Insegnamento ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

Nome del corso di laurea Scienze della comunicazione
Codice insegnamento GP003616
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Nicola Pettinari
Docenti
  • Nicola Pettinari
Ore
  • 60 Ore - Nicola Pettinari
CFU 8
Regolamento Coorte 2025
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline giuridiche, storico-politiche e filosofiche
Settore IUS/09
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento italiano
Contenuti I principali contenuti del corso ruotano intorno ad una panoramica complessiva degli aspetti essenziali del diritto pubblico italiano, attraverso la comprensione dei temi relativi all'ordinamento costituzionale, all’organizzazione e alla struttura dei poteri pubblici ed al rapporto tra soggetti pubblici e privati. Gli istituti fondamentali del diritto pubblico saranno adeguatamente approfonditi con un particolare sguardo rivolto alle fonti del diritto italiano e dell'Unione europea nonché ai reciproci rapporti tra Stato, Regioni e Unione Europea. L’organizzazione e la trattazione di detti contenuti riflettono lo scopo di fornire ai discenti la conoscenza delle principali tematiche giuspubblicistiche e la correlata padronanza linguistica per sviluppare capacità di approfondimento e riflessione critica.
Testi di riferimento P. CARETTI – U. DE SIERVO, Diritto costituzionale e pubblico, Torino, Giappichelli, ult. ed. Il manuale andrà studiato per intero. N.B.: i materiali schematici riassuntivi caricati sulla piattaforma UniStudium man mano che si svolge il corso sono da intendersi come materiali di supporto allo studio individuale del libro di testo e NON come alternativa a quest'ultimo. Non sono previste differenziazioni di programma di studio tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.
Obiettivi formativi Il corso mira a fornire una conoscenza complessiva dei principi e del funzionamento dell’ordinamento giuridico italiano, con particolare riferimento agli organi costituzionali (struttura e funzioni), alle relazioni tra di essi, e al sistema delle libertà e dei diritti fondamentali, alla luce delle più recenti evoluzioni socio-istituzionali.
Prerequisiti Nessun prerequisito
Metodi didattici Il corso si svolge con parti di didattica frontale e parti in seminari di approfondimento.
Altre informazioni nicola.pettinari@unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica dell'apprendimento dei contenuti del corso ha luogo mediante test in forma scritta (i quesiti avranno ad oggetto gli argomenti sotto esplicitati alla voce Programma esteso, e riguarderanno il manuale sopra indicato in forma integrale). Gli studenti con disabilità possono concordare con il docente le modalità più idenee per lo svolgimento dell'esame in base alle loro specifiche esigenze.
Programma esteso - Norme sociali e norme giuridiche - lo Stato ed i suoi elementi costitutivi - la sovranità - forme di Stato e forme di Governo - Lo Stato costituzionale - Il Parlamento - Il Governo - Il Presidente della Repubblica - Corpo elettorale - la pubblica amministrazione - Regioni e enti locali - Il potere giudiziario - La Corte costituzionale - I diritti e le libertà - Il sistema delle fonti del diritto - L'unione europea.
Condividi su