Nome del corso di laurea |
Fisica |
Codice insegnamento |
GP005447 |
Curriculum |
Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile |
Aniello Grado |
Docenti |
- Aniello Grado
- Stefano Germani (Codocenza)
|
Ore |
- 58 Ore - Aniello Grado
- 42 Ore (Codocenza) - Stefano Germani
|
CFU |
10 |
Regolamento |
Coorte 2025 |
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Caratterizzante |
Ambito |
Sperimentale e applicativo |
Settore |
FIS/01 |
Anno |
1 |
Periodo |
Annuale |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
Sistemi di unità di misura, grandezze fondamentali - Errori di misura - relazioni funzionali tra grandezze fisiche - grafici. Errori casuali e sistematici - Distribuzioni statistiche Esperienze di laboratorio che affiancano il corso di Fisica I. |
Testi di riferimento |
J.R. Taylor, Introduzione all'analisi degli errori, Zanichelli, Bologna M. Severi, Introduzione alla sperimentazione fisica, Zanichelli, Bologna Materiale fornito dal docente. |
Obiettivi formativi |
Metodi di misurazione, interpretazione dei risultati e formulazione di leggi fisiche dall'analisi dai dati sperimentali |
Prerequisiti |
Non sono necessari prerequisiti particolari oltre ad una preparazione scolastica superiore. |
Metodi didattici |
Lezioni frontali, attività di laboratorio. |
Altre informazioni |
nessuna |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
La valutazione avviene in due fasi: 1) una prova scritta volta a verificare l’apprendimento sulla elaborazione statistica dei dati 2) relazioni - i gruppi di lavoro elaborano, a partire dalle attività sperimentali compiute in laboratorio, una relazione dove viene descritta l'esperienza e discussi i risultati Eventuale prova orale - si verificano la preparazione e le competenze acquisite discutendo nel dettaglio i contenuti delle relazioni prodotte e della prova scritta sulla elaborazione statistica dei dati. |
Programma esteso |
Sistemi di unità di misura, grandezze fondamentali - Errori di misura - relazioni funzionali tra grandezze fisiche - grafici. Errori casuali e sistematici - Distribuzioni statistiche – Minimi quadrati - Test statistici – Cenni di statistica Bayesiana – Uso del linguaggio di programmazione Python applicato alla elaborazione statistica dei dati. Esperienze di laboratorio che affiancano il corso di Fisica I. |