Nome del corso di laurea |
Politiche sociali, sistemi di welfare e terzo settore |
Codice insegnamento |
A004871 |
Curriculum |
Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile |
Michela Gnaldi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU |
8 |
Regolamento |
Coorte 2025 |
Erogato |
Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento |
|
Attività |
Caratterizzante |
Ambito |
Formazione politica, economica e statistica |
Settore |
SECS-S/05 |
Anno |
1 |
Periodo |
Primo Semestre |
Tipo insegnamento |
Opzionale (Optional) |
Tipo attività |
Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento |
Italiano |
Contenuti |
PARTE I LA MISURAZIONE DI FENOMENI SOCIALI PARTE II LA COSTRUZIONE E VALIDAZIONE DI SCALE DI MISURA INDICATORI COMPOSITI PARTE III PROJECT WORK STUDENTI |
Testi di riferimento |
Il testo di riferimento è riportato di seguito. I capitoli da studiare verranno indicati a lezione. Le presentazioni utilizzate dalla/dal docente a lezione e ogni altro materiale di supporto verranno condivisi attraverso la piattaforma unistudium. Specifici strumenti dispensativi e compensativi saranno adottati per studenti disabili e/o con DSA. OECD. (2008). Handbook on constructing composite indicators: Methodology and user guide. Paris: OECD Publishing, OECD. |
Obiettivi formativi |
L'insegnamento, appartenente all'area metodologica quantitativa, si pone l’obiettivo di offrire le basi metodologiche per comprendere la complessità dei fenomeni sociali e della loro misurazione, con particolare riguardo alla costruzione di indicatori compositi come strumenti per la loro sintesi. L'insegnamento magistrale in Metodi quantitativi per la ricerca sociale è coerente con gli obiettivi del corso di laurea magistrale in Politiche e servizi sociali poiché fornisce agli studenti le conoscenze e competenze necessarie per comprendere e analizzare la complessità del sociale attraverso strumenti quantitativi, essenziali per la formazione di assistenti sociali specialisti e dirigenti di imprese sociali. |
Prerequisiti |
Il superamento di un insegnamento di statistica alla triennale è auspicato |
Metodi didattici |
Lezioni frontali, esercitazioni e project work |
Altre informazioni |
Nessuna |
Modalità di verifica dell'apprendimento |
Esame scritto e project work. L'esame scritto ha una durata di un'ora e mezzo e mira a verificare le conoscenze dei principali concetti e metodi descritti nelle lezioni frontali. Consta di domande prevalentemente aperte. Il project work viene svolto dallo studente in autonomia nell'ultima parte delle lezioni, con la guida e le indicazioni fornite dal docente. Mira a verificare le capacità di applicare in contesti reali i concetti e i metodi insegnati a lezione. Specifici strumenti dispensativi e compensativi saranno adottati per studenti disabili e/o con DSA. |
Programma esteso |
PARTE I LA MISURAZIONE DI FENOMENI SOCIALI Sviluppo delle misure: dalle statistiche agli indicatori: • Definizione del disegno gerarchico e del modello di misurazione • Sistema di misure a livello macro: i sistemi di indicatori • Sistema di misure a livello micro: i questionari Gestione e sintesi della complessità: • Riduzione della struttura dei dati • Combinazione di indicatori • Modellazione degli indicatori • ESEMPI: Gli indicatori BES (Benessere Equo e Sostenibile) PARTE II LA COSTRUZIONE E VALIDAZIONE DI SCALE DI MISURA Le proprietà numeriche e tipi di scale L’affidabilità e la validità delle scale Tipologie di quesiti Le scale più note (la scala di Likert, lo scalogramma di Guttman, il differenziale semantico, la scala di Rasch) Convalida dei quesiti nei questionari e analisi di affidabilità e validità • I metodi per misurare l’affidabilità di una scala • I metodi per la misurare la validità di una scala: (in particolare) Analisi classica dei test e Item Response Theory (IRT) INDICATORI COMPOSITI Funzioni degli indicatori compositi Metodologia di costruzione: • Selezione degli indicatori • Definizione dei pesi • Tecniche di aggregazione • Verifica della robustezza: analisi di sensibilità • Criticità nella costruzione e nell'uso degli indicatori compositi • ESEMPI: Indicatori compositi a livello internazionale (es. indice di sviluppo umano, indici di deprivazione e povertà) PARTE III PROJECT WORK STUDENTI Gli indicatori BES (Benessere Equo e Sostenibile), ISTAT. Project work “Il benessere della provincia di [.]”. Gli studenti lavorano su dati reali scaricati dal web e relativi al dominio BES, con l’obiettivo di costruire un indicatore sintetico o composito di benessere della provincia di [.]. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |
Salute e benessere (3) Uguaglianza di genere (5) |