Nome del corso di laurea |
Relazioni internazionali |
Codice insegnamento |
GP003775 |
Curriculum |
Conflitti internazionali, studi strategici e analisi di politica estera |
Docente responsabile |
Lorella Tosone |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU |
8 |
Regolamento |
Coorte 2025 |
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Caratterizzante |
Ambito |
Formazione storico-internazionale |
Settore |
SPS/06 |
Anno |
1 |
Periodo |
Primo Semestre |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
Oggetto del corso sarà la storia e l’evoluzione delle organizzazioni internazionali dalla fine dell’Ottocento a oggi. In particolare, saranno trattati i seguenti temi: - L’internazionalismo nell’età dei nazionalismi: le prime forme di cooperazione internazionale (le Unioni pubbliche internazionali, il sistema dell’Aja, le prime organizzazioni della società civile a carattere transnazionale) - L’azione della Società delle Nazioni nel campo della sicurezza collettiva e della cooperazione economica e sociale - Il sistema delle Nazioni Unite: sicurezza collettiva, cooperazione allo sviluppo e tutela dei diritti umani - Le Istituzioni finanziarie internazionali: le origini e la trasformazione del loro ruolo - Le organizzazioni regionali e i gruppi di stati |
Testi di riferimento |
Agli studenti FREQUENTANTI sarà messo a disposizione il programma, con l'elenco dei saggi e articoli da studiare, prima dell'inizio del corso sulla piattaforma Unistudium. Gli studenti NON FREQUENTANTI faranno riferimento ai seguenti testi: PARTE GENERALE 1) Carla Meneguzzi Rostagni, Politica di potenza e cooperazione. L’organizzazione internazionale dal Congresso di Vienna alla globalizzazione, Padova, Cedam, 2013, 452pp 2) un testo a scelta fra i seguenti: - Alexander Betts, Gil Loescher, James Milner, The United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR). The Politics and Practice of Refugee Protection, London-New York, Routledge, 2011, 220pp - Sakiko Fukuda-Parr, The Millennium Development Goals. Ideas, Interest and Influence, London-New York, Routledge, 2017, 273pp. - Luciano Tosi (a cura di), Le sfide della pace, Wolters Kluwer-Cedam, 2017, Parte prima. Tutti i materiali di studio sono a disposizione degli studenti presso la Biblioteca di Studi storici, politici e sociali o sono reperibili attraverso la biblioteca digitale dell’Ateneo (Unipg Primo https://csb.unipg.it/ ) Soltanto i materiali non reperibili diversamente saranno messi a disposizione attraverso la piattaforma Unistudium. |
Obiettivi formativi |
Attraverso l’analisi delle origini, dell’evoluzione storica e del funzionamento delle principali organizzazioni internazionali, il corso mira a fornire agli studenti strumenti critici per interpretare le trasformazioni del sistema internazionale dalla fine dell’Ottocento a oggi. Esso si propone, inoltre, di affinare le capacità dialettiche e di analisi individuale, proponendo agli studenti occasioni di approfondimento seminariale. |
Prerequisiti |
Data la natura magistrale del corso, si dà per acquisita la conoscenza dei fondamenti della storia internazionale del Novecento, con particolare riferimento al secondo dopoguerra, quale può risultare dallo studio di un buon manuale. Si vedano, in caso di importanti lacune: - A. Varsori, Storia internazionale. Dal 1919 a oggi, Bologna, il Mulino, 2015 - E. Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali, vol. II: Gli anni della guerra fredda 1946-1990, Laterza, Roma-Bari, 2015. È inoltre richiesta una buona conoscenza della lingua inglese, tale da permettere lo studio di testi in inglese. |
Metodi didattici |
Lezioni frontali, attività seminariale, relazioni degli studenti |
Altre informazioni |
Ricevimento: dopo ogni lezione oppure su appuntamento |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Per gli studenti che frequentano il corso la valutazione si baserà su: - Due prove scritte facoltative, una a metà corso (subito dopo la pausa didattica) e l’altra alla fine del corso - Una presentazione su un argomento oggetto del corso, che dovrà essere approfondito dallo studente ed esposto in classe. - Un breve colloquio orale - Costituiranno ulteriori e importanti elementi di valutazione la frequenza assidua e la partecipazione attiva alle lezioni Ad ognuna di queste prove sarà assegnata una valutazione che concorrerà a definire la valutazione finale. Saranno considerati frequentanti gli studenti che risulteranno presenti a 25 lezioni su 30. Per gli studenti che non frequentano il corso la valutazione si baserà su: - una prova orale finale durante gli appelli di esame che verterà sia sulla parte generale del programma che su quella monografica. L’esame sarà volto ad accertare la conoscenza, l’approfondimento e la capacità di analisi critica dei temi affrontati. Gli studenti Erasmus e gli studenti internazionali potranno richiedere materiali didattici e sostenere tutte le prove in lingua inglese. Si prega di contattare la docente all’inizio del corso per concordare un percorso specifico. |
Programma esteso |
si veda piattaforma Unistudium |