 5 |
Docente responsabile | Mara Lombardi |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Ingegneria della sicurezza e protezione civile, ambientale e del territorio |
Settore | ING-IND/28 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
MEDICINA PER LE EMERGENZE
Codice | A000925 |
---|---|
CFU | 4 |
Docente responsabile | Giacomo Pucci |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | MED/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | italiano |
Contenuti | Organizzazione del soccorso sanitario extraospedaliero. Il soccorso sanitario nelle maxiemergenze. Basic life support. Le situazioni critiche. Il primo soccorso nelle emergenze mediche. Il primo soccorso in traumatologia |
Testi di riferimento | Chiaranda - Urgenze ed emergenze. Istituzioni - Ed. Piccin. Ghirardi - Manuale del soccorso sanitario - Ed. Mc Graw Hill. Morra, Odetto, Bozza, Bozzetto, Agostinis, Bariona – Compendio di Medicina delle Grandi Emergenze – Ed. Medical System SPA |
Obiettivi formativi | Acquisire conoscenze di base ed una metodologia per un approccio globale alla gestione delle emergenze mediche. Conoscenza delle principali problematiche sanitarie connesse alle maxiemergenze |
Prerequisiti | Conoscenze di principi di anatomia e fisiologia, oltre ad elementi di conoscenza biologico-clinica generale. |
Metodi didattici | E-learning |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto (quiz a risposta multipla) |
Programma esteso | Organizzazione del soccorso sanitario extraospedaliero - Il sistema per l’urgenza/emergenza - I mezzi di soccorso - Responsabilità e competenze Il soccorso sanitario nelle maxiemergenze - Definizione - Aspetti etici e legislativi - Organizzazione di soccorsi sanitari - Modelli di triage nelle maxiemergenze - Integrazione e settorializzazione - La catena dei soccorsi - Medicina delle catastrofi Basic life support - Principi fisiopatologici - Strumenti e procedure - Potenzialità e limiti - La defibrillazione - PBLS - BLS in situazioni speciali - Ostruzione delle vie aeree Le situazioni critiche - insufficienza respiratoria - shock distributivo - Insufficienza multiorgano - coma Il primo soccorso nelle emergenze mediche - Definizione di funzioni vitali - Anafilassi - Sincope ed epilessia - Dolore toracico - Sanguinamento - Ustioni – danni da calore - Assideramento – danni da ipotermia - Iper-ipobaropatie - Danni da elettrocuzione - Morsi di animali - Annegamento - Urgenze ed emergenze tossicologiche Il primo soccorso in traumatologia - Il triage extraospedaliero – Principi e metodologia - Valutazione dei parametri vitali - Lesioni della colonna dorsale - Traumatologia in condizioni cliniche ad elevato rischio |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |