Nome del corso di laurea |
Studi italiani, classici e storia europea |
Codice insegnamento |
A001079 |
Curriculum |
Storia europea |
Docente responsabile |
Luca La Rovere |
Docenti |
- Luca La Rovere
- Roberto Cristofoli (Codocenza)
- Chiara Coletti (Codocenza)
|
Ore |
- 12 Ore - Luca La Rovere
- 12 Ore (Codocenza) - Roberto Cristofoli
- 12 Ore (Codocenza) - Chiara Coletti
|
CFU |
6 |
Regolamento |
Coorte 2025 |
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Caratterizzante |
Ambito |
Discipline storiche, filosofiche, antropologiche e sociologiche |
Settore |
M-STO/04 |
Anno |
1 |
Periodo |
Primo Semestre |
Tipo insegnamento |
Opzionale (Optional) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
L’insegnamento di Didattica “Didattica della storia” è suddiviso fra tre Docenti, con tre parti di 12 ore ciascuna. Il modulo del prof. Roberto Cristofoli affronterà concetti e problemi inerenti alle metodiche di insegnamento della storia e alle loro possibili applicazioni. Dopo di ciò, il corso dedicherà una lezione a un caso di studio (didattica per competenze e strumenti di verifica dell’apprendimento), ed un’ultima lezione alla cinematografia come risorsa di insegnamento per la storia romana. Il modulo del prof. Luca La Rovere tratterà dei metodi della storia; la didattica operativa e laboratoriale; le fonti per la didattica; la didattica ludica. |
Testi di riferimento |
Per gli studenti frequentanti il modulo del prof. Cristofoli è sufficiente conoscere il contenuto delle lezioni. Coloro i quali fossero impossibilitati a frequentare, dovranno contattare il Docente, che fornirà loro un programma sostitutivo con bibliografia diversa ed ulteriore. In Unistudium gli Studenti potranno reperire i testi presentati all’interno del corso. Per gli studenti del prof. La Rovere il testo di riferimento è Andrea Micciché, Igor Pizzirusso, Marcello Ravveduto, Il primo libri di didattica della storia, Einaudi, 2025. Il programma non varia per i non frequentanti. Gli Studenti con disabilità e/o con DSA sono invitati a consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa; possono inoltre mettersi in contatto con il Referente per il Dipartimento, e concordare con il Docente strumenti e strategie di facilitazione del percorso di apprendimento |
Obiettivi formativi |
Le principali conoscenze che gli Studenti ci si attende acquisiscano saranno: - conoscenza della metodologia di insegnamento della storia e dei problemi connessi alla terminologia ed ai contenuti; - conoscenza delle fonti documentarie per la ricostruzione Le principali abilità che permetteranno agli Studenti di applicare le conoscenze acquisite saranno: - capacità di valutare il livello di conoscenza della storia; - capacità di analizzare e interpretare le fonti per la ricostruzione storica con metodologia appropriata; - capacità di ricostruire e di spiegare gli eventi di fasi specifiche della storia di una civiltà mediante scelte didattiche efficaci. |
Prerequisiti |
Per meglio comprendere i contenuti del corso, è utile (ma non indispensabile) che gli Studenti abbiano seguito un corso di Storia romana, di Storia moderna o di Storia contemporanea di base (triennale). |
Metodi didattici |
Lezioni frontali che affronteranno le metodologie per lo studio e l’insegnamento della storia. Gli/le studenti/esse con disabilità e/o con DSA, previa consultazione con il docente, possono richiedere l’uso di strumenti di facilitazione nella fase di studio. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa A. Di Pilla). Nell’a.a. 2023/2024 l’Università di Perugia ha previsto che 11 categorie di studenti/esse potessero essere ammesse alla fruizione della didattica a distanza. Gli studenti eventualmente interessati sono invitati a verificare la possibilità di seguire in DaD le lezioni al sito Procedura DAD - Università degli Studi di Perugia (unipg.it) |
Altre informazioni |
L'inizio del corso è previsto verso la fine del mese di settembre 2024 (I semestre). Si raccomanda vivamente di consultare la pagina Unistudium del corso per orari di lezione, testi d'esame, materiali, ecc. Gli Studenti con disabilità e/o con DSA sono invitati a consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa; possono inoltre mettersi in contatto con la Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (Prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it) |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Esame orale finale. L’esame è finalizzato a valutare le competenze di Metodologia e didattica della storia sia a livello generale, sia applicate allo specifico dei temi trattati durante il corso. Gli studenti sosterranno l’esame sui tre moduli con ognuno dei tre docenti titolari del corso. Le risposte alle domande d’esame determineranno una valutazione basata sul rigore argomentativo, la proprietà di linguaggio, l’esaustività dei contenuti, la capacità di trasporre i contenuti in scelte didattiche efficaci. Gli Studenti con disabilità e/o con DSA possono giovarsi, nelle prove di verifica, delle tecnologie inclusive, degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalla normativa. Tecnologie, strumenti e misure vanno richiesti e concordati con il Docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Si prega di consultare la pagina-web: https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e di mettersi in contatto con il Referente per il Dipartimento. |
Programma esteso |
L’insegnamento di “Didattica della storia” è suddiviso fra tre Docenti, con tre parti di 12 ore ciascuna. La prima parte dell’insegnamento (a cura di Roberto Cristofoli) affronterà i caratteri e le problematiche tanto della metodologia della storia in generale e della storia romana in particolare (gli storici e l’approccio alle fonti nel corso del tempo; localizzazione e periodizzazione; i principali motori della storia; il revisionismo storico), quanto dell’insegnamento della storia (didattica per competenze; l’Unità di apprendimento; i modelli didattici e gli stili di apprendimento; il processo di valutazione; piattaforme di apprendimento; Public History; didattica controversiale; storia controfattuale). Dopo di ciò, verranno presentati casi specifici di possibili lezioni, anche in relazione alla cinematografia come risorsa di insegnamento per la storia romana, in grado di accostare epoche diverse con le rispettive specificità da cogliere. Il modulo del professor La Rovere tratterà in una prima parte dei metodi della storia: la storia come disciplina moderna; la storia come "scienza"; storici e storia; le fonti e la loro critica; i tempi della storia. Verrano poi affrontati alcuni metodi di didattica della storia: il laboratorio di storia: "pensare storicamente"; la didattica e le fonti; il gioco e la didattica della storia. Le fonti per la didattica: audiovisive, digitali, lo spazio web. |