Insegnamento GEOGRAFIA FISICA E GIS

Nome del corso di laurea Scienze della terra e dell'ambiente
Codice insegnamento A004560
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Laura Melelli
Docenti
  • Laura Melelli
Ore
  • 52 Ore - Laura Melelli
CFU 6
Regolamento Coorte 2025
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività Base
Ambito Formazione geologica di base
Settore GEO/04
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti PRIMA PARTE – GEOGRAFIA FISICA
1. La Terra: introduzione
2. Bilancio energetico globale
3. Temperatura dell’aria
4. Circolazione atmosferica e precipitazioni
5. Venti e circolazione globale
6. Sistemi metereologici
7. Climi e cambiamento climatico
SECONDA PARTE - GIS
1. La rappresentazione della superficie terrestre
2. Carte geografiche e globi
3. La lettura delle carte topografiche e tematiche.
4. I GIS (Sistemi Informativi Geografici).
Testi di riferimento 1. Alan Strahler “Fondamenti di Geografia fisica” (2015) ed. italiana a cura di Elvio Lavagna e Guido Lucarno. Zanichelli ed. ISBN 978-8808167545
2. Elvio Lavagna, Guido Lucarno (2014) “Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche”, Zanichelli ISBN: 978-8808157898
Obiettivi formativi Conoscenza dei principali fenomeni endogeni ed esogeni e delle interazioni fra atmosfera, idrosfera, litosfera e biosfera.
Capacità di collegare cause ed effetti inerenti i fenomeni endogeni ed esogeni del pianeta. Lettura ed interpretazione carte geografiche e topografiche.
Conoscenza dei Sistemi Informativi Geografici utile all'input, visualizzazione e creazione di progetti.
Prerequisiti Gli studenti devono avere delle conoscenze minime (acquisite nel percorso delle scuole superiori di secondo grado) sulle fenomenologie che interagiscono nel pianeta Terra. La docente valuterà in modo informale le conoscenze pregresse degli studenti in modo da poter sanare nella fase iniziale del corso le carenze cognitive e portare gli studenti ad un livello di base il più uniforme possibile. Dopo questa fase inizierà il corso vero e proprio.
Metodi didattici Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche
Altre informazioni Nessuna altra informazione
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale, della durata di circa 20 minuti in cui gli studenti saranno valutati sulla capacità di esprimere le conoscenze acquisite dallo studio individuale e sulla capacità di sviluppare ragionamenti logici causa/effetto. Durante l’esame orale è prevista anche la lettura geografica di una carta topografica a scala 1.25.000 sulla base degli elementi discussi a lezione.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso PRIMA PARTE – GEOGRAFIA FISICA
1. La Terra: introduzione
La forma e i moti della Terra
Tempo globale
2. Bilancio energetico globale
2.1 Radiazione elettromagnetica
2.2 Insolazione sulla superficie della Terra
2.3 Composizione dell’atmosfera
2.4 Trasferimento dell’energia
2.5 Sistema energetico globlae
2.6 Radiazione netta, latitudine e bilancio energetico
3. Temperatura dell’aria
3.1 Fattori e andamento della temperatura
3.2 Ciclo giornaliero e annuo delle temperature dell’aria
3.3 Temperatura dell’aria nel mondo
3.4 Dati storici della temperatura e riscaldamento globale
4. Circolazione atmosferica e precipitazioni
4.1 Acqua e ambiente
4.2 Umidità atmosferica
4.3 Processi adiabatici
4.4 Nubi e nebbia
4.5 Precipitazioni (temporali, tornado)
4.6 Qualità dell’aria
5. Venti e circolazione globale
5.1 Pressione atmosferica
5.2 Vento
5.3 Cicloni e anticicloni
5.4 Distribuzione globale della pressione e dei venti
5.5 Venti d’alta quota
5.6 Correnti oceaniche
6. Sistemi metereologici
6.1 Masse d’aria e fronti
6.2 Anticicloni e cicloni delle medie latitudini
6.3 Sistemi meteorologici tropicale ed equatoriali
6.4 Trasferimento di energia e di umidità verso i Poli
7. Climi e cambiamento climatico
7.1 Climi: generalità
7.2 Classificazione dei climi

SECONDA PARTE - GIS
2 La rappresentazione della superficie terrestre
Carte geografiche e globi
La scala cartografica
Le proiezioni geografiche
La lettura delle carte topografiche e tematiche. La sezione topografica. Calcolo della latitudine e della longitudine
I GIS (Sistemi Informativi Geografici): formati dei dati e principi di analisi spaziale.
La gestione dei Sistemi di Riferimento Cartografici nei GIS.
Sistemi globali di navigazione satellitare
Cenni di telerilevamento e fotointerpretazione
I portali cartografici per i dati spaziali e territoriali numerici.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 11, 13, 14, 15
Condividi su