| Nome del corso di laurea |
Programmazione e gestione di sistemi informatici |
| Codice insegnamento |
A003646 |
| Curriculum |
Comune a tutti i curricula |
| Docente responsabile |
Marco Cantarini |
| Docenti |
|
| Ore |
|
| CFU |
6 |
| Regolamento |
Coorte 2025 |
| Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
| Erogato altro regolamento |
|
| Attività |
Base |
| Ambito |
Formazione informatica, matematica e statistica di base |
| Settore |
MAT/05 |
| Anno |
1 |
| Periodo |
Primo Semestre |
| Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
| Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
| Lingua insegnamento |
ITALIANO |
| Contenuti |
Il corso si propone di fornire le basi matematiche allo studente con una particolare attenzione ai legami con l'informatica. |
| Testi di riferimento |
- Calogero Vinti, Lezioni di Analisi Matematica, Margiacchi - Galeno editrice, 2003. - Marco Bramanti, Carlo Pagani, Sandro Salsa, Analisi Matematica 1 - Zanichelli, 2008 |
| Obiettivi formativi |
Fornire le basi del ragionamento logico, comprendere le basi di calcolo numerico, padroneggiare gli strumenti fondamentali dell'analisi matematica. |
| Prerequisiti |
Nessuno |
| Metodi didattici |
Lezioni frontali in aula con esercizi |
| Modalità di verifica dell'apprendimento |
L'esame verterà su una prova scritta con esercizi e domande di teoria. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
| Programma esteso |
Cenni di logica matematica, insiemi numerici, funzioni e proprietà principali, limiti, continuità, cenni sulle serie, derivabilità, applicazioni del calcolo differenziale, formula di Taylor e sviluppi in serie di Taylor, integrazione secondo Riemann, cenni di analisi numerica. |
| Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
Istruzione di qualità |