Insegnamento GENERAL RELATIVITY
| Nome del corso di laurea | Fisica |
|---|---|
| Codice insegnamento | A003096 |
| Curriculum | Fisica teorica |
| Docente responsabile | Marta Orselli |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU | 6 |
| Regolamento | Coorte 2025 |
| Erogato | Erogato nel 2025/26 |
| Erogato altro regolamento | |
| Attività | Affine/integrativa |
| Ambito | Attività formative affini o integrative |
| Settore | FIS/02 |
| Anno | 1 |
| Periodo | Secondo Semestre |
| Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
| Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento | inglese |
| Contenuti | Studio delle soluzioni esatte delle equazioni di Einstein di buco nero in 4 dimensioni. Termodinamica dei buchi neri. Onde gravitazionali |
| Testi di riferimento | S. M. Carroll, Spacetime and Geometry, Addison Wesely (2004). S. Weinberg, Gravitation and Cosmology, Wiley (1972). |
| Obiettivi formativi | L’obiettivo principale dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti le basi per risolvere i principali problemi di Relatività Generale. Le principali conoscenze acquisite saranno: Conoscenza delle soluzioni delle equazioni di Einstein. Conoscenza delle soluzioni di buco nero. Termodinamica dei buchi neri Onde gravitazionali Le principali abilità acquisite saranno: Saper descrivere le conseguenze fisiche di spazi curvi. Saper discutere simmetrie e proprietà di soluzione delle equazioni di Einstein. |
| Prerequisiti | Conoscenze relative al corso di Introduzione alla relatività generale. |
| Metodi didattici | Lezione frontale |
| Altre informazioni | |
| Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale |
| Programma esteso | Richiami di relatività generale (dal corso di Introduzione alla relativita' generale). Le equazioni di Einstein; Metrica a simmetria sferica; Metrica di Schwarzschild; Enunciato del teorema di Birkhoff; Geodetiche di tipo tempo e luce nella geometria di Schwarzschild; Deviazione dei raggi di luce ed il time-delay; Orizonte degli eventi; coordinate di Kruskal; cenno sul signicato del concetto di Black-Hole, delle singolarita e del collasso gravitazionale in relativita generale. Azione di Hilbert. Formulazione del primo ordine. Leggi di conservazione: Simmetrie e vettori di Killing. Formulazione ADM della gravità. Cenni alla formulazione Hamiltoniana della gravita; Simmetrie asintotiche e definizione rigorosa delle cariche conservate; Positività dell' energia per un sistema gravitazionale. Energia ed impulso del campo gravitazionale. Buchi Neri: Geometria e Proprietà dei buchi neri. Termodinamica classica dei Buchi Neri. Spazio di Rindler; elementi della struttura causale dello spazio tempo; radiazione di Hawking e information loss paradox. Onde gravitazionali: Linearizzazione delle equazioni di Einstein. Emissione di quadrupolo. Emissione di un sistema binario. |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |