Nome del corso di laurea |
Scienze della terra per la gestione dei rischi e dell'ambiente |
Codice insegnamento |
A002130 |
Curriculum |
Geosciences for environmental sustainability |
Docente responsabile |
Maximiliano Fastelli |
Docenti |
|
Ore |
- 48 Ore - Maximiliano Fastelli
|
CFU |
6 |
Regolamento |
Coorte 2025 |
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Caratterizzante |
Ambito |
Discipline mineralogiche, petrografiche e geochimiche |
Settore |
GEO/06 |
Anno |
1 |
Periodo |
Secondo Semestre |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
INGLESE |
Contenuti |
Giacimentologia e processi minerogenetici. Sistematica dei giacimenti minerari e loro genesi/distribuzione sulla Terra. Modelli di estrazione sostenibile. |
Testi di riferimento |
Introduction to Ore-forming processes L. Robb Blackwell 2005. Mineral Resources from Exploration to Sustainability Assessment. Manuel Bustillo Revuelta Springer 2018 |
Obiettivi formativi |
Conoscenza delle nozioni di base della giacimentologia. Conoscenza di processi, natura e origine delle concentrazioni di minerali utili nella Terra. Distribuzione geografica dei depositi di minerali e correlazione con i processi di tettonica a placche. Conoscenze utili per pianificare l'esplorazione mineraria al fine di trovare nuovi depositi di minerali o per ottimizzare lo sfruttamento. Capacità di elaborazione di problemi legati alla prospezione mineraria e alla estrazione sostenibile. |
Prerequisiti |
Al fine di comprendere al meglio gli argomenti trattati nel corso è necessario che gli studenti abbiano conoscenze di base della geologia strutturale, geochimica, mineralogia, petrologia e vulcanologia. |
Metodi didattici |
Lezioni frontali |
Altre informazioni |
La frequenza è estremamente consigliata |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
La prova di valutazione verrà svolta con una prova orale. La prova orale di durata circa 30 minuti, verterà sulla discussione della presentazione su un approfondimento di un argomento del corso a scelta dello studente e sugli argomenti del corso trattati tramite domande del docente. Obbiettivo della prova è la verifica dell'apprendimento dei concetti base del corso, sulla genesi e formazione dei depositi minerali, sulle loro caratteristiche e sul relativo tipo di mineralizzazioni. La finalità della prova ha anche come scopo quello di verificare le conoscenze utili per ottimizzare lo sfruttamento minerario e migliorarne la sostenibilità ambientale. Lo studente sarà valutato anche sulla capacità di esposizione, sull'appropriatezza del linguaggio tecnico-scientifico utilizzato e sulla capacità di collegare i vari aspetti della materia. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso |
Definizioni di base della giacimentologia. Sistematica dei minerali utili: elementi nativi, ossidi-idrossidi, solfuri. Processi minerogenetici associati all'ambiente magmatico, magmatico-idrotermale, idrotermale, metamorfico e sedimentario-supergenico. Tettonica e distribuzione globale dei giacimenti. Modelli e problemi di estrazione mineraria sostenibile. In dettaglio: 1) Introduzione (concetti geologici di base) 2) Risorse minerarie (definizioni e introduzione alla disciplina dei depositi minerari) 3) Depositi minerari magmatici 3) Depositi minerari supergenici 4) Depositi minerari sedimentari 5) Depositi minerari diagenetici 6) Depositi minerari metamorfici 7) Metallogenica e tettonica a placche 8) Estrazione mineraria sostenibile |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
9, 12, 13 |