Nome del corso di laurea |
Scienze della terra per la gestione dei rischi e dell'ambiente |
Codice insegnamento |
A004818 |
Curriculum |
Geologia applicata alla salvaguardia e alla pianificazione del territorio |
Docente responsabile |
Cristina Pauselli |
Docenti |
|
Ore |
- 54 Ore - Cristina Pauselli
|
CFU |
6 |
Regolamento |
Coorte 2025 |
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Affine/integrativa |
Ambito |
Attività formative affini o integrative |
Settore |
GEO/10 |
Anno |
1 |
Periodo |
Secondo Semestre |
Tipo insegnamento |
|
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
l corso vuole offrire allo studente la capacità di individuare le risorse naturali del sottosuolo, interpretando un’anomalia geofisica attraverso metodologie di modellazione. Il corso si focalizzerà sui metodi geofisici gravimetrici, magnetici e geotermici. Il corso prevede delle esercitazioni pratiche sia di misure (termiche e di porosità) che di esercitazione al computer attraverso l’uso di programmi di modellazione. |
Testi di riferimento |
Geophysics for the Mineral Exploration Geoscientist. Michael Dentith, Stephen T. Mudge. Cambridge University press. Materiale fornito dal docente. |
Obiettivi formativi |
L'obiettivo del corso è quello di fornire allo studente gli strumenti utili per poter investigare il sottosuolo attraverso l'analisi di anomalie gravimetriche, magnetiche e termiche. Il corso fornirà gli strumenti per poter individuare una georisorsa nel sottosuolo e valutarne la sua effettiva potenzialità. Verrano insegnate anche le metodologie di misure delle proprietà termofisiche delle rocce, importanti per la valutazione della capacità geotermica di un'area. |
Prerequisiti |
Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte delle tecniche descritte nell'insegnamento è importante la conoscenza di nozioni base di matematica e fisica. |
Metodi didattici |
Lezione frontale ed esercitazioni in classe. Inoltre verrano eseguiti in laboratorio misure di proprietà termo-fisiche. |
Altre informazioni |
Per informazioni relative alle date ufficiali degli appelli si può consultare il calendario degli esami al sito: http://www.fisica.unipg.it/fisgejo/index.php/it/didattica/corsi-di-laurea-in-geologia/corso-di-laurea-magistrale-in-scienze-della-terra-per-la-gestione-dei-rischi-e-dell-ambiente-new/calendario-esami-e-sedute-di-laurea.html |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
L'esame finale prevede una prova orale mirata a ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dalllo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso |
Metodo gravimetrico e magnetico, modellazione grav-mag; Misure e modellazione geotermica, geoterma della litosfera, proprietà termofisiche delle rocce, modellazione termica. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
Fornire gli strumenti necessari per individuare e preservare le risorse naturali. |