Insegnamento FONDAMENTI DI ANATOMO-FISIOLOGIA
Nome del corso di laurea | Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) |
---|---|
Codice insegnamento | GP003910 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2025 |
Erogato | Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
ANATOMIA UMANA
Codice | GP003925 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Francesca Riuzzi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze biomediche |
Settore | BIO/16 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
FISIOLOGIA 1
Codice | GP003923 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Aldo Ferraresi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze biomediche |
Settore | BIO/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Fisiologia dell'apparato cardio-circolatorio. Fisiologia dell'apparato respiratorio. |
Testi di riferimento | Fisiologia dell'uomo di Autori Vari Editore: Edi. Ermes Anno di Pubblicazione: 2002 ISBN: 8870512517 Pagine: XVI-600 |
Obiettivi formativi | Conoscenza e comprensione del funzionamento del cuore, del sitema vasale e dell'apparato respiratorio |
Prerequisiti | Conoscenze di base di fisica e chimica, conoscenza adeguata di anatomia. |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Altre informazioni | Nessuna |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale |
Programma esteso | Biofisica del tessuto muscolare. • Diffusione e trasporti. Diffusione semplice, diffusione facilitata, canali ionici, trasporto attivo primario, trasporto attivo secondario. • Potenziali cellulari. Distribuzione degli ioni e permeabilità di membrana, potenziale di membrana, potenziale d’azione, periodo refrattario. • Biochimica della contrazione muscolare. Struttura della cellula muscolare striata, filamenti spessi e filamenti sottili, meccanismo di controllo, ruolo dell’ATP. • Biomeccanica della contrazione muscolare. Muscolo striato: tipi di contrazione, curva lunghezza/tensione, curva carico/velocità. Unità motoria, tipi di fibre, scossa semplice e tetano muscolare, modulazione della forza. Caratteristiche del muscolo liscio. Apparato cardiocircolatorio. • Caratteristiche anatomo-funzionali. Grande e piccolo circolo, struttura della parete dei vasi, compliance vasale. • Principi di emodinamica. Equazione del flusso, gradiente pressorio, elasticità dei vasi, flusso e velocità, principio di Bernulli, moto laminare e turbolento, viscosità, legge di Poisseuille, resistenze in serie e in parallelo, legge di Laplace, effetti della gravità. • Sistema di conduzione cardiaco. Funzioni dei tessuti nodale, di conduzione e di lavoro, autoritmicità del tessuto nodale, funzioni del nodo atrioventricolare e della rete di Purkinje, periodo refrattario e rientro. • Meccanica cardiaca. Controllo della contrazione e ruolo del calcio, effetto inotropo, contrazione isometrica ed isotonica, ciclo cardiaco, relazione lunghezza-tensione, precarico e postcarico, legge di Frank-Starling. • Gittata cardiaca. Determinanti della GC, preparato cuore-polmoni, regolazione omeometrica, relazione frequenza cardiaca / gittata. • Pressione arteriosa. Determinanti della PA, onda dicrota, costante di tempo, onda sfigmica, polso di pressione e polso di flusso, misurazione col metodo Riva-Rocci. • Circolo capillare. Struttura dei capillari e del circolo capillare, diffusione e filtrazione, modello di Starling, circolo linfatico. • Regolazione locale flusso. Tono vasale, ruolo del calcio, risposta miogena di Bayliss, effetto dei metaboliti locali. • Regolazione della PA a breve termine. organizzazione dei meccanismi regolatori, barocettori e riflesso barocettivo, volocettori e riflesso di Bainbridge, chemocettori, risposta ischemica centrale. • Regolazione della PA a medio e lungo termine. Relazione volemia pressione, meccanismi endocrini (ADH, PNA, Angiotensina, Aldosterone), diuresi da pressione. • Ritorno venoso. Pressioni e resistenze nel ritorno venoso, curva del ritorno venoso, compliance venosa, ritorno venoso e curve di funzionalità cardiaca, pompa muscolare, pompa toraco-addominale, meccanismo del piano valvolare. Apparato respiratorio. • Meccanica respiratoria. Eventi coinvolti nella respirazione, anatomia funzionale dell’apparato respiratorio, volumi e capacità polmonari, spazio morto anatomico e funzionale, ventilazione polmonare ed alveolare, ruolo delle pleure, capacità funzionale residua, muscoli inspiratori ed espiratori. • Resistenze elastiche. Curva di rilasciamento (compliance) toraco- polmonare, polmonare e toracica, tensione superficiale e surfactante, stabilità alveolare. • Resistenze al flusso. Distribuzione delle resistenze, relazione resistenza / volume polmonare, resistenze nell’espirazione forzata, diagramma flusso-volume e FEV1, patologie restrittive ed ostruttive, relazione pressione-volume e lavoro respiratorio. • Ventilazione e perfusione. Caratteristiche del circolo polmonare, rapporti vasi-alveoli, effetti della variazione della pressione nei vasi polmonari, modello di Starling, vasocostrizione ipossica, zone di West, rapporto ventilazione-perfusione. • Scambi alveolari. Legge di Dalton, composizione dell’aria atmosferica, inspirata ed alveolare, equazione dell’aria alveolare, solubilizzazione e diffusione, legge di Fick, diffusione dell’ossigeno in condizioni particolari. • Trasporto O2 e CO2. Modlità di trasporto dell’ O2, emoglobina e relativa curva di saturazione, effetto Bohr, modalità di trasporto della CO2, ruolo del bicarbonato, effetto Haldane. • Controllo della ventilazione. Centri di controllo bulbari e pontini, caratteristiche di scarica dei neuroni respiratori, recettori polmonari, risposte anticipatorie. Chemocettori centrali, chemocettori periferici, sensibilità a O2 e CO2. e pH, adattamento all’altitudine. • Equilibrio acido-base. Sistemi tampone del sangue, effetti della ventilazione sul tampone del bicarbonato, riassorbimento renale del bicarbonato, eliminazione degli ioni H+, tamponi urinari. |
FISIOLOGIA 2
Codice | GP003924 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente responsabile | Vito Enrico Pettorossi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze biomediche |
Settore | BIO/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |