Insegnamento FODAMENTI GIURIDICI ED ECONOMICI PER LE BIOTECNOLOGIE

Nome del corso di laurea Biotecnologie molecolari e industriali
Codice insegnamento A005475
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Adalberto Rangone
CFU 9
Regolamento Coorte 2025
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

BIOTECHNOLOGY INNOVATION LAW

Codice A003094
CFU 6
Docente responsabile Roberto Cippitani
Docenti
  • Roberto Cippitani
Ore
  • 42 Ore - Roberto Cippitani
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline tecnico scientifiche, giuridiche, economiche e di contesto
Settore IUS/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

INNOVAZIONE DI IMPRESA

Codice A005476
CFU 3
Docente responsabile Adalberto Rangone
Docenti
  • Adalberto Rangone
Ore
  • 36 Ore - Adalberto Rangone
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore SECS-P/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti - La Quarta Rivoluzione Industriale - Gli attori del cambiamento in atto - Le conoscenze a disposizione e la loro gestione - Le leve per l'innovazione aziendale - I modelli contabili e di rendicontazione
Testi di riferimento Rangone A. (2025) Teoria Generale dell'Impresa. KDP
Obiettivi formativi Il corso si propone di approfondire gli aspetti della transizione economica in chiave innovativa. Le imprese di oggi devono infatti saper guidare il cambiamento dalla gestione tradizionale a quella innovativa o per così dire 4.0 per mantenersi competitive sul mercato. I temi cardine di questo corso sono quindi identificabili nello studio delle caratteristiche della Quarta Rivoluzione Industriale, del divario tecno-aziendale, delle nuove conoscenze da gestire ed ancora dei sistemi contabili connessi all'impresa 4.0.
Prerequisiti nessuno
Metodi didattici - Didattica frontale - Esercitazioni - Letture di specializzazione - Analisi di casi aziendali
Altre informazioni nessuno
Modalità di verifica dell'apprendimento - Presentazione e discussione di caso studio - Esame scritto finale
Programma esteso 1. PRODROMI DELL'EVOLUZIONE IN CHIAVE 4.0. Aspetto chiave: - il rapporto fra lo sviluppo economico e l’innovazione 2. CONTESTO AMBIENTALE Aspetti chiave: - le tecnologie della Quarta Rivoluzione Industriale - le variabili ambientali 3. ATTORI DEL CAMBIAMENTO Aspetti chiave: - Il ruolo dello Stato-innovatore - Il ruolo delle imprese - Il sistema di correlazione micro-macro nei processi di innovazione (il techno-corporate gap e il gap tecnologico) - La corporate governance (funzionamento del sistema di controllo e logica di impresa) 4. CONOSCENZA E TECNOLOGIA Aspetti chiave: - Il know-how differenziale - L’attività di ricerca - L’innovazione 5. LEVE PER L’INNOVAZIONE Aspetti chiave: - Le risorse - Le strategie - La creazione di valore condiviso 6. RAPPRESENTAZIONE CONTABILE NEI BILANCI DELLE INNOVAZIONI Aspetti chiave: - Modelli contabili e di rendicontazione - Gli intangibili
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 8 Lavoro dignitoso e crescita economica 9 Industria, innovazione e infrastrutture 12 Consumo e produzione responsabili
Condividi su