Nome del corso di laurea |
Fisica |
Codice insegnamento |
GP005515 |
Curriculum |
Fisica delle particelle elementari |
Docenti |
|
Ore |
- 7 Ore (Codocenza) - Livio Fano'
- 35 Ore -
|
CFU |
6 |
Regolamento |
Coorte 2025 |
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Affine/integrativa |
Ambito |
Attività formative affini o integrative |
Settore |
FIS/04 |
Anno |
1 |
Periodo |
Secondo Semestre |
Tipo insegnamento |
Opzionale (Optional) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
Italiano |
Contenuti |
Caratteristiche generali dei rivelatori Rivelatori a gas Rivelatori a semiconduttori Scintillatori Calorimetri Fotorivelatori. Applicazioni |
Testi di riferimento |
W.R.Leo: Techniques for Nuclear and Particle Physics Experiments, Springer Grupen-Schwartz: Particle Detectors Cambridge University Press R. Fernow, Introduction to Experimental Particle Physics, Cambridge University Press |
Obiettivi formativi |
Classificare e descrivere descrivere i processi di deposito di energia. Quantificare i segnali misurabili. |
Prerequisiti |
Particelle elementari: conoscenza di fisica nucleare e subnucleare |
Metodi didattici |
Lezioni Frontali |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Esame orale |
Programma esteso |
Caratteristiche generali dei rivelatori: linearità, efficienza, risoluzione e fattore di Fano. Rivelatori a gas: ionizzzione, contatori proporzionali e Geiger-Muller, camere a multifili. Rivelatori a semiconduttori: giunzione pn, rivelatori a diodo al silicio e al germanio, rivelatori a microstrip e a pixel. Scintillatori: scintillatori organizi e inorganici, traslatori di lunghezza d'onda, guide di luce. Fotorivelatori: fotomoltiplicatori, fotodiodi e altre alternative. Applicazioni: misura del momento in campo magnetico, calorimetria, identificazione di particelle. |