Insegnamento PSICOLOGIA SOCIALE DEI PREGIUDIZI E DELLA VIOLENZA DI GENERE
Nome del corso di laurea | Politiche sociali, sistemi di welfare e terzo settore |
---|---|
Codice insegnamento | A005461 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Maria Giuseppina Pacilli |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 8 |
Regolamento | Coorte 2025 |
Erogato | Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Formazione psico-pedagogica, antropologica e storico-filosofica |
Settore | M-PSI/05 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso offre un'analisi approfondita del fenomeno del pregiudizio e della discriminazione, partendo da un inquadramento teorico generale. Successivamente, si adotterà una prospettiva specifica—sebbene non esclusiva—sui pregiudizi legati a genere, orientamento sessuale e identità di genere, nonché sulle forme di discriminazione e violenza sistemica contro donne e minoranze LGBTQIA+. Verranno inoltre esplorati gli impatti negativi del sessismo anche sulla salute maschile e il ruolo cruciale del linguaggio nel perpetuare o contrastare stereotipi e pregiudizi. |
Testi di riferimento | In preparazione |
Obiettivi formativi | Al termine del corso gli/le studenti saranno in grado di applicare le principali teorie psicosociali per la comprensione del fenomeno del pregiudizio, analizzare criticamente il linguaggio come strumento di oppressione o inclusione, valutare l'impatto multidimensionale (personale, relazionale, organizzativo) delle discriminazioni, proporre strategie di intervento a diversi livelli sociali. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Il corso offre un'analisi approfondita del fenomeno del pregiudizio e della discriminazione, partendo da un inquadramento teorico generale (definizioni, categorizzazione sociale, teorie psicosociali sui meccanismi cognitivi e motivazionali, forma manifeste e nascoste di pregiudizio). Successivamente, si adotterà una prospettiva specifica -sebbene non esclusiva - sui pregiudizi legati a genere, orientamento sessuale e identità di genere, nonché sulle forme di discriminazione e violenza sistemica contro donne e minoranze LGBTQIA+. Verranno inoltre esplorati gli impatti negativi del sessismo anche sulla salute maschile e il ruolo cruciale del linguaggio nel perpetuare o contrastare stereotipi e pregiudizi. Sarà approfondito come le discriminazioni influenzano le persone a livello individuale, relazionale e organizzativo. Il corso prevede lezioni frontali, discussioni guidate, analisi di casi reali, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per riconoscere, analizzare e contrastare le discriminazioni nella vita quotidiana e professionale. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |