Insegnamento TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI

Nome del corso di laurea Relazioni internazionali
Codice insegnamento 05030006
Curriculum Cooperazione internazionale e governance globale
Docente responsabile Amina Maneggia
Docenti
  • Amina Maneggia
Ore
  • 60 Ore - Amina Maneggia
CFU 8
Regolamento Coorte 2025
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Formazione giuridica
Settore IUS/13
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il corso offrire un inquadramento complessivo del diritto internazionale dei diritti umani (storia e teoria dei diritti umani, origini ed evoluzione delle norme internazionali sui diritti umani, influenza del diritto internazionale dei diritti umani sull’ordinamento internazionale, fonti del diritto internazionale dei diritti umani) e dei principali sistemi internazionali di tutela facenti capo alle Nazioni Unite e ad organizzazioni internazionali a carattere regionale, con particolare riguardo alle organizzazioni regionali europee. Approfondisce inoltre lo studio degli obblighi derivanti dalle norme internazionali sui diritti umani (tipologie di obblighi, ambito di applicazione spaziale degli obblighi) e i principali diritti umani tutelati a livello internazionale, anche attraverso casi di studio (che saranno concordati con gli studenti)
Testi di riferimento R. Pisillo Mazzeschi, Diritto internazionale dei diritti umani: Teoria e prassi (2a ed.), Giappichelli, Torino, 2024
Carlo Focarelli, La persona umana nel diritto internazionale, Il Mulino, Bologna, 2013 (riferimento per la parte sulla teoria e la critica dei diritti umani)
Obiettivi formativi La tutela internazionale dei diritti umani è una dimensione fondamentale della cooperazione e delle relazioni internazionali. Deve pertanto essere conosciuta e compresa in profondità da chiunque intenda operare in tale ambito o studiarlo ad alto livello. Il corso fornisce gli strumenti per acquisire le necessarie competenze nel corso di laurea magistrale in Relazioni Internazionali.
In particolare, al termine del percorso formativo previsto dal Corso lo studente avrà acquisito: la comprensione del fondamento teorico e storico dei sistemi di tutela internazionale dei diritti umani; la comprensione dell’incidenza del diritto internazionale dei diritti umani sul diritto internazionale; la conoscenza dei principali sistemi internazionali ed europei di tutela dei diritti umani e degli organi internazionali di controllo; la conoscenza del contenuto dei principali diritti umani internazionalmente protetti e degli obblighi statali da essi derivanti, anche con riguardo all’ambito della loro applicazione territoriale, nonché della metodologia applicata da giudici e studiosi per interpretare, applicare e valutare le norme; l’abilità di applicare tali conoscenze a casi concreti e attuali dell’esperienza internazionale e statale.

Prerequisiti Conoscenza di base del Diritto internazionale
Metodi didattici Lezioni frontali con supporto di diapositive power-point e altri materiali audio-video; analisi di casi-studio

Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale. L’esame consiste in una discussione-colloquio della durata di circa 20 minuti, a partire da domande sui contenuti del programma.
La prova mira ad accertare il livello di conoscenza degli argomenti oggetto del programma, la capacità critica, e la capacità di esporre le conoscenze acquisite con chiarezza e proprietà di linguaggio
Per studenti frequentanti: valutazione della partecipazione al Corso, anche con lavori di approfondimento e presentazioni in aula
Programma esteso ASPETTI E PROBLEMI GENERALI: Storia, teoria e critica dei diritti umani; il problema dell’universalità dei diritti umani.
DIRTTO INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI: Origini ed evoluzione delle norme internazionali sui diritti umani; influenza del diritto internazionale dei diritti umani sull’ordinamento internazionale e su altri settori del diritto internazionale; le fonti del diritto internazionale dei diritti umani.
SISTEMI DI TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI. - Il Sistema delle Nazioni Unite: Trattati sui diritti umani promossi dalle Nazioni Unite e relativi organi e procedure di controllo; organi e procedure di controllo fondati sulla Carta delle Nazioni Unite (Consiglio dei diritti umani e relative procedure; Alto Commissariato ONU per i diritti umani; altri organi e istituti); - Il Sistema europeo dei diritti umani: a) Consiglio d’Europa (Convenzione e Corte europea dei diritti dell’uomo; altre convenzioni sui diritti umani); b) Unione Europea; - Altri sistemi regionali sui diritti umani.
DIRITTI UMANI E OBBLIGHI STATALI: Categorie di diritti umani e questione della gerarchia; Obblighi derivanti dalle norme sui diritti umani: tipologia e ambito di applicazione spaziale; Studio di specifici diritti umani internazionalmente tutelati, anche attraverso casi studio tratti dall’attualità.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 16
Condividi su