Nome del corso di laurea |
Matematica |
Codice insegnamento |
A005440 |
Curriculum |
Matematica per analisi di sistemi complessi e dati |
Docente responsabile |
Irene Benedetti |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU |
6 |
Regolamento |
Coorte 2025 |
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Caratterizzante |
Ambito |
Formazione matematica teorica avanzata |
Settore |
MAT/05 |
Anno |
1 |
Periodo |
Secondo Semestre |
Tipo insegnamento |
Opzionale (Optional) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
ITALIANO |
Contenuti |
Il corso si propone di introdurre gli studenti ai fondamenti teorici della Teoria dei Giochi, con particolare attenzione alle interazioni strategiche tra agenti. Saranno analizzate le forme estesa e strategica dei giochi, affrontando sia la teoria cooperativa che quella non cooperativa, nonché modelli di matching e bargaining. L'obiettivo è fornire agli studenti strumenti analitici utili a spiegare, prevedere e indirizzare comportamenti razionali in diversi contesti economici e sociali. |
Testi di riferimento |
Michael Maschler, Eilon Solan, and Shmuel Zamir, Game Theory, Cambridge University Press (2013). |
Obiettivi formativi |
L'obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti di base della teoria di decisori razionali interagenti per analizzare e risolvere problemi semplici, sia teorici che applicati, nell'ambito dell'economia, utilizzando tecniche proprie della teoria dei giochi. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di analizzare semplici problemi di decisione interattiva, con particolare attenzione a questioni economiche. Al termine del corso, gli studenti conosceranno gli strumenti specifici dell'analisi strategica per comprendere fenomeni economici. Saranno stimolati a risolvere esercizi e problemi sia standard che meno convenzionali, sviluppando così la capacità critica nell'analisi di questioni economiche. Ciò avrà un impatto positivo significativo nell'analisi di situazioni più complesse. |
Prerequisiti |
Algebra lineare. Conoscenze di base di analisi di funzioni di una variabile e due variabili. Conoscenze elementari di teoria della probabilità. |
Metodi didattici |
Lezioni frontali |
Altre informazioni |
per qualsiasi altra informazione relativa al corso consulatre la pagina: www.unistudium.unipg.it |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
L'esame prevede una prova orale su argomenti di tutto il programma, finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova orale consentirà inoltre di verificare le capacità espositive dello studente con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso |
Teoria del Matching. Giochi dicotomici e tricotomia. Equilibrio di Nash. Giochi in forma estesa. Giochi a somma zero. Giochi potenziali Prezzo dell’anarchia e della stabilità.Giochi cooperativi. Teoria della contrattazione. |