Insegnamento SCIENZE BIOLOGICHE FISICHE E STATISTICHE

Nome del corso di laurea Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista)
Codice insegnamento GP003908
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 7
Regolamento Coorte 2025
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

BIOCHIMICA

Codice GP003916
CFU 1
Docente responsabile Lara Macchioni
Docenti
  • Lara Macchioni
Ore
  • 12 Ore - Lara Macchioni
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/10
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Molecole di interesse biologico. Vie metaboliche. Ciclo di Krebs. Catena respiratoria. Fosforilazione ossidativa. Metabolismo di carboidrati, lipidi, amminoacidi: regolazione ormonale.
Testi di riferimento Biochimica e Biologia per le Professioni Sanitarie - Rita Roberti, Giovanni Alunni Bistocchi, Cinzia Antognelli e Vincenzo Nicola Talesa - Editore: Mcgraw-hill , Edizione: II 6/2013
Obiettivi formativi L’obiettivo principale dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti conoscenze sulle proprietà fondamentali dei sistemi biologici e sui meccanismi che controllano l’omeostasi cellulare. Le conoscenze acquisite dovranno fornire agli studenti le seguenti abilità:
-saper riconoscere la natura e le proprietà di reattivi e soluzioni normalmente usati nel corso dell’attività professionale
-comprendere il quadro metabolico generale in condizioni fisiopatologiche.
Prerequisiti Al fine di seguire con profitto il Corso di Scienze Biologiche, Fisiche e Statistiche, costituito dai moduli di Biochimica, Biologia Applicata, Fisica e Statistica Medica, è necessario avere acquisito le conoscenze di base di chimica, biologia, fisica e statistica a livello di Scuola media superiore. In particolare, per la comprensione del linguaggio utilizzato nelle discipline Biochimica e Biologia lo studente deve possedere conoscenze generali della struttura cellulare, della struttura dell’atomo e di molecole semplici inorganiche e organiche. Per la Fisica e la Statistica Medica, si richiedono i concetti di base delle materie.
Metodi didattici Il corso si svolge mediante lezioni frontali su tutti gli argomenti del programma. Durante le lezioni frontali gli studenti sono stimolati a intervenire per la richiesta di chiarimenti.
Altre informazioni Sito del Corso di Laurea Logopedia
http://www.med.unipg.it/logopedia/
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede una prova scritta e/o una prova orale relative ai quattro moduli del Corso integrato. La prova scritta consiste in un test con domande di base su tutti gli argomenti del programma di esame ed ha l’obiettivo di valutare la preparazione minima di base per poter affrontare l’esame orale. La prova orale ha l’obiettivo di valutare il livello di conoscenza delle materie del corso e le capacità di collegamento e integrazione delle conoscenze. La prova orale consentirà anche di valutare la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio dello studente.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa T
Programma esteso ELEMENTI di BIOCHIMICA GENERALE. Glucidi. Struttura e proprietà di monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Il legame glicosidico. Glucidi di interesse biologico (glucosio, fruttosio, ribosio, saccarosio, lattosio, amido, cellulosa, glicogeno).
Lipidi. Struttura e proprietà di acidi grassi, acilgliceroli, fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo.
Amminoacidi. Proteine: organizzazione strutturale, classificazione, funzioni, denaturazione. Struttura e funzione della mioglobina e dell'emoglobina; trasporto dell'ossigeno.
ELEMENTI di BIOCHIMICA METABOLICA. Organizzazione generale del metabolismo: anabolismo, catabolismo, vie e cicli metabolici. ATP: struttura e funzione nel metabolismo.
Il metabolismo terminale. Ciclo di Krebs. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
Il metabolismo glucidico. Digestione e assorbimento dei glucidi. Glicolisi e glicogenosintesi. Regolazione ormonale della glicemia (insulina e glucagone).
Il metabolismo lipidico. Digestione, assorbimento e immagazzinamento dei lipidi della dieta. Utilizzazione dei lipidi e controllo ormonale (insulina e glucagone). Corpi chetonici.
Il metabolismo delle proteine e degli amminoacidi. Digestione delle proteine e assorbimento degli amminoacidi. Le reazioni di transamminazione e deamminazione. Ureogenesi. Cenni sul destino dello scheletro carbonioso degli amminoacidi.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Salute e benessere

BIOLOGIA APPLICATA

Codice GP003915
CFU 2
Docente responsabile Cinzia Antognelli
Docenti
  • Cinzia Antognelli
Ore
  • 24 Ore - Cinzia Antognelli
Attività Base
Ambito Scienze biomediche
Settore BIO/13
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Caratteristiche degli organismi viventi. Cellula procariotica ed eucariotica. Flusso di informazione nella materia vivente e sua regolazione. Ciclo cellulare e suo controllo. Mutazioni. Riproduzione degli organismi pluricellulari: meiosi e gametogenesi.
Testi di riferimento R. Roberti, G. Alunni Bistocchi, C: Antognelli, VN Talesa. - Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie McGrawHill

P. Bonaldo, S. Suga, R. Pierantoni, P. Riva, M.G Romanelli- Biology and Genetics – EdiSES

I materiali didattici sono resi disponibili anche su Unistudium. Agli studenti disabili e/o con DSA sono garantite tutte le misure compensative e/o dispensative previste dalla normativa vigente in accordo con le linee guida di Ateneo.
Obiettivi formativi Il modulo di Biologia Applicata rappresenta uno dei primi insegnamenti propedeutici del CdS. Come tale, l'obiettivo principale dell’insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio sia di discipline di base più complesse (Istologia, Anatomia, Fisiologia, Microbiologia e Patologia) sia di discipline specialistiche. Le principali conoscenze acquisite riguarderanno lo studio integrato della cellula e degli organismi viventi, con particolare riferimento a:
• meccanismi molecolari coinvolti nei processi di biogenesi di organelli e strutture cellulari
• interazioni tra cellule e cellule-ambiente extracellulare
• duplicazione, trasmissione ed espressione dell'informazione genetica
• proliferazione cellulare
Prerequisiti Al fine di comprendere i contenuti dell'insegnamento è necessario avere conoscenze di base di Biochimica.
Metodi didattici Il corso è organizzato in lezioni in aula (lezioni frontali) su tutti gli argomenti del corso.
Altre informazioni Sede del docente: Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Edificio B, 4° piano, P.le L Severi 1, Sant'Andrea delle Fratte, Perugia.
Ricevimento studenti: il docente è sempre a disposizione degli studenti per il ricevimento su richiesta degli stessi via email (cinzia.antognelli@unipg.it).
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede una prova finale scritta (test a risposta multipla che prevedono un ragionamento) costituita da 60 domande e da 5 opzioni di risposta, delle quali solo una è esatta, da svolgersi in 60 minuti. A ciascuna risposte corretta viene assegnato un punto; alle risposte sbagliate o non date vengono assegnati 0 punti. La prova nel suo insieme consente di accertare la capacità di conoscenza e comprensione dei contenuti della disciplina. Agli studenti con DSA e/o disabilità sono garantite le misure compensative e/o dispensative previste dalla normativa vigente e dal Regolamento di Ateneo unipg in materia.
Programma esteso Caratteristiche degli organismi viventi. Macromolecole biologiche: proteine, lipidi e glucidi (generalità). Modelli di organizzazione cellulare: procarioti ed eucarioti. Virus: generalità. Cellula eucariotica animale. Membrana plasmatica: struttura e funzioni con particolare riferimento ai meccanismi di trasporto e di comunicazione cellulare; citoplasma; ribosomi; reticolo endoplasmatico liscio e rugoso; apparato di Golgi; lisosomi; perossisomi; mitocondri e problema energetico; citoscheletro (generalità), nucleo e nucleolo. DNA e RNA: struttura e funzione. Organizzazione della cromatina, cromosomi. Gene eucariotico. Espressione genica: trascrizione, maturazione dei trascritti primari, codice genetico, traduzione. Regolazione dell'espressione genica: generalità. Ciclo cellulare: interfase, duplicazione del DNA, mitosi. Regolazione del ciclo cellulare: punti di controllo del ciclo cellulare e complessi CdK-cicline. Proto-oncogeni e oncosoppressori. Mutazioni geniche (puntiformi, missenso, silenti, non-senso, neutre), genomiche (aneuploidie e poliploidie) e cromosomiche (delezione, duplicazione, inversione, traslocazione). Cariotipo umano normale e patologico. Eterocromatizzazione del cromosoma X. Riproduzione degli organismi pluricellulari; meiosi e suo significato, gametogenesi maschile e femminile.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Obiettivo 3: Salute e Benessere

FISICA APPLICATA

Codice GP003918
CFU 2
Docente responsabile Fabrizio Napolitano
Docenti
  • Fabrizio Napolitano
Ore
  • 20 Ore - Fabrizio Napolitano
Attività Base
Ambito Scienze propedeutiche
Settore FIS/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Meccanica. Fludi. Calore e fondamenti di termodinamica. Fondamenti di elettromagnetismo. Trasmissione di segnali nel sistema nervoso. Onde ed elementi di acustica
Testi di riferimento Le lezioni sono disponibili su piattaforma Unistudium

Davidovits- Fisica per le professioni sanitarie, UTET Università, 2015

ISBN 978-88-6008-449-1
Obiettivi formativi Conferire le conoscenze di base dei principi della Fisica necessari per la comprensione del funzionamento dei principali sistemi che costituiscono il corpo umano.
Prerequisiti Elementi di algebra e trigonometria. Conoscenze di base in matematica. Nozioni elementari di biologia e di fisica di base.
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni Lezioni presso Edificio B – Polo Didattico Scuola di Medicina e Chirurgia
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto
Programma esteso Il movimento traslatorio dei corpi.
Il movimento rotatorio dei corpi estesi. Relazione tra moto angolare e lineare
Analogie e differenze tra moto traslazionale e rotazionale.
I concetti di lavoro e di energia, forme di energia.

Primo principio della termodinamica
Differenza tra calore e altre forme di energia
Il secondo principio della termodinamica

Il metabolismo basale.
La produzione di calore: l’energia dal cibo

Scambi di calore con l’esterno

Fisica della circolazione
Forza e pressione in un fluido.
La pressione idrostatica nel corpo umano

Il principio di Pascal
Il principio di Archimede
Tensione superficiale e tensioattivi

I fluidi inviscidi e l’equazione di Bernoulli
I fluidi viscosi e la legge di Poiseuille
Il flusso turbolento
La circolazione del sangue
La pressione arteriosa
Controllo del flusso sanguigno
Potenza prodotta dal cuore ed energetica del flusso sanguigno
Misura della pressione arteriosa

La diffusione

Concetti base di elettricità

Trasmissione di segnali nel sistema nervoso-potenziali cellulari di riposo e di azione: diffusione ionica
Generazione del potenziale di riposo e legge di Nerst
Modello della membrana cellulare per scambi ionici
Generazione e caratteristiche del potenziale di azione e sua propagazione.
Registrazione extracellulare dei potenziali (cenni su EMG, EEG e cardiotocografia)
Principi fisici nel rilevamento dell’ ECG
Cenni di elettroprotezione.

Onde ed elementi di acustica
le onde e le loro proprietà: parametri descrittivi, propagazione nei mezzi omogenei
Fenomeni all’interfaccia -riflessione, rifrazione e diffusione
Suono e udito: udito e struttura dell’ orecchio
Intensità, sensazione sonora e loro misura
Ranges di percezione e curva di udibilità
Cenni sulla fonazione e sull’ acustica musicale.
Luce, visione e strumenti ottici semplici ottica geometrica

STATISTICA MEDICA

Codice GP003917
CFU 2
Docente responsabile Fabrizio Stracci
Docenti
  • Fabrizio Stracci
Ore
  • 20 Ore - Fabrizio Stracci
Attività Base
Ambito Scienze propedeutiche
Settore MED/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Condividi su