Nome del corso di laurea |
Lingue e culture straniere |
Codice insegnamento |
GP004918 |
Curriculum |
Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile |
Andrea Lena Corritore |
Docenti |
|
Ore |
- 54 Ore - Andrea Lena Corritore
|
CFU |
9 |
Regolamento |
Coorte 2025 |
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Caratterizzante |
Ambito |
Letterature straniere |
Settore |
L-LIN/21 |
Anno |
1 |
Periodo |
Primo Semestre |
Tipo insegnamento |
Opzionale (Optional) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
Italiano, russo |
Contenuti |
Letteratura russa tra Otto e Novecento: transizioni, rotture, sperimentazioni. Il corso offre un’introduzione allo studio della letteratura russa nel periodo di transizione tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo, uno dei momenti più intensi e innovativi della cultura russa. Attraverso l’analisi di testi letterari rappresentativi e il confronto con il contesto storico e culturale dell’epoca, il corso si propone di fornire una panoramica critica delle principali correnti, poetiche e figure che hanno segnato la produzione letteraria tra il simbolismo, le avanguardie e l’instaurarsi del realismo socialista. |
Testi di riferimento |
Monografie di riferimento: N. Riasanovsky, Storia della Russia. Dalle origini ai giorni nostri, Milano, Bompiani, 1997 (o altra edizione; alcuni capitoli) Storia della civiltà letteraria russa, diretta da M. Colucci e R. Picchio, II: Il Novecento, Torino, Utet, 1997 (alcuni capitoli. Testo non acquistabile, si trova nella biblioteca dell’Università) Saggi critici relativi ai singoli autori. Testi di lettura: A. Cechov: Il gabbiano; Lo zio Vanja; Tre sorelle; Il giardino dei ciliegi. F. Sologub: Il demone meschino. A. Blok: una scelta di versi; I dodici. V. Chlebnikov, Poesie. I. Babel’: L’armata a cavallo. B. Pil’njak, L’anno nudo. M. Bulgakov: Cuore di cane; Il Maestro e Margherita. Testi aggiuntivi e fotocopie saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni. Informazioni specifiche relative al corso e materiali didattici saranno disponibili nella piattaforma Unistudium: https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php alla pagina dedicata all’insegnamento Letteratura russa I. Studenti lavoratori e non frequentanti dovranno concordare in anticipo con il docente il programma e gli eventuali materiali didattici aggiuntivi, necessari per la preparazione dell’esame. Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, possono fare richiesta degli strumenti compensativi previsti dalla normativa (ad es. libri di testo in formato digitale; materiali didattici in formati accessibili: presentazioni, dispense, eserciziari, forniti se necessario in anticipo sulle lezioni), per i quali si veda alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. Per la richiesta, lo studente è invitato a rivolgersi al docente, che lo metterà in contatto con la Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (prof. Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it) |
Obiettivi formativi |
L’insegnamento inaugura il percorso triennale dedicato allo studio della letteratura russa e rappresenta per molti studenti una delle prime occasioni di avvicinamento allo studio universitario della letteratura. Situato al primo anno del Corso di Laurea, il corso introduce alla complessità della riflessione letteraria, mettendo in relazione i testi con il contesto storico, culturale, politico e artistico da cui scaturiscono. In particolare, il focus sarà sul passaggio cruciale tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, un periodo in cui la cultura russa vive una stagione di straordinaria vitalità e profondi mutamenti. Gli studenti saranno guidati alla comprensione di fenomeni culturali e letterari nella loro specificità, ma anche nella loro interazione reciproca, imparando a cogliere le dinamiche che legano i testi ai contesti storici e ideologici in cui sono stati prodotti. Conoscenze: - Conoscenza generale dei principali sviluppi della letteratura russa nel passaggio dall’ultima decade del XIX secolo ai primi decenni del XX secolo. - Familiarità con gli eventi storici, i movimenti culturali, le scuole letterarie e gli autori che hanno segnato la cultura russa e sovietica di inizio Novecento. • Approfondimento di alcune delle voci più rappresentative del periodo: • La fine del secolo: Cechov, figura di snodo tra il realismo ottocentesco e le poetiche novecentesche; • Il decadentismo russo: i poeti decadenti (Bal’mont, Sologub, Gippius), interpreti delle sensibilità crepuscolari e delle inquietudini spirituali del primo simbolismo; • Il simbolismo russo: Blok e la tensione tra visione metafisica e realtà storica; • Il Futurismo russo: Chlebnikov, visionario protagonista delle avanguardie futuriste; • Scritture del disordine: Pil’njak e la sperimentazione narrativa nel primo decennio sovietico; • La prosa rivoluzionaria: Isaak Babel’ e la poetica della violenza; • La dissidenza interna: Bulgakov, narratore del potere e dell’alienazione nell’epoca staliniana. - Comprensione dei processi storico-culturali, artistici e politici che attraversano la Russia nel periodo considerato. - Capacità di analizzare e interpretare testi poetico-letterari fondamentali, mettendoli in relazione con il contesto culturale e ideologico. - Acquisizione di strumenti critici per la lettura del testo letterario in prospettiva storica e comparativa. Abilità: Il corso contribuisce allo sviluppo di abilità comunicative, all’applicazione delle conoscenze acquisite e all’affinamento delle strategie di apprendimento: - Uso di un lessico appropriato e dei concetti necessari per descrivere i fenomeni storico-letterari e artistici, con riferimento specifico al contesto russo e sovietico tra Ottocento e Novecento. - Capacità di comprendere e riflettere sulla complessità dei fenomeni storico-letterari e artistici esaminati, con la profondità adeguata alla maturità di uno studente universitario e nei limiti di una conoscenza generale. - Capacità di affrontare la lettura e l’analisi di testi poetico-letterari complessi, utilizzando gli strumenti offerti dalla critica letteraria. - Sviluppo di una sensibilità per un approccio allo studio dei testi poetico-letterari russo-sovietici che consideri le principali interpretazioni critiche ad essi correlate.Modalità didattiche: Lezioni frontali, lettura e discussione dei testi, approfondimenti critici con il supporto di materiali audiovisivi e brani in lingua. |
Prerequisiti |
All’inizio del corso, gli studenti devono possedere nozioni di base relative alla storia europea ed extra-europea del Novecento, con particolare attenzione ai principali eventi politici, culturali e sociali che hanno segnato il secolo. |
Metodi didattici |
Il corso è organizzato nel modo seguente: lezioni frontali in aula; lettura con commenti e analisi di brani di opere, in traduzione italiana e in lingua originale (anche in forma seminariale con la collaborazione attiva degli studenti). Gli/le studenti/esse con disabilità e/o con DSA, previa consultazione con il docente, possono richiedere eventuali materiali didattici in formati accessibili (presentazioni, dispense, eserciziari), forniti se necessario in anticipo sulle lezioni, nonché l’uso di altri strumenti tecnologici di facilitazione nella fase di studio. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa A. Di Pilla). L’Università di Perugia ha previsto che 11 categorie di studenti/esse potessero essere ammesse alla fruizione della didattica a distanza. Gli studenti eventualmente interessati sono invitati a verificare la possibilità di seguire in DaD le lezioni al sito Procedura DAD - Università degli Studi di Perugia (unipg.it). |
Altre informazioni |
Obbligatoria per almeno il 60% delle lezioni. In caso di impossibilità di frequenza per motivi di sovrapposizioni ed altri giustificabili, è necessario mettersi in contatto con il docente nelle ore di ricevimento per elaborare un programma specifico entro e non oltre il primo mese del corso. L’orario di ricevimento sarà comunicato sulla pagina personale del docente. Studenti con disabilità e/o DSA: per ogni informazione sui servizi dell’Ateneo, consultare la pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente per il Dipartimento (Prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it). |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Esame finale L’esame finale consiste in un colloquio orale da sostenere al termine del corso. Verifica delle conoscenze: Le domande verteranno su temi generali di storia e letteratura; sui testi analizzati durante le lezioni, con particolare attenzione alla loro contestualizzazione all’interno del periodo storico-letterario di riferimento; sulla vita e sull’opera degli autori trattati; sull’analisi e interpretazione delle loro opere; e sugli orientamenti della critica letteraria relativi ai testi approfonditi nel corso. Verifica delle competenze: La valutazione terrà conto della proprietà dell’esposizione orale, in particolare dell’uso corretto dei concetti necessari per descrivere i fenomeni letterari, artistici, culturali e politici del periodo considerato. Saranno inoltre valutate la capacità di esprimere idee e ipotesi complesse, di organizzare e gerarchizzare le informazioni in modo logico e coerente, nonché di sintetizzarle con chiarezza. Criteri di valutazione: Il giudizio finale si baserà in egual misura su: – l’ampiezza e la profondità delle conoscenze acquisite, la familiarità con gli autori e i testi studiati, e la capacità di contestualizzarli e commentarli in modo critico; – la qualità dell’esposizione, in termini di rigore concettuale, chiarezza argomentativa e originalità dell’elaborazione personale. La durata del colloquio è generalmente compresa tra i 30 e i 40 minuti. Studenti con disabilità e/o con DSA: per la modalità di svolgimento delle prove di verifica, gli studenti possono giovarsi delle tecnologie inclusive, degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalla normativa. Tecnologie, strumenti e misure vanno richiesti e concordarti con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente per il Dipartimento (Prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it). |
Programma esteso |
Letteratura russa tra Otto e Novecento: transizioni, rotture, sperimentazioni. Il corso offre un primo orientamento nello studio della letteratura russa nel periodo cruciale di transizione che va dall’ultima decade del XIX secolo alla prima metà del Novecento, focalizzandosi in particolare sul passaggio dalle avanguardie letterarie all’affermazione del realismo socialista. Attraverso l’analisi delle opere di alcune tra le figure più rappresentative del periodo – Cechov, i poeti decadenti, Blok, Chlebnikov, Pil’njak, Babel’, Bulgakov – verranno esplorate le tensioni creative e ideologiche che hanno animato la cultura russa in un’epoca di profondi rivolgimenti. Il corso prenderà in esame i grandi eventi storico-culturali che hanno segnato l’emergere delle avanguardie letterarie e artistiche, con particolare attenzione alla Rivoluzione d’Ottobre, considerata come snodo centrale nella storia culturale russa. Verrà fornita una panoramica delle principali tendenze, correnti e scuole che si sono riconosciute nelle poetiche d’avanguardia, approfondendone le espressioni più significative sul piano artistico e intellettuale. Al contempo, si rifletterà sul ruolo di quegli autori e gruppi che, pur attivi nello stesso periodo, hanno mantenuto un legame profondo con la tradizione letteraria ottocentesca. Infine, sarà oggetto di discussione il processo storico, politico e culturale che, attraverso un progressivo irrigidimento ideologico, condurrà all’istituzionalizzazione del realismo socialista come unico canone artistico ammesso nell’Unione Sovietica. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
4, 5, 16 |