Nome del corso di laurea |
Lingue e culture straniere |
Codice insegnamento |
GP004911 |
Curriculum |
Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile |
Paula Cristina De Paiva Limao |
Docenti |
- Paula Cristina De Paiva Limao
|
Ore |
- 54 Ore - Paula Cristina De Paiva Limao
|
CFU |
9 |
Regolamento |
Coorte 2025 |
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Caratterizzante |
Ambito |
Lingue e traduzioni |
Settore |
L-LIN/09 |
Anno |
1 |
Periodo |
Annuale |
Tipo insegnamento |
Opzionale (Optional) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
Il corso si propone di fornire agli studenti una solida introduzione alla lingua portoghese come lingua straniera, con particolare attenzione alle strutture fonetiche, morfologiche e sintattiche di base, nonché agli elementi lessicali e semantici indispensabili per la comprensione e la produzione di messaggi semplici e coerenti. Verranno affrontati in modo sistematico: i suoni caratteristici del portoghese, con esercizi di pronuncia e discriminazione fonetica, le principali categorie morfosintattiche (articoli, pronomi, verbi regolari e irregolari nei tempi fondamentali, concordanza, costruzione della frase semplice), il lessico di uso frequente in contesti quotidiani e accademici di base, le strutture sintattiche essenziali per comprendere e formulare frasi di media complessità. Il corso fornirà inoltre strumenti critico-metodologici per lo studio autonomo e l’analisi riflessiva della lingua, ponendo attenzione alle due principali varietà del portoghese contemporaneo: portoghese europeo e portoghese brasiliano. Saranno evidenziate le differenze fonetiche, lessicali e morfosintattiche più rilevanti, al fine di favorire una comprensione pluricentrica della lingua. Quando opportuno, le lezioni saranno arricchite da approfondimenti storico-culturali, utili a contestualizzare l’uso della lingua in situazioni reali e a sviluppare una competenza comunicativa culturalmente consapevoleGli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, possono fare richiesta degli strumenti compensativi previsti dalla normativa (ad es. libri di testo in formato digitale; materiali didattici in formati accessibili : presentazioni, dispense, eserciziari, forniti se necessario in anticipo sulle lezioni), per i quali si veda alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. Per la richiesta, lo studente è invitato a rivolgersi al docente, che lo metterà in contatto con la Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (prof. Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it). |
Testi di riferimento |
Tutti i materiali didattici utili allo svolgimento delle lezioni e alla preparazione degli esami saranno messi a disposizione tramite la piattaforma UnistudiumGli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, possono fare richiesta degli strumenti compensativi previsti dalla normativa (ad es. libri di testo in formato digitale; materiali didattici in formati accessibili : presentazioni, dispense, eserciziari, forniti se necessario in anticipo sulle lezioni), per i quali si veda alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. Per la richiesta, lo studente è invitato a rivolgersi al docente, che lo metterà in contatto con la Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (prof. Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it). |
Obiettivi formativi |
Il corso si propone un duplice obiettivo: da un lato, fornire agli studenti le conoscenze di base per una riflessione metalinguistica sul sistema fonetico, morfologico e sintattico della lingua portoghese; dall’altro, guidare gli studenti dall’acquisizione delle competenze iniziali fino a raggiungere un livello di padronanza linguistica corrispondente all’A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). In vista di tale obiettivo, durante il corso saranno affrontate le strutture morfologiche e sintattiche fondamentali, nonché gli aspetti lessicali e semantici più rilevanti della lingua d’uso quotidiano. Gli studenti saranno inoltre dotati dei principali strumenti critico-metodologici per lo studio e l’analisi della lingua, con riferimento sia alla varietà europea sia a quella brasiliana del portoghese. Al termine del corso, lo studente dovrà: possedere una conoscenza approfondita del metalinguaggio linguistico e dei principali aspetti di un modello descrittivo-analitico del portoghese europeo e brasiliano; aver sviluppato competenze comunicative in tutte le abilità linguistiche (comprensione scritta e orale, produzione scritta e orale, interazione) a un livello A2 del QCER; essere in grado di comunicare in modo efficace in contesti di vita quotidiana di immediata rilevanza; dimostrare autonomia nella comprensione e produzione di brevi testi di contenuto linguistico elementare. |
Prerequisiti |
Non sono previsti prerequisiti specifici |
Metodi didattici |
Le lezioni frontali si svolgeranno nel primo semestre. Il corso ufficiale del docente è articolato in tre moduli, per un totale di 9 CFU, e sarà affiancato da ottanta ore di esercitazioni e attività di laboratorio organizzate presso il CLA (Centro Linguistico di Ateneo). Queste attività integrative forniscono strumenti pratici e materiali didattici essenziali per il raggiungimento del livello di competenza linguistica A2 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, livello corrispondente al CIPLE (Certificado Inicial de Português Língua Estrangeira). Si raccomanda agli studenti di iscriversi alla piattaforma Unistudium, poiché tutte le informazioni relative sia ai corsi impartiti in Dipartimento sia alle esercitazioni svolte presso il CLA saranno rese disponibili nelle rispettive aree dedicate. Attraverso queste piattaforme, gli studenti potranno accedere ai materiali didattici fondamentali, alle comunicazioni del docente e alle proposte di attività complementari, pensate per arricchire la formazione linguistica e culturale e per offrire una visione quanto più completa possibile della lingua, della letteratura e della cultura portoghese e brasiliana. |
Altre informazioni |
I corsi saranno, ove possibile, arricchiti da attività extracurriculari, tra cui seminari interdisciplinari e multidisciplinari tenuti dal docente responsabile o da docenti ospiti, la proiezione di film e documentari, nonché l’organizzazione di laboratori di traduzione. Tali iniziative mirano a potenziare e consolidare le competenze linguistiche degli studenti in modo dinamico e stimolante. Inoltre, si prevede, laddove possibile, l’impiego di strumenti informatici e risorse multimediali a supporto dell’apprendimento. Nel mese di maggio vengono regolarmente organizzati corsi di recupero per gli studenti del primo anno: questi sono destinati a tutti coloro che siano in ritardo con gli esami dei moduli, non abbiano frequentato le lezioni o necessitino di colmare eventuali lacune linguistiche. |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Modalità di valutazione L’esame finale consiste in una prova scritta con attribuzione di un unico voto complessivo, che sarà registrato nelle sessioni ufficiali previste dal calendario degli esami. Al termine dei primi moduli è previsto un esonero riservato esclusivamente agli studenti che abbiano frequentato almeno il 70% delle lezioni. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare materiali integrativi adeguati. Presso il CLA (Centro Linguistico di Ateneo), al termine del ciclo di esercitazioni, lo studente dovrà sostenere un test di livello (A2), necessario per ottenere l’idoneità che consente l’accesso all’esame finale in Facoltà. La valutazione si articola dunque in più fasi: Per il corso di Lingua Portoghese e Brasiliana I, a cura del docente responsabile, le prove (esame o esonero) avranno una durata di due ore e comprenderanno: Modulo I: domande a risposta aperta relative alla storia della lingua portoghese; Modulo II: dettato ed esercizi di fonetica e ortografia; Modulo III: tre gruppi di esercizi a risposta chiusa su temi di morfossintassi portoghese, stesura di un breve elaborato in lingua portoghese e una breve traduzione dall’italiano al portoghese. |
Programma esteso |
Programma del corso Il corso di Lingua Portoghese e Brasiliana I offre agli studenti una preparazione di base, teorica e pratica, per lo studio del portoghese come lingua straniera, affrontando la storia della lingua, le sue strutture fondamentali e le peculiarità culturali delle varianti europea e brasiliana. Contenuti 1) Storia della lingua portoghese: Origini romanze: dal latino volgare al portoghese medievale e moderno. Principali tappe evolutive e diffusione geografica. Contatti linguistici, creolizzazione e fenomeni di variazione diatopica e diastratica. 2) Fonetica e ortografia di base: Introduzione al sistema fonetico del portoghese europeo e brasiliano. Regole di ortografia, uso degli accenti e segni diacritici. Esercizi di pronuncia, lettura e dettato. 3) Morfologia di base: Articoli determinativi e indeterminativi. Pronomi personali, possessivi, dimostrativi e interrogativi. Verbi dell’indicativo: Tempi semplici: presente, pretérito perfeito (passato prossimo), pretérito imperfeito, pretérito mais-que-perfeito. Tempi composti: pretérito perfeito composto, pretérito mais-que-perfeito composto, futuro do presente, futuro composto do presente, futuro do pretérito, futuro composto do pretérito. Uso dei verbi regolari e irregolari più comuni, con esercizi di coniugazione. 4) Preposizioni: Introduzione alle preposizioni semplici e articolate. Uso delle preposizioni di luogo, tempo, movimento e causa. Combinazioni frequenti (preposizioni + articoli, pronomi, verbi). Esercizi pratici per l’uso corretto in contesto. 5) Sintassi elementare: Struttura della frase semplice. Negazione, interrogazione e ordine dei costituenti. Principali connettivi e costruzioni subordinate di base. 6) Lessico e semantica di base: Vocabolario di uso comune per interazioni quotidiane. Espressioni idiomatiche fondamentali. Strategie per l’ampliamento del lessico e comprensione contestuale. 7) Strumenti critico-metodologici: Acquisizione del metalinguaggio linguistico di base. Approccio contrastivo tra italiano e portoghese. Analisi delle differenze principali tra portoghese europeo e brasiliano in chiave sincronica e diacronica. 8) Attività integrative: Esercitazioni di dettato, lettura espressiva e pronuncia. Laboratori di traduzione elementare dall’italiano al portoghese. Analisi guidata di testi brevi, con riferimenti storico-culturali. Risultati di apprendimento attesi Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: Descrivere sinteticamente la storia della lingua portoghese e la sua diffusione nel mondo lusofono. Applicare in modo corretto le regole di fonetica, ortografia, morfologia e sintassi di base. Coniugare i principali verbi regolari e irregolari in tutti i tempi semplici e composti dell’indicativo. Usare correttamente le preposizioni in frasi e testi brevi. Comprendere e produrre messaggi semplici in contesti comunicativi quotidiani. Raggiungere un livello A2 del QCER per la comprensione e produzione scritta e orale. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
Istruzione di qualità |