Insegnamento DIRITTO AMMINISTRATIVO

Nome del corso di laurea Scienze della formazione primaria
Codice insegnamento GP004462
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Enrico Carloni
Docenti
  • Enrico Carloni
Ore
  • 24 Ore - Enrico Carloni
CFU 4
Regolamento Coorte 2025
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline giuridiche e igienico-sanitarie
Settore IUS/10
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano. Per gli studenti stranieri è possibile concordare testi in inglese, che verranno indicati dal docente.
Contenuti Il corso intende fornire gli elementi di base di conoscenza del sistema amministrativo e del diritto amministrativo. Il corso analizzerà le diverse questioni con specifica attenzione al ruolo ed alla posizione delle istituzioni scolastiche e dell'esercizio delle relative funzioni amministrative.
Testi di riferimento For the preparation of the course, for attending students, it is recommended to refer to the texts indicated on the Unistudium page of the course.
Obiettivi formativi Il corso intende in particolare fornire allo studente le competenze necessarie a svolgere le funzioni che gli competeranno in esito al percorso di studi in Scienze della formazione primaria: (a) come cittadino e come formatore, rapportarsi alle pubbliche amministrazioni ed esercitare consapevolmente i propri diritti; (b) come insegnante, comprendere le regole che presiedono al funzionamento delle istituzioni scolastiche, nei loro caratteri generali di pubbliche amministrazioni ed in quelle specifiche relative alle regole di settore; (c) come insegnante dipendente di pubbliche amministrazioni, comprendere le regole relative all'esercizio di funzioni pubbliche, le relative responsabilità, i diritti nel rapporto di lavoro con le p.a. ed i connessi doveri
Prerequisiti Non sono richiesti specifici prerequisiti. Il corso sarà aperto da alcune lezioni introduttive rivolte a fornire elementi di base in campo giuridico e con riferimento al funzionamento dell'ordinamento italiano.
Metodi didattici Lezioni frontali, anche con analisi di casi. Possono essere previsti esoneri e prove di valutazione intermedie.
Altre informazioni Si raccomanda di fare riferimento al sito Unistudium del corso, nel quale saranno fornite indicazioni e suggeriti materiali per la preparazione dell'esame.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame si svolge in forma orale. Al termine delle lezioni può essere previsto un esonero scritto (in parte con domande a quiz, in parte con risposte aperte).
Programma esteso Lezione introduttiva su diritto e ordinamento giuridico. Prima parte delle lezioni sull'organizzazione delle pubbliche amministrazioni, sull'organizzazione territoriale degli enti pubblici, sull'organizzazione interna delle p.a. ed il personale, sulle responsabilità dei dipendenti e delle p.a.; Seconda parte delle lezioni sull'azione delle pubbliche amministrazioni, sull'atto amministrativo ed il provvedimento, sul rapporto amministrativo, sul procedimento amministrativo, sulla tutela nei confronti della p.a.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Obiettivi 4 e 16
Condividi su