Insegnamento FISICA SPERIMENTALE CON LABORATORIO

Nome del corso di laurea Ottica e optometria
Codice insegnamento A002428
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Daniele Fioretto
Docenti
  • Daniele Fioretto
  • Stefano Germani (Codocenza)
Ore
  • 44 Ore - Daniele Fioretto
  • 36 Ore (Codocenza) - Stefano Germani
CFU 10
Regolamento Coorte 2025
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività Base
Ambito Fisica di base
Settore FIS/01
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Cinematica e dinamica del punto e del corpo rigido. Onde e suono. Elementi di termodinamica. Teoria degli errori ed introduzione alla misura con esperimenti di meccanica di base.
Testi di riferimento Mazzoldi, Nigro, Voci - Elementi di Fisica (Meccanica e Termodinamica)
Obiettivi formativi Fornire allo studente le informazioni basilari dei principali argomenti della fisica classica con particolare riferimento al ‘senso fisico’. Gli studenti dovranno acquisire la capacità di ragionamento logico e della analisi critica di ciò che affronteranno nei corsi successivi e nella vita di tutti i giorni. Dovranno essere in grado di porsi le domande corrette per poter affrontare situazioni non previste e per evitare di incorrere in errori grossolani dal punto di vista logico-pratico. Capacità di risoluzione di esercizi e problemi di fisica di base.
Prerequisiti Matematica: Algebra, Trigonometria (indispensabile);
Metodi didattici Lezioni frontali
Esercitazioni in aula Seminari
Esperimenti in laboratorio
Modalità di verifica dell'apprendimento Relazioni di Laboratorio. Unica prova scritta e relativa prova orale alla fine del corso. Prova scritta: 1. durata: di due ore, da effettuarsi alla fine del corso. 2. tipologia: consiste nello svolgimento di 3 esercizi di fisica, ad ogni esercizio viene assegnato un punteggio che concorre alla valutazione finale. 3. obiettivi: mira ad accertare la capacita` di utilizzare i concetti studiati nell'analisi di sistemi fisici e nella risoluzione di problemi. Prova orale 1. durata: massimo 1 ora. 2. tipologia: consiste in primo luogo nella discussione dello scritto, con richiesta di approfondimento della relativa teoria. 3. obiettivi: mira ad accertare il grado di conoscenza e padronanza dei concetti fondamentali e nell'applicazione degli stessi in problemi di Fisica.
Programma esteso Argomenti delle Lezioni: Presentazione del corso.Grandezze fisiche e Sistema Internazionale di Unità di Misura. Cinematica: Moto in una dimensione. Vettore posizione, velocità ed accelerazione. Cinematica unidimensionale. Moto in due e tre dimensioni. Dinamica del punto: Le varie forze in natura. Leggi di Newton. Lavoro, energia momenti. Dinamica dei sistemi di punti. Dinamica del corpo rigiro. Urti centrali Gravità Onde meccaniche Elementi di termodinamica Le lezioni di laboratorio hanno lo scopo di accompagnare gli studenti nella risoluzioni di problemi ed esercizi e nell'osservazione e realizzazione di semplici esperimenti di fisica di base con particolare riferimento al campo di studio.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile #4
Condividi su