Insegnamento ECONOMIA AZIENDALE

Nome del corso di laurea Economia aziendale
Codice insegnamento 20001809
Curriculum Economico giuridico
Docente responsabile Luca Bartocci
Docenti
  • Luca Bartocci
Ore
  • 63 Ore - Luca Bartocci
CFU 9
Regolamento Coorte 2025
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività Base
Ambito Discipline aziendali
Settore SECS-P/07
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il corso introduce alla scienza economico-aziendale e si propone di sviluppare le competenze per comprendere l'universo delle aziende e per conoscere i loro elementi caratterizzanti e fondanti, nonché per apprendere un linguaggio di base al fine di una migliore comprensione dei processi aziendali e della contabilità
Testi di riferimento G. Cavazzoni (a cura di), Elementi di Economia Aziendale, Giappichelli, Torino, 2002.
G. Cavazzoni, L.M. Mari, Manuale di contabilità generale, Giappichelli, Torino, 2003.
Dispense e altro materiale didattico
Obiettivi formativi L'insegnamento rappresenta il primo insegnamento base di economia aziendale, propeduetico ad altri insegnamenti della laurea triennale.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
- conoscenza di base delle aziende
- conoscenza di base degli elementi caratterizzanti e fondanti l'istituto aziendale
- conoscenza di base degli strumenti utilizzati nell'agire aziendale
- conoscenza di base del linguaggio contabile.
Le principali abilità saranno:
- analizzare il fenomeno aziendale nella sua generalità
- identificare le necessità di vita e di funzionamento delle aziende
- applicare il metodo contabile per la rilevazione dei principali accadimenti aziendali
Prerequisiti Trattasi di un insegnamento di base, inserito al primo anno della laurea triennale, e pertanto non sono richiesti particolari prerequisiti. Infatti, gli argomenti del corso saranno presentati e affrontati in modo che tutti i discenti, qualunque sia la loro provenienza scolastica, siano messi in condizione di acquisire le necessarie conoscenze e competenze.
Metodi didattici Lezioni frontali su tutti gli argomenti del corso.
Esercitazioni e casi pratici.
Altre informazioni Frequenza facoltativa, ma fortemente consigliata.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame consiste nello svolgimento di una prova scritta divisa in due parti, entrambe della durata di 90 minuti: una parte è dedicata alla verifica delle conoscenze teoriche, l'altra alla verifica delle competenze tecnico-contabili. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Parte I - L’Economia aziendale, l’azienda e l’impresa: inquadramento concettuale Dall’arte contabile, alla ragioneria, all’economia aziendale. L’attività economica e l’azienda. La nozione e la classificazione delle aziende. Il soggetto giuridico e il soggetto economico. Le forme societarie. La corporate governance. Il sistema d’impresa, le aree funzionali. Il ciclo della gestione. La dinamica fonti-impieghi e le variazioni finanziarie. La rappresentazione qualitativa del capitale di funzionamento. I concetti di costo e di ricavo e le variazioni economiche. Le figure di reddito. Il reddito di esercizio e le problematiche di assegnazione. Le condizioni di equilibrio. Le configurazioni di costo. La break even analysis. Parte II - La rilevazione contabile Il conto e i sistemi contabili. Il metodo della partita doppia. I libri contabili obbligatori, le scritture amministrative e l’imposta sul valore aggiunto. La rilevazione in partita doppia delle principali operazioni di gestione: acquisti e vendite di beni, servizi e immobilizzazioni, la liquidazione periodica dell’I.V.A., la costituzione, i finanziamenti, la retribuzione del personale. Le scritture di assestamento e la chiusura generale dei conti. La riapertura dei conti.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 4;8;9
Condividi su